Siris. Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera - 23, 2023

Prezzo di listino / Regular price €60,00

Tasse incluse / Taxes included

Anno edizione: 2024
Rivista: SIRIS, 23
Isbn: 978-88-5491-578-7 
Issn: 1824-8659
Materie: Archeologia
Formato: 20,7x29,7
Pagine: 472

 

Sommario:

Editoriale, di Maria Chiara Monaco

Atti del Convegno Internazionale Oinotría:
tra il Tirreno e lo Ionio. Nuovi dati dai territori
Potenza, 6-7 dicembre 2021

Maria Chiara Monaco, Fabrizio Mollo
Premessa    

Mario Lombardo
Gli Enotri nelle tradizioni greche    

Paolo Poccetti
Il profilo linguistico e alfabetico dell’Oinotría: un bilancio di inizio millennio    

Maria Chiara Monaco
Iuvenes dum sumus. Appunti per una storia degli scavi, degli studi e della ricerca sul mondo enotrio    

Grazia Semeraro
Greci e Italici nella prospettiva archeologica: un rapporto complesso    

Campania 

Felice Larocca, Gloria Mittica
Culti e rituali nelle Grotte di Pertosa-Auletta in Campania tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro    

Teresa Elena Cinquantaquattro, Carmine Pellegrino, Paolo Lo Cascio
Dalla costa ionica alla Campania tirrenica. Relazioni e scambi tra la prima età del Ferro e l’Orientalizzante    

Maria Luisa Tardugno
Contesti funerari indigeni di età arcaica nel Vallo di Diano: dati a confronto    

Basilicata

Sabrina Mutino
Quelli vicini agli Enotri “alla maniera dei Peucezi” …ancora sui Peuketiantes di Ecateo da Mileto e la Basilicata settentrionale nell’età del Ferro    

Francesco Tarlano, Giuseppe Damone
Gli Enotri in Alta Val d’Agri: testimonianze documentarie e ricerche archeologiche    

Salvatore Bianco, Antonio Affuso, Addolorata Preite
L’armamento chonio-enotrio tra IX e VIII secolo a.C. nelle vallate dell’Agri e del Sinni    

Salvatore Bianco, Antonio Affuso, Addolorata Preite
Le posture rituali nell’iconografia enotria    

Linda Parisi
Border zone sites: per una ricostruzione del comparto settentrionale degli Enotri in Basilicata attraverso una rilettura dei vecchi scavi    

Fabio Donnici, Antonio Pecci
Nuove indagini archeologiche nella necropoli enotria di loc. Raia (Anzi, PZ)    

Valentina Garaffa
La necropoli di un centro enotrio: Garaguso    

Cesare Vita
La ceramica enotria nei contesti stratigrafici dell’Incoronata (IX-VIII sec. a.C.). Produzioni, funzioni e cronologie    

Calabria

Francesca Ippolito, Martijn van Leusen
Gli Enotri fra epilogo dell’età del Bronzo e primordi dell’età del Ferro nella Sibaritide    

Francesco Quondam
La Calabria attraverso la lente della cultura materiale: fasi e facies del Primo Ferro, dall’Alto Ionio allo Stretto di Messina    

Alessandro Vanzetti, Francesco Amodio, Maria Antonietta Castagna, Andrea Di Renzoni, Sara Marino
Divisi alla fine. Le comunità enotrie della Sibaritide prima della fondazione di Sibari    

Martin A. Guggisberg, Marta Billo-Imbach
Oltre la tomba: deposizioni e pratiche postfunerarie nella necropoli di 
Macchiabate, Francavilla Marittima (CS)    

Carmelo Colelli, Lino Traini
Per una sintesi sull’età enotria nel cirotano. Note su un gruppo di oggetti in bronzo decontestualizzati    

Carmelo Colelli, Francesca Spadolini, Fabrizio Sudano
Le necropoli enotrie di Amendolara. Considerazioni preliminari su Paladino Est    

Fabrizio Sudano, Mariangela Barbato, Damiano Pisarra

La valle dell’Esaro prima e dopo Sibari. Dinamiche insediative e cultura materiale    

Paolo Carafa

Nell’hinterland di Sibari. Territorio, insediamenti e paesaggi “indigeni” tra Ferro e Straface    

Fabrizio Mollo

La Sibaritide tirrenica e gli Enotri    

Gioacchino Francesco La Torre †

Temesa: nascita, sviluppo e declino di una comunità indigena dell’Italia    

Valentina Casella, Antonella Laino, Marco Sfacteria

Indagini territoriali nella valle del Lao: le ricognizioni 2018-2021    

Maria Sergi

Produzioni ceramiche enotrie. Nuovi dati dalle necropoli di Tortora    

Maria Chiara Monaco, Fabrizio Mollo

Conclusioni    

Bibliografia generale, a cura di Davide Caruso    

Scavi e ricerche

Antonio Pecci
La necropoli peuceta (fine VII – inizio del VI sec. a.C.) di loc. Sant’Antonio Abate (Ferrandina, MT): i risultati preliminari delle campagne di scavo 2019-22    

Fabio Donnici

La villa romana di Contrada Malvaccaro a Potenza. Nuove considerazioni architettoniche e cronologiche alla luce di una revisione complessiva della più recente documentazione di scavo (2013-2014)    

Francesco Martorella, Luigina Tomay, Francesca Carinci

Le terme di Cugno dei Vagni. Nuovi interventi di restauro tra recupero e valorizzazione    
Francesco Martorella
Cugno dei Vagni (Nova Siri, MT). Il settore a nord delle terme romane alla luce delle recenti indagini geofisiche