 
          Autore: Gian Luca Gregori
Anno edizione:  1999 
Collana: Vetera, 13
Isbn: 88-7140-166-2
Materie: Epigrafia
Formato: 22x28
Pagine:  476
Il lavoro cerca di combinare i dati offerti dalle fonti epigrafiche e letterarie con quelli messi a disposizione dall’archeologia. Nella prima parte vengono trattati il tipo e la distribuzione del popolamento nel territorio bresciano ed i rapporti tra cittadini romani ed elementi indigeni, valorizzando il contributo dell’onomastica al processo di romanizzazione della città, dell’agro e dei territori adtributi. Nella seconda parte si analizza la struttura sociale di Brescia romana in coda agli strati sociali superiori (senatori, cavalieri, decurioni, seviri e seviri Augustali, militari) sono stati considerati anche altri gruppi sociali, quali donne, peregrini, stranieri, schiavi e liberti. Nella terza parte sono stati messi a fuoco aspetti e problemi vari della vita economica, religiosa e culturale della città. Nella quarta parte viene abbozzato un quadro della società bresciana nel periodo tardo-antico, assumendo come termine la conquista longobarda, che pose fine alla vita di Brescia romana.
Sommario:
Introduzione.
Parte prima - La popolazione: Struttura e distribuzione del popolamento
La componente autoctonaL’onomastica dei cittadini romani.
Parte seconda - La struttura sociale: I gruppi sociali privilegiati
Altri gruppi sociali.
Parte terza - Economia, religione, cultura: Attività economiche
Atti evergetici
Culti indigeni e divinità romane
Aspetti della cultura locale
Parte quarta - Dai Tetrarchi ai Longobardi: La società tardo-antica e la fine di Brescia romana
La synagoga ebraica e la primitiva comunità cristiana.
Conclusioni. 
Appendice.
Bibliografia abbreviata. 
Indici analitici. 
Tavole.
 
             
       
      