Il culto di Iuppiter a Roma: spazi, tempo e attori

Prezzo di listino / Regular price €47,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: Lucia Rainone
Anno edizione: 2024
Collana: Vetera, 24
Isbn: 978-88-5491-541-1
Materie: Epigrafia
Formato: 21,5x28
Pagine: 420

Il volume, che nasce dalla rielaborazione di una tesi di dottorato, ripercorre l’evoluzione storica del culto di Giove a Roma secondo un approccio multidisciplinare applicato, in particolare, allo studio delle fonti epigrafiche. Attraverso le tre linee-guida evocate dal titolo, la monografia intende fare il punto sulla caratterizzazione del dio in ambito urbano, prendendo in esame le forme sia pubbliche che private di devozione e trovando nella scelta del contesto cultuale cittadino il suo principale elemento di innovazione rispetto alla tradizione degli studi storico-religiosi.

Sommario:

PARTE PRIMA

I.  La tipologia delle fonti   
     I.1 Le principali fonti storico-letterarie
     
I.2 Le fonti epigrafiche  
II.  La fisionomia del culto   
     II.1 Le origini: la fase “pre-capitolina”  
          II.1.1 La “demitizzazione”: una chiave di lettura ancora valida?  
          II.1.2 Le influenze culturali   
          II.1.3 Tra mito e leggenda   
     II.2 Il culto capitolino  
          II.2.1 La nuova caratterizzazione politica  
          II.2.2 Una teologia civica tripartita  
          II.2.3 Un’identità multipla o “distribuita”  
III.  Il profilo divino  
     III.1 L’iconografia  
          III.1.1 Statuaria e simbologia divina  
     III.2 La sfera d’azione  
          III.2.1 L’interpretazione naturalistica  
          III.2.2 Le prerogative tradizionali  
          III.2.3 La supremazia e le sue espressioni  
          III.2.4 La protezione della città   
III.3 L’onomastica  
     
III.3.1 Cenni sulla storia degli studi di teonimia  
     
III.3.2 Caratteristiche principali  
     III.3.3 Epiteti ufficiali  
     III.3.4 Epiteti riferiti all’idea di supremazia e dominio   
     III.3.5 Epiteti legati al mondo della natura  
     III.3.6 Toponimi usati come teonimi  
     III.3.7 Epiteti ricalcanti l’aspetto guerriero e l’attitudine alla stabilità  
     III.3.8 Epiteti connessi a funzioni politico-diplomatiche e civili  
     III.3.9 Epiteti sincretici  
     III.3.10 Altri epiteti   
     III.3.11 Doppi nomi cultuali  
IV.  Il sistema delle relazioni divine  
     IV.1 Giove e gli altri dèi  
          IV.1.1 Iuppiter e Ianus  
          IV.1.2 Iuppiter e Terminus  
          IV.1.3 Iuppiter e Vediovis  
          IV.1.4 Iuppiter e Summanus  
          IV.1.5 Iuppiter, Liber/Libertas e Iuventas  
          IV.1.6 Iuppiter e Semo Sancus Dius Fidius  
          IV.1.7 Iuppiter e Venus  
     IV.2 Giove e gli uomini  
          IV.2.1 I segnali divini  
          IV.2.2 L’epifania divina  
          IV.2.3 Iuppiter e il princeps

PARTE SECONDA

V.  Gli spazi

     Premessa  
     V.1 Tempio di Iuppiter Optimus Maximus  
     V.2 L’Auguraculum  
     V.3 Tempio di Iuppiter Feretrius  
     V.4 Tempio di Iuppiter Tonans  
     V.5 Sacellum di Iuppiter Conservator  
     V.6 Tempio di Iuppiter Custos  
     V.7 Ara di Iuppiter Depulsor  
     V.8 Altare di Iuppiter Pistor   
     V.9 Tempio di Iuppiter Stator ad portam Mugoniam  
     V.10 Tempio di Iuppiter Ultor  
     V.11 Aedes di Iuppiter Propugnator  
     V.12 Tempio di Iuppiter Dolichenus  
     V.13 Aedes di Iuppiter Liber o Libertas  
     V.14 Ara di Iuppiter Elicius  
     V.15 Tempio di Iuppiter Stator in porticu Metelli   
     V.16 Tempio di Iuppiter Fulgur  
     V.17 Tempio di Iuppiter Victor/Invictus  
     V.18 Sacellum del Capitolium vetus  
     V.19 Ara di Iuppiter Viminius  
     V.20 Sacrarium di Iuppiter Dolichenus  
     V.21 Sacellum di Iuppiter Fagutalis  
     V.22 Aedes di Iuppiter Optimus Maximus Salutaris  
     V.23 Tempio di Iuppiter Redux  
     V.24 Sacrarium di Iuppiter Dolichenus  
     V.25 Tempio di Iuppiter Heliopolitanus  
     V.26 Aedes di Iuppiter Dolichenus  
     V.27 Tempio di Iuppiter Iurarius  
     V.28 Santuario di Zeus Bronton   
     V.29 Iscrizioni in contesto  
     V.29.1 Dediche dei re e dei popoli d’Asia
     V.29.2 Dediche dal santuario siriaco al Gianicolo

VI.  Il tempo

     Premessa   
     VI.1 Il calendario  
     VI.2 Il tempo della festa  
     VI.3 Le ricorrenze fisse  
          1° gennaio  
          13 gennaio  
          1° febbraio  
          5 febbraio  
          23 febbraio  
          1° marzo  
          13 marzo  
          17 marzo  
          13 aprile  
          23 aprile  
          9 giugno  
          27 giugno  
          1° settembre  
          5 settembre  
          4-19 settembre  
          13 settembre  
          23 settembre  
          7 ottobre  
          11 ottobre  
          15 ottobre  
          13 novembre  
          21 novembre  
          23 dicembre  
     VI.4 I riti occasionali  
          VI.4.1 Il trionfo  
          VI.4.2 I ludi   
     VI.5 Le date delle dediche votive  
     VI.6 La pratica rituale  
          VI.6.1 I sacrifici e i banchetti  
          VI.6.2 Il lectisternium e alcuni riti di riparazione  
     VI.6.3 Altri riti divinatori  
     VI.6.4 Le preghiere e i giuramenti  
     VI.6.5 Le dediche epigrafiche  
     VI.6.6 La comunicazione religiosa e il ruolo dell’individuo

VII.  Gli attori

     Premessa  
     VII.1 Il personale sacro  
          VII.1.1 Il flamen Dialis  
          VII.1.2 I sacerdoti  
          VII.1.3 Gli altri agenti del sacro  
     VII.2 I devoti  
          VII.2.1 Fondatori di templi e di apprestamenti cultuali  
          VII.2.2 Autori di dediche epigrafiche  
               VII.2.2.1 Le donne  
               VII.2.2.2 Collegia o aggregazioni di fedeli  
               VII.2.2.3 I militari

Conclusioni

Appendice epigrafica

Abbreviazioni bibliografiche

Indice delle fonti epigrafiche 

Indice delle fonti letterarie

Indice degli epiteti di Iuppiter