
Autore: Sandra Mikolajewska
Anno edizione: 2024
Collana: MAD Lab - Monitoraggio Analisi e Diagnosi del costruito, 11
Isbn: 978-88-5491-598-5
Materie: Architettura
Formato: 20x20
Pagine: 230
Open Acces:
Il volume raccoglie gli esiti più significativi della ricerca di dottorato condotta dall’autrice nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Parma (relatore: Prof. Andrea Zerbi).
Lo studio si inserisce all’interno di uno dei filoni di ricerca afferenti all’area della Rappresentazione, approfondendo l’utilizzo delle tecnologie digitali integrate per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale storico.
Il volume ripercorre le tappe della sperimentazione condotta su un monumento che, pur presentando alcune caratteristiche tipiche dei beni culturali in generale, si distingue per la sua peculiare unicità: il Teatro Farnese di Parma. Le particolari vicende che ne hanno determinato l’attuale configurazione rendono il teatro un caso studio esemplare per esplorare il contributo che le discipline della Rappresentazione possono offrire nell’ambito della digitalizzazione dei Beni Culturali.
Sommario
Prefazione
Introduzione
PARTE 1
La digitalizzazione del patrimonio culturale
Il quadro normativo di riferimento
Il contesto internazionale
Il contesto nazionale
La digitalizzazione per preservare il passato
Conservazione della memoria storica
Tutela e conservazione del patrimonio
Nuove prospettive della digitalizzazione
Divulgazione e condivisione della conoscenza
Fruizione alternativa e multisensoriale
Restauro e gestione del patrimonio
Il video mapping per la valorizzazione del patrimonio culturale
Origini ed evoluzione del video mapping
Video mapping e realtà aumentata: definizioni
Dalle prime sperimentazioni alle applicazioni attuali
Le possibili applicazioni del video mapping
I principali campi di applicazione
Dalle superfici architettoniche al patrimonio culturale
Il video mapping per la ricostruzione virtuale di decorazioni perdute
Esperienze internazionali
Esperienze italiane
PARTE 2
Il teatro Farnese di Parma
Il teatro dalla costruzione alla distruzione
Dal progetto all’inaugurazione
Dall’inaugurazione alla seconda guerra mondiale
La rinascita del teatro dalle macerie
I bombardamenti del 1944 e la ricostruzione post-bellica
Il teatro oggi
L’apparato iconografico come strumento di analisi
I principali disegni storici di rilievo e di progetto
Le testimonianze fotografiche
Il rilievo integrato del teatro Farnese
Strumenti e tecniche per la digitalizzazione del teatro
Il rilievo laser scanner della struttura architettonica
Il rilievo fotogrammetrico dell’apparato pittorico
Dal rilievo al modello digitale
Il modello digitale del teatro
Il modello digitale dell’affresco
PARTE 3
Il modello digitale come strumento di conoscenza e valorizzazione
Il modello a supporto dell’analisi storica
Confronto tra fonti iconografiche diverse
Verifica del rapporto esistente tra il proscenio e l’apparato pittorico
Ricostruzione digitale delle decorazioni del proscenio
Analisi filologica della decorazione
La ricostruzione digitale dell’apparato pittorico
Il video mapping per la divulgazione e la valorizzazione del teatro
La progettazione di una performance di video mapping
Procedure e flussi di lavoro
Considerazioni preliminari alla stesura del progetto di video mapping
La proiezione delle decorazioni perdute del proscenio
Due proposte progettuali
Realizzazione dell’installazione
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice delle figure
Ringraziamenti