Curatori: Valeria Acconcia, Alessandra Piergrossi, Iefke van Kampen
Anno edizione: 2022
Rivista: Mediterranea, 18
Isbn: 978-88-5491-276-2; eIsbn: 978-88-5491-260-1
Issn: 1827-0506; e-Issn:
1970-2191
Materie: Archeologia
Formato: 21x27
Pagine: 878
Due volumi indivisibili
"Il segno distintivo, tra i molti altri, degli anni di insegnamento di Gilda Bartoloni è stato lo sforzo, perseguito con successo, di creare una comunità: tra lei e i suoi allievi, tra i suoi allievi di diverse generazioni, tra i suoi allievi e i suoi amici e colleghi, nella convinzione che solo dal confronto e dal dialogo possano avvenire reali avanzamenti nella ricerca e nello studio. Il suo insegnamento si è ispirato ai principi di correttezza e serietà affiancati sempre da una giusta prospettiva critica nella quale ogni ipotesi e ogni interpretazione sono sempre in gioco dialettico con il dubbio e la consapevolezza di poter migliorare, con la disponibilità ad accettare proposte alternative e ad aprirsi al dibattito superando barriere di età e di scuola. Tutto questo è testimoniato dal contenuto di questo volume, che è cresciuto oltre le nostre aspettative. Tra gli autori molti sono allievi, moltissimi sono gli amici e i colleghi che entusiasticamente hanno aderito, dimostrando affetto e partecipazione per la studiosa, la compagna di avventure e la collega apprezzata e stimata.
La ricchezza degli interessi di Gilda Bartoloni è riflessa nei due volumi che accolgono contributi spesso difficilmente inquadrabili in una o l’altra delle sezioni che li compongono. A questo proposito, dopo alcuni interventi su temi generali, abbiamo ritenuto di articolare il volume affrontando argomenti cari alla studiosa quali l’archeologia funeraria e le connesse questioni di genere; il rito, da lei affrontato soprattutto in rapporto al regime delle offerte e dei cicli decorativi arcaici; i sistemi insediativi e le forme dell’abitare, l’interesse per i quali è nato nell’ambito dei numerosi scavi condotti in Etruria e nel Lazio; la cultura materiale, indagata nei molteplici aspetti delle produzioni e delle cerchie artigianali, come riflesso di usi e modelli identitari delle comunità antiche; la lingua e l’epigrafia e, infine, l’interesse per la storia della storiografia, del collezionismo e della ricerca." (dalla Introduzione)
Sommario:
Volume I
Valeria Acconcia, Alessandra Piergrossi, Iefke van Kampen, Introduzione
Filippo Delpino, Ricordo di anni lontani
Anna De Santis, Per Gippi con affetto e gratitudine
Cristiana Morigi Govi, Ad multos annos
Annette Rathje, Per Gippi
Giuseppe Sassatelli, Per Gippi, collega ed amica
Biografia di Gilda Bartoloni
Bibliografia di Gilda Bartoloni
Tabula gratulatoria
Fra storia e archeologia,
Bruno d’Agostino, Carmine Ampolo, Dopo Itaca: Odisseo tra Etruria, Lazio e Roma.
Odisseo a Vetulonia (Bruno d”Agostino)
Odisseo in Occidente. L’esempio del Lazio (Tusculum, Roma e dintorni) (Carmine Ampolo)
Federica Cordano, La costa dell’Etruria nella tradizione geografica antica
Christopher Smith, Elites, kinship, and community in archaic central Italy
Mario Torelli, La tomba del guerriero di Vulci. Un possibile documento archeologico sulle sodalitates arcaiche
Archeologia della morte: nuovi e vecchi dati dalle necropoli e riflessioni
sulle forme di autorappresentazione delle comunità antiche
Paola Santoro, Enrico Benelli, La tomba XI della necropoli di Colle del Forno. Alcune note sulle prime deposizioni
Martin Bentz, Alessandra Coen, Fernando Gilotta, Marina Micozzi, I nuovi scavi nella necropoli di Monte Abatone - Cerveteri
Mattia Bischeri, Per una rilettura dei vecchi dati dalle necropoli di Bisenzio
Ilaria Bruni, Organizzazione dello spazio e del banchetto: aspetti della cultura funeraria dell’Orientalizzante medio e recente dalla necropoli etrusca in località “Casetta” a Blera (VT)
Giulio Ciampoltrini, Alessandro Giannoni, Il sepolcreto villanoviano di Lucca-Arancio
Anna De Santis, Una nuova sepoltura maschile da Santa Palomba (Roma)
Marijke Gnade, I piccoli “guerrieri” volsci
Giovanni Ligabue, Ancora sui cd. scudi fittili: evidenze e ritualità
Maria Lucilla Medori, Note su un contesto da Bisenzio: la tomba 65 dagli scavi Benedetti-Stefani
Emanuela Paribeni, Claudia Rizzitelli, Tombe villanoviane di Pisa. Primi dati dalla necropoli di via Marche
Alessandra Piergrossi, Frontiera e integrazione: problematiche di un sito tardo villanoviano dell’Etruria meridionale interna
Luca Pulcinelli, Paolo Binaco, «Una località proprio fuori dalla grazia di Dio, il famoso Poggio Melonta…»: un insediamento di VIII-VI secolo a.C. tra Chiusi e Volsinii
Veronica Re, Le “tombe a circolo” in Etruria: struttura, accessibilità e riuso
Lisa Rosselli, Note sui tumuli orientalizzanti di Volterra e del suo territorio
Questioni di genere…
Giuseppina Carlotta Cianferoni, Ancora sui carri nelle tombe femminili etrusche. I casi di Vetulonia e Marsiliana d’Albegna
Cecilia Predan, Immagini di donne veienti sepolte a Casale del Fosso
Annette Rathje, Tell me a story: donne e potere nell’Italia centrale nell’Orientalizzante
Jean MacIntosh Turfa, Traces of a Picene princess? A “tomb group” from Ascoli Piceno in Philadelphia
Il mondo del sacro
Giovanna Bagnasco Gianni, Sacro e bottega: riflessioni su alcuni bolli da Tarquinia
Luca Cerchiai, Il Tempio di Apollo a Pompei: la dedica di Lucio Mummio e le funzioni del culto
Nancy T. de Grummond, Daniele Federico Maras, A mirror with Tiur, the Etruscan goddess of moons
Gloria Galante, Immagini di madri tra Latium vetus ed Etruria meridionale: brevi note su una statuetta femminile seduta in trono nel museo civico archeologico “Lavinium”
Daniele Manacorda, Venere a Populonia: a proposito del titulus populoniensis
Laura Sagripanti, Enrico Sartini, Depositi votivi e luoghi di culto tra Lazio e Piceno: una rilettura della cultura materiale
Simonetta Stopponi, Piccoli rilievi votivi da un grande santuario
Volume II
La topografia del cuore: ricerche in abitato e nel territorio
Valeria Acconcia, Archeologia dell’abitare: tra cultura materiale e ricostruzione storica nelle ricerche di Gilda Bartoloni in Etruria settentrionale (Monteriggioni, Colle Val d’Elsa, Populonia)
Marco Arizza, Daniela Rossi, “Buoni confini fanno buoni vicini”. Acquafredda: un sito di frontiera tra i territori di Veio e Roma
Folco Biagi, Matteo Milletti, L’età del Ferro a Populonia. Nuovi dati dall’abitato e dalla necropoli
Marisa Bonamici, Nuovo contributo alla cinta muraria arcaica di Volterra
Franco Cambi, Populonia, il territorio e l’arcipelago toscano: appunti per ricerche future
Andrea Camilli, Notizie dagli Scavi (sul campo, in deposito e in archivio): note per una ridefinizione della sequenza storica di Populonia tra l’età arcaica e la Seconda Guerra Punica
Caterina De Angelis, La formazione della città. Costa delle Dupiane: nuovi dati per il Bronzo finale a Vetulonia
Antonella Magagnini, Monte Cugno - Ficana: prime testimonianze di frequentazione
Gianluca Melandri, Vecchi e nuovi dati da Sermoneta (LT). Stato dell’arte e prospettive
Paola Rendini, Rapporti familiari e scambi culturali fra Cerveteri e la valle dell’Albegna tra VII e VI secolo a.C
Jacopo Tabolli, Mattia Bischeri, Chiusi dalla prima età del Ferro all’Ellenismo: lo scavo dell’Arcisa
Temi di cultura materiale
Elisa Biancifiori, Tra rito e simbolo. La miniaturizzazione nelle sepolture del Lazio tra Bronzo finale e prima età del Ferro
Chiara Mottolese, Elaborazione e sviluppo dell’anfora a doppia spirale: nuovi dati dai contesti funerari veienti
M. Gilda Benedettini, Il repertorio decorativo come veicolo identitario di una comunità: il caso della necropoli di San Martino a Capena
Maria Bonghi Jovino, Artigiani e piccola plastica fittile: storia, metodi, orientamenti. Un aggiornamento
Stefano Bruni, Una coppa geometrica di tipo euboico da Populonia
Alessandro Conti, Ritorno a Firenze. Pitigliano nelle collezioni del “Museo Topografico dell’Etruria”
Maria De Francesco, Gli impasti bruni nella necropoli di Casalaccio a Veio: le forme e il repertorio decorativo
Vincenzo d’Ercole, L’arte della guerra nel mondo villanoviano
Fulvia Lo Schiavo, Nuove riflessioni sulle navicelle nuragiche rinvenute nella penisola
Patricia Lulof, Loyal friends. Dogs in architectural terracotta decoration
Adriano Maggiani, Una ierogamia dal Tumulo della Montagnola di Quinto Fiorentino
Elisabetta Mangani, Materiali di Monte Tufello al Museo Pigorini
Laura Maria Michetti, Note su una applique a testa femminile bifronte e altri elementi figurati in bucchero dal santuario di Portonaccio a Veio e riflessioni sulla produzione locale
Sara Neri, Federica Pitzalis, A volte ritornano. Brevi osservazioni sul alcune tazze a traforo sottratte al traffico illecito
Maria Antonietta Rizzo, Ceramica geometrica daunia da Cerveteri
Maria Taloni, Produzioni ibride dell’Orientalizzante: le oinochoai polimateriche e del tipo “Astarita”
Alessandro Volpi, I rituali quotidiani: l’impasto chiaro sabbioso nella preparazione delle derrate alimentari
Aspetti di lingua ed epigrafia
Maria Giulia Amadasi Guzzo, Numerali fenici: ancora il simbolo di 100
Dominique Briquel, Relecture d’une inscription de deux mots du Cabinet des Médailles : une manière expéditive de marquer une pièce d’un mobilier funéraire
Fra passato e presente, fra antico e moderno: storia della storiografia, storia del collezionismo e delle ricerche, storia della tutela
Vincenzo Bellelli, Il labirinto delle origini
Piera Bocci Pacini, Clara Gambaro, Un accenno al ‘mito etrusco’ a gloria di Francesco Stefano di Lorena nel frontespizio-manifesto dell’inventario disegnato di Galleria
Alessio De Cristofaro, Antico e Made in Italy: dal Museo Artistico Industriale a Fornasetti
Filippo Delpino, Pietro Rosa e il mantenimento in vigore della normativa pontificia su antichità e scavi a Roma e provincia
Marco Pacifici, Mille e una Narce. Su un’inedita stagione di scavi nei sepolcreti orientali
Giulio Paolucci, Veri e falsi: i vasi tipo Gualandi, Paolozzi, Coleman riconsiderati
Maria Grazia Picozzi, Paolo Alessandro Maffei, Bernard de Montfaucon, Filippo Buonarroti e due celebri stele etrusche arcaiche
Iefke van Kampen, Il Museo Meermanno-Westreenianum: antichità etrusche poco conosciute a L’Aia