Siris. Studi e ricerche della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera
Rivista della “Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici” di Matera. Presente in numerose Biblioteche di Atenei ed Istituzioni italiani e stranieri, costituisce uno dei ben noti strumenti di riferimento per la ricerca archeologica sia di ambito classico che post-classico.
Dotata di un comitato scientifico nazionale e internazionale e di un comitato editoriale direttivo, si avvale, per la rigorosa selezione dei contributi, del processo double-blind peer review.
Rivista di Classe A – ANVUR Area 10
Direttore responsabile: Maria Chiara Monaco
Comitato scientifico nazionale e internazionale:
Dominique Allios (Rennes), Gregorio Aversa (Crotone), Dimitris Bosnakis (Università di Creta), Angelo Bottini (già Dirigente MIC), Gert-Jan Burges (Amsterdam), Elena Calandra (Pavia), Alessandra Coppola (Padova), Mario Denti (Rennes), Fabio Donnici (Potenza), Martin Guggisberg (Basel), Claudia Lambrugo (Milano), Giuseppe Lepore (Bologna/Ravenna), Eleni Manakidou (Thessaloniki), Francesco Martorella (Matera), Fabrizio Mollo (Messina), Alessandro Naso (Napoli), Massimo Osanna (MIC), Melina Paisidou (Salonicco), Emanuele Papi (Atene), Spencer Pope (McMaster University, Hamilton, Ontario, Canada), Dimitris Roubis (Matera), Sveva Savelli (Saint Mary’s, Halifax, Canada), Grazia Semeraro (Lecce), Francesca Sogliani (Matera), Giuliano Volpe (Bari)
Segreteria di redazione
Pierluigi Arzu, Davide Caruso, Rita Cioffi, Filomena Guariglia, Fiorella Rosaria Fiore, Brunella Gargiulo, Giuseppina Lavanga, Anna Rita Lucciardi, Linda Parisi, Antonio Pecci, Francesco Tanganelli