Civiltà Romana VIII - 2021. Rivista pluridisciplinare di studi su Roma antica e le sue interpretazioni

Prezzo di listino / Regular price €50,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Anna Maria Liberati, Enrico Silverio 
Anno edizione: 2022
Collana: Civiltà Romana, 8
Issn: 2421-342X
Materie: Storia, Antichità classiche, Memoria dell'antico
Formato: 17x24 
Pagine: XIII + 350

Direttore scientifico:
Anna Maria Liberati

Comitato scientifico internazionale:
Joshua Arthurs • West Virginia University, Morgantown
Lorena Atzeri • Università degli Studi di Milano
Silvana Balbi de Caro • Bollettino di Numismatica, MiBACT, Roma – Museo della Zecca di Roma, IPZS
Gino Bandelli • Università degli Studi di Trieste
Marcello Barbanera • “Sapienza” Università di Roma 
Mihai Bărbulescu • Universitatea Babeş Bolyai, Cluj-Napoca
Giovanni Brizzi • “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna
Franco Cardini • Istituto di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore, Pisa
Maddalena Carli • Università degli Studi di Teramo
Juan Carlos D’Amico • Université de Caen Normandie
Letizia Ermini Pani (†) • Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma – Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo, Spoleto
Lucietta Di Paola Lo Castro • Università degli Studi di Messina
Antonio Duplá Ansuátegui • Universidad del País Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea, Vitoria/Gasteiz
Maurilio Felici • LUMSA, Palermo
Philippe Fleury • Université de Caen Normandie
Oliver Gilkes • University of East Anglia, Norwich
Virgilio Ilari • Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - Società Italiana di Storia Militare, Roma
Flavia Marcello • Swinburne University of Technology, Melbourne
Anna Pasqualini • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Giuseppina Pisani Sartorio • Pontificia Accademia Romana di Archeologia, Roma
Gaetano Platania • Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma - Università di Studi della Tuscia
Isabel Rodà de Llanza • Universitat Autònoma de Barcelona – Institut Català d'Arqueologia Clàssica, Tarragona
Friedemann Scriba • Humboldt-Universität zu Berlin
Paolo Sommella • “Sapienza” Università di Roma
Heinz Sproll • Universität Augsburg

Direttore responsabile: Enrico Silverio

 

Il nuovo numero della rivista riunisce una serie di saggi dedicati questa volta essenzialmente all’età contemporanea e la coincidenza non ci pare fuori luogo: gli avvenimenti bellici ancora in corso inducono a riflettere sull’interpretazione di Roma fornita da uno dei contendenti e più in generale aiutano a comprendere quanto sia importante l’analisi delle diverse interpretazioni di Roma che si sono susseguite o sovrapposte nella contemporaneità. Il saggio di Heinz Sproll dal titolo Auctoritate omnibus praestiti (Augustus, Res gestae 34, 4). Die Geburt der res publica restituta des Augustus aus dem Narrativ der (Neu-)Gründung Roms in der der Phänomenologie der Natalität bei Hannah Arendt, affronta il tema del crescente declino dell’autorità nelle società occidentali secondo la visione di Hannah Arendt, per la quale il concetto romano di auctoritas unito a quelli di traditio e religio costituiva parte integrante della res publica romana. Per la Arendt il venir meno del concetto di auctoritas è collegato alla perdita di validità della religione, e quindi anche della traditio, di cui si era fatta garante la Chiesa cattolica in quanto erede dei valori universali greco-romani. Oliver J. Gilkes con il suo saggio Blackbirds over the marbles. Butrint and the expropriation of Rome, an exercise in villainy? si occupa di una Terza Roma ben diversa da quella richiamata nell’attuale conflitto. L’autore affronta il tema della manipolazione ideologica da parte dell’Albania comunista ai danni della Missione Archeologica Italiana del 1927-1943, inestricabilmente legata alla figura di Luigi Maria Ugolini, e con l’aiuto delle fonti d’archivio italiane ed albanesi, pur senza trascurare il complesso problema dello status dei beni culturali, illustra una realtà del tutto differente dalla “verità” di regime. Mihai Bărbulescu e Iulian M. Damian con il saggio Gli studiosi della Romania e il Bimillenario Augusteo del 1937-1938 ci conducono a Roma nel clima del Bimillenario della nascita di Augusto, già più volte esplorato in questa rivista. Gli autori delineano la partecipazione romena alle manifestazioni organizzate dall’Istituto di Studi Romani soffermandosi soprattutto sulla figura di Emil Panaitescu, Direttore dell’Accademia di Romania in Roma dal 1929 al 1940. Si rimane negli anni 1937-’38 con il saggio di Enrico Silverio Il nuovo Impero di Roma tra Legge sul Primo Maresciallo dell’Impero e Bimillenario della nascita di Augusto: forma giuridica e continuità metagiuridica nell’identità imperiale italiana che, sullo sfondo del più ampio problema della forma giuridica dell’Impero italiano proclamato il 9 maggio 1936, si sofferma nell’analizzare se e quali collegamenti vi siano stati tra due avvenimenti del mese di aprile 1938: la Legge sul nuovo grado militare di Primo Maresciallo dell’Impero ed il V Congresso Nazionale di Studi Romani, essenziale per intendere la percepita continuità ad ogni livello tra “antico” e “nuovo Impero di Roma”. Con il saggio di Martin M. Winkler Hollywood Gladiators: Black and White in the Arena oltrepassiamo la seconda guerra mondiale e giungiamo ad anni recentissimi. Attraverso l’esame di diversi film del cinema storico americano, l’autore mette a fuoco il tema dei cambiamenti verificatisi nelle relazioni sociali e politiche tra bianchi e neri americani, dovuti al Movimento per i diritti civili. Film come il classico The Sign of the Cross del 1932 o il più recente Gladiator del 2000 sono emblematici della trasposizione delle questioni razziali americane nel mondo gladiatorio dell’antica Roma. Winkler pone inoltre l’accento non solo su film che, sulla scia del successo delle grandi produzioni, presentano improbabili figure di combattenti femminili nell’arena, ma anche su altre pellicole che trattano apertamente le questioni razziali del loro tempo come The Defiant Ones del 1958 o White Dog del 1982 in quanto mostrano sorprendenti affinità con quelle ambientate nell’antica Roma. Prosegue poi l’analisi di Anna Maria Liberati ed Enrico Silverio relativa alle fonti sulla Mostra Augustea della Romanità conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato: Le fonti sulla Mostra Augustea della Romanità nelle carte dell’Archivio Centrale dello Stato, III: «e vediamo prima noi se la notizia è vera o no». In questo volume si riprende la descrizione del fascicolo 14/1 n. 918 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, anni 1937-’39, e si affronta l’analisi del sub sottofascicolo 3 del sottofascicolo 4. Di speciale interesse appare la questione della concessione alla Mostra degli spazi del Palazzo delle Esposizioni per l’anno bimillenario. Dall’esame dei documenti si evince in modo particolare come, sotto tale aspetto, la Mostra Augustea della Romanità fu solo una delle numerose manifestazioni organizzate in quel periodo ed anche in questo caso i documenti rivelano un’aperta ostilità da parte del P.N.F. nei confronti della Mostra. Segue, firmato da Anna Maria Liberati, un ricordo di Marcello Barbanera, la notizia della cui scomparsa non può che addolorare chiunque si dedichi agli studi sul ruolo e l’interpretazione dell’antico. Nella sezione riservata alle recensioni Carlo Piola Caselli descrive le due Mostre romane dedicate al bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte: Napoleone e il mito di Roma ai Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali e Napoleone ultimo atto. L’esilio, la morte, la memoria presso il Museo Napoleonico. Anna Maria Liberati illustra invece il recente volume Patrimonio Arqueológico Español en Roma. ‘Le Mostre Internazionali di Archeologia’ de 1911 y 1937 como Instrumentos de Memoria Histórica curato da Trinidad Tortosa. L’elenco delle pubblicazioni ricevute completa il volume.            

 

Sommario:

Presentazione

Editoriale

Heinz Sproll, Auctoritate omnibus praestiti (Augustus, Res gestae 34, 4). Die Geburt der res publica restituta des Augustus aus dem Narrativ der (Neu-)Gründung Roms in der der Phänomenologie der Natalität bei Hannah Arendt

Oliver J. Gilkes, Blackbirds over the marbles. Butrint and the expropriation of Rome, an exercise in villainy?

Mihai Bărbulescu - Iulian M. Damian, Gli studiosi della Romania e il Bimillenario Augusteo del 1937-1938

Enrico Silverio, Il nuovo Impero di Roma tra Legge sul Primo Maresciallo dell’Impero e Bimillenario della nascita di Augusto: forma giuridica e continuità metagiuridica nell’identità imperiale italiana

Martin M. Winkler, Hollywood Gladiators: Black and White in the Arena

Fonti

Anna Maria Liberati - Enrico Silverio, Le fonti sulla Mostra Augustea della Romanità nelle carte dell’Archivio Centrale dello Stato, III: «e vediamo prima noi se la notizia è vera o no»

Abstracts

Tristia

Anna Maria Liberati, Marcello Barbanera (1961-2022)

Recensioni

Carlo Piola Caselli, Due mostre a Roma per il bicentenario napoleonico

Anna Maria Liberati, Patrimonio Arqueológico Español en Roma. ‘Le Mostre Internazionali di Archeologia’ de 1911 y 1937 como Instrumentos de Memoria Histórica, ed. Trinidad Tortosa

Notiziario

Pubblicazioni ricevute