Anno edizione: 2023
Collana: Atti Accademia Properziana del Subasio, 4
Issn: 2612-3509
Materie: Archeologia
Formato: 17x24
Pagine: 256
In questo numero trovano collocazione, quasi a poterne costituire una sezione a sé stante, i testi delle relazioni presentate nella Giornata di Studi Dante nell’arte e nella cultura di Assisi fino ai nostri giorni del 18 settembre 2021, organizzata dall’Accademia Properziana del Subasio insieme all’amministrazione della Città di Assisi.
L’evento, inserito nel programma delle celebrazioni dantesche Assisi per Dante, nasceva con l’intento di rileggere, grazie a solidi e diversi interventi di qualificati studiosi, la figura di Dante con uno sguardo particolare rivolto tanto al territorio quanto ad aspetti forse meno noti del suo pensiero e della sua eredità. Dunque una trattazione scientificamente fondata, ma anche auspicabilmente aperta a un ampio pubblico, così come nello spirito delle grandi celebrazioni pensate nel ricordo del Poeta che nei suoi versi aveva ricordato Assisi in modo davvero straordinario.
La Giornata di Studi si è svolta nella cornice di uno dei più suggestivi spazi per eventi del centro storico di Assisi, il Monte Frumentario. È stata aperta dai saluti del dott. Francesco Raspa, in rappresentanza dell’Ufficio Cultura della Città di Assisi, e del vicepresidente dell’Accademia Paolo Capitanucci, diretto responsabile dell’iniziativa e delegato del nostro sodalizio al tavolo comunale per le celebrazioni dantesche. Ha introdotto gli interventi e moderato la discussione il socio e censore accademico Damiano Frascarelli. Ha partecipato anche l’attore Rodolfo Mantovani, intervallando i contenuti scientifici con letture inerenti il rapporto tra gli studi danteschi e Assisi. Ha tratto le conclusioni il presidente dell’Accademia Giorgio Bonamente. Una cronaca dell’evento è pubblicata nel numero dell’1 febbraio 2022 di “Subasio”, il nostro quadrimestrale d’informazione culturale.
Dei cinque contributi della Giornata di Studi presenti in questo volume, due sono stati dagli autori rivisti e ampliati rispetto all’esposizione del 18 settembre 2021 e dipoi sottoposti a “referaggio”; essi sono l’intervento di Felice Autieri, in cui egli traccia la ricezione della Commedia tra i frati francescani d’ogni epoca e quindi il rilancio dell’opera da parte loro con propri metodi e scopi, e l’analisi che Marco Pucciarini fa dei fondamenti di un settore della critica dantesca certamente troppo ignorato nell’attuale proposta accademica e nello studio scolastico di Dante.
Gli altri contributi, ospitati nella sezione Comunicazioni, compaiono più o meno nella stessa forma in cui sono stati presentati nel corso della Giornata: Nicolangelo D’Acunto si focalizza sulla rappresentazione che Dante fa degli ordini religiosi quando nei versi della Commedia dà voce a diversi loro esponenti di primo e primissimo piano; Francesca Tuscano, partendo da specifiche basi comparativiste, presenta l’assimilazione di Dante in uno dei maggiori critici letterari russi e in uno (in realtà in due) dei maggiori poeti russi; Pasquale Tuscano – ritenendo che senza ciò molti discorsi siano vani – torna sul ruolo spirituale di Assisi come ritratta nell’XI canto del Paradiso e propone, con Dante, valori francescani e idealità federiciane.
Sommario:
Introduzione
SAGGI
M.F. Petraccia, *Virsacius quaestor, maro a Mevania
M. Papalini, Chiara d’Assisi fra storia e nuovo carisma
F. Santucci, Aspetti lessicali del volgare assisano Trecentesco
F. Autieri, L’apporto dell’Ordine francescano alla conoscenza e alla divulgazione della Divina Commedia di Dante
M. Pucciarini, Interpretazioni “esoteriche” di Dante fra Ottocento e Novecento
E. Genovesi, Riccardo Francalancia con Valori Plastici in Germania e alla Fiorentina Primaverile
COMUNICAZIONI
N. D’Acunto, Governare il cambiamento: Dante e le forme della vita religiosa medievale
P. Tuscano, Francesco d’Assisi, Federico II di Svevia, Malek Al Kamil e il valore salvifico del dialogo tra i popoli nel pensiero dantesco
F. Tuscano, La verticale e il viaggio. Dante e la Divina Commedia letti da Michail Bachtin e Osip Mandel’štam
CRONACHE – RECENSIONI – SEGNALAZIONI
P. Squillacioti, Fraternite, conti, parole. Il contributo di Francesco Santucci alla lessicografia dell’italiano antico
Recensione a Antonio Montefusco, Il lupo di Gubbio (Daniele Sini)
Recensione a Michele Lodone, I segni della fine (Paolo Capitanucci)
Recensione a Dante, l’Umbria e i santi. Atti della giornata di studi, Foligno e Assisi, 13-16 aprile 2021 (Damiano Frascarelli)
Cronaca del XLIX convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani Dante, Francesco e i frati minori, Assisi, 14-16 ottobre 2021 (Damiano Frascarelli)
La Biblioteca comunale di Assisi compie 150 anni. Cronaca della giornata di studi, Assisi, 22 dicembre 2022 (Tiziano Sensi)
Tra Federico II e frate Elia. Cronaca del convegno (Alberto Luongo)
Abstracts
Gli autori