Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente Romano VIII. Regio Italiae I, 1: Campania praeter Pompeios

Prezzo di listino / Regular price €47,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: Silvia Evangelisti
Anno edizione: 2011
Collana: Vetera, 18
Isbn: 978-88-7140-459-2
Materie: Epigrafia
Formato: 22x28
Pagine: 152

I testi qui raccolti costituiscono la documentazione epigrafica relativa al mondo anfiteatrale proveniente dalla Campania con l’esclusione di Pompei. La documentazione è stata divisa in quattro sezioni come nei precedenti volumi attenendosi ai criteri tematici indicati da P. Sabbatini Tumolesi, EAOR, I, 1988, pp. 7-9 e adottati nei volumi successivi (fa eccezione il solo volume VI, dedicato alla documentazione relativa al Colosseo). Alla prima sezione, dedicata all’amministrazione dei munera appartengono i documenti relativi a due procuratores familiarum gladiatoriarum: T. Caesius Anthianus che ricoprì tale incarico per Aemiliam, Transpadanam, duas Pannonias e Delmatiam (cat. n. 1) e L. Bovius Celer che fu invece responsabile del Ludus familiae gladiatoriae Caesaris Alexandreae ad Aegyptum (cat. n. 2). Il primo monumento proviene con sicurezza da Puteoli, città natale del cavaliere, mentre la pertinenza allo stesso centro del secondo testo è stata ragionevolmente supposta per motivazioni prosopografiche. La seconda sezione, riservata ai testi pertinenti all’organizzazione di munera e venationes, comprende 23 documenti, presentati in ordine cronologico e poi onomastico. Solo 21 di essi saranno, però, presi in considerazione per la parte di commento al catalogo, questo perché l’epigrafe onoraria per M. Bassaeus Axius (cat. n. 15) va attribuita a Beneventum e non a Puteoli, mentre l’iscrizione funeraria di C. Aeclanius Fortunatus (cat. n. 18) pur essendo stata rinvenuta a Neapolis, dove l’uomo era evidentemente morto, chiarisce che la sua attività magistratuale e di editor ha interessato il centro irpino di Aeclanum. È stata quindi ricordata in EAOR, III, 1992, p. 147, laddove sono state tratte le considerazioni generali sulle editiones relative a tale centro. La prima iscrizione è inserita nel catalogo, e non tra le esclusioni, perché a suo tempo, per un banale errore di schedatura, non entrò a far parte del dossier relativo alle Regiones II, III, IV e V curato da M. Buonocore. Per evitare, dunque, che l’epigrafe sia esclusa dal dossier anfiteatrale, viene presentata in questa sede, ultima disponibile per le iscrizioni di area italiana. In questa parte del catalogo, sono presentate per prime le iscrizioni che menzionano curatores (cat. nn. 3-6), seguite da quelle relative agli editores (cat. nn. 7-23). Tra questi ultimi documenti si segnala un’iscrizione da Sinuessa relativa a un munus funebre (cat. n. 7), l’editio organizzata da L. Cassius Cerealis a Capua in onore di Nerone (cat. n. 9), l’edictum munerum dipinto rinvenuto a Herculaneum che ricorda uno spettacolo organizzato il 22 febbraio di un anno imprecisato da Numisius Genialis (cat. n. 10). Seguono due documenti riferibili a venationes (cat. nn. 24, 25). La terza sezione relativa a gladiatori e scuole gladiatorie comprende dieci documenti (cat. nn. 26-34bis). Apre questa parte del volume l’iscrizione funeraria di un arbitro (cat. n. 26), seguono epigrafi sepolcrali riguardanti due mirmillones (cat. nn. 27, 29), un retiarius (cat. n. 28), un secutor (cat. n. 30), un thraex (cat. n. 31) e un tibicen (cat. n. 32) che accompagnava con la musica le esibizioni gladiatorie. Chiudono la sezione un documento venafrano (cat. n. 33) nel quale il messaggio del testo iscritto era completato da una raffigurazione di argomento gladiatorio, un graffito rinvenuto in una taberna di Herculaneum, dove una mano ignota disegnò un combattimento tra due gladiatori Puteolani, Satura ed Euhodus, al quale lo scrivente evidentemente aveva assistito (cat. n. 34) e un secondo graffito scoperto in una taberna puteolana raffigurante un retiarius vittorioso sul suo avversario che risulta completamente avvolto nella rete. Come si evince dall’iscrizione in latino graffita tra le punte del tridente del gladiatore, questo spettacolo si svolse a Cumae (cat. n. 34bis). Nella quarta sezione, dedicata agli anfiteatri e alle strutture annesse sono presentate e commentate in ordine cronologico le epigrafi poste a ricordo della costruzione o del restauro degli anfiteatri (cat. nn. 35-38). Seguono i testi incisi su cunei relativi all’edificio anfiteatrale di Puteoli (cat. n. 39), le testimonianze riguardanti loca (cat. nn. 40-43) e le epigrafi rinvenute nelle scholae o sacelli annessi all’anfiteatro puteolano (cat. nn. 44-46). Tra questi documenti merita una segnalazione particolare la lastra cumana con il testo di vari decreti onorari per C. Cupiennus Satrius Marcianus e i suoi familiari (cat. n. 43), poiché vi si menziona la concessione di un locus riservato alla lettiga del personaggio nell’anfiteatro cittadino. Chiude l’intera raccolta il celebre feriale di Capua (cat. n. 47) con l’elenco delle festività che venivano celebrate ancora nel 378 d.C. e che era collocato nell’anfiteatro della colonia, che doveva quindi essere ancora in uso e far parte degli edifici pubblici più significativi. La seconda parte del lavoro comprende dodici tabelle riepilogative in cui sono stati riassunti i dati essenziali ricavabili dai documenti esaminati nel catalogo e alcune considerazioni di carattere generale da esse derivanti.

Sommario:

Introduzione.
Bibliografia abbreviata.

Parte prima
Catalogo: Esclusioni

L’amministrazione dei munera
Procuratores familiarum gladiatoriarum (cat. nn. 1-2)

Munera e venationes
Curatores munerum (cat. nn. 3-6)
Editores munerum (cat. nn. 7-23)
Venationes (cat. nn. 24-25)

Gladiatori e scuole gladiatorie
Arbitri (cat. n. 26)
Specialità gladiatorie (cat. nn. 27-31)
Personale ausiliario (cat. n. 32)
Didascalie a raffigurazioni (cat. nn. 33-34bis)

Anfiteatri e strutture annesse
Dediche e restauri di anfiteatri (cat. nn. 35-38)
Iscrizioni relative a cunei (cat. n. 39)
Iscrizioni relative a loca (cat. nn. 40-43)
Strutture annesse all’anfiteatro (cat. nn. 44-46)
Feste nell’anfiteatro (cat. n. 47)

Parte seconda
Riepilogo e considerazioni generali

Tabelle riepilogative
Procuratores (tab. 1)
Curatores munerum (tab. 2)
Munera e venationes (tab. 3)
Arbitri (tab. 4)
Personale ausiliario (tab. 5)
Specialità (tab. 6)
Qualifiche, pugnae, coronae, età (tab. 7)
Gladiatores e venatores senza gentilizio (tab. 8)
Gladiatores con gentilizio (tab. 9)
Gladiatores con onomastica incerta (tab. 10)
Armaturae, età, relazioni familiari (tab. 11)
Amphitheatra (tab. 12)

Considerazioni generali
Amministrazione dei munera
Munera e venationes
I gladiatori
L’onomastica
Gli anfiteatri

Indici analitici
Tavole