Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)

Prezzo di listino / Regular price €95,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto, Beatrice Marchet
Anno di edizione: 2025
Collana: Costruire nel mondo antico, 9
Isbn: 978-88-5491-582-4
Materie: Archeologia
Formato: 21,5x26
Pagine: 316
Lingua: italiano

Dal I secolo a.C. gli edifici da spettacolo si diffusero in tutti i centri del Mediterraneo romano fino a divenire elementi dominanti del paesaggio urbano e suburbano. In questo processo durato diversi decenni, teatri e anfiteatri divennero realtà caratterizzanti del processo di diffusione della cultura romana per assumere un ruolo centrale quali luoghi di svago periodico, di celebrazioni religiose, di coesione sociale e di trasferimento di messaggi culturali e ideologici.
Nella capillare diffusione dei complessi dedicati a ludi e spectacula, molti centri dell’Italia antica sperimentarono soluzioni architettoniche innovative, in grado di realizzare edifici per spettacoli anche nelle aree planiziarie e in assenza di realtà fisiografiche, distinguendosi in questo dalle esperienze di età greca ed ellenistica. Nella graduale acquisizione di autonomia strutturale, teatri e anfiteatri videro accrescere la complessità della loro articolazione architettonica, adottando indirizzi progettuali, soluzioni architettoniche e prassi cantieristiche tali da soddisfare le nuove esigenze. Il convegno internazionale di studi “Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica” indaga queste evoluzioni tecnico-strutturali, che resero gli edifici per spettacoli fra i maggiori complessi architettonici del mondo antico.

Sommario:

Introduzione

Patrizia Basso, Lucio Pedrocco, L’anfiteatro di Aquileia

Andrea Raffaele Ghiotto, Guido Furlan, Il teatro romano di Aquileia: strutture originarie e successive trasformazioni architettoniche

Brunella Bruno, Dario Gallina, La costruzione dell’anfiteatro di Verona: novità dagli scavi archeologici e dai restauri

Beatrice Marchet, I fusti di colonna in marmi colorati di importazione dal teatro romano di Vicenza: forme, scelte e ragioni di un impiego

Ilaria Venanzoni, Laura Cerri, Il teatro romano e nuovi dati sull’urbanistica dell’antica Iguvium

Frank Vermeulen, Archeologia non invasiva e spettacoli nelle piccole città romane dell’Italia centrale adriatica: la valle del Potenza tra teatro, anfiteatro e campus

Oscar Mei, Il teatro di Urvinum Mataurense – Urbino. Dati architettonici e ipotesi di ricostruzione virtuale

Ilaria Venanzoni, Maria Raffaella Ciuccarelli, Annalisa d’Onofrio, Il teatro romano di Fano: ricerche in corso

Stefano Finocchi, Maria Raffaella Ciuccarelli, L’anfiteatro romano di Ancona: tra nuove ricerche e valorizzazione

Francesca Bindelli, Alessandro Campedelli, Ilaria Venanzoni, Gli edifici per spettacolo di Suasa

Sofia Cingolani, Roberto Perna, Il teatro di Pollentia-Urbs Salvia nel contesto dell’evoluzione topografica e storica della città

Valentina Di Stefano, Carlotta Fontana, Claudio Negrelli, Marco Palmieri, Roberto Rizzo, Lo scavo del teatro romano di Claterna: primi risultati e prospettive di ricerca

Federica Grilli, Giuseppe Guarino, Paul Blockley, Novità dal teatro romano di Falerio Picenus (Falerone, FM): il sistema di deflusso idrico

Francesco Pizzimenti, Michele Massoni, Notizie dagli scavi: il teatro romano di Ascoli Piceno

Simonetta Bonomi, Giovanna Falezza, Denis Francisci, Mirella T.A. Robino, L’anfiteatro di Adria: nuovi dati

Jacopo Bonetto, Caterina Previato, Michele Secco, Il teatro romano di Padova

Đeni Gobić-Bravar, Gli edifici per spettacoli di Pola: aspetti costruttivi e decorativi

Enrico Giorgi, Belisa Muka, Francesca D’Ambola, Giacomo Sigismondo, Gli edifici per spettacolo a Butrinto 

Vittorio Mirto, Il teatro di Phoinike: uno specchio delle dinamiche socio-politiche della Caonia ellenistica 

Katerina Gottardo, L’acqua nei teatri: una panoramica