La conservazione integrata del paesaggio
Analisi per il governo della complessità
L’Appia Antica come tema

Prezzo di listino / Regular price €48,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Maria Vitiello
Anno edizione:  2024
Collana: Attraverso. Architetture Città Paesaggi nel Tempo
Isbn: 978-88-5491-493-3
e-Isbn: 978-88-5491-599-2
Materie: Tutela del paesaggio e patrimonio culturale, Architettura
Formato: 21x27
Pagine:  320

La Carta costituzionale attribuisce allo Stato il compito di tutelare il patrimonio culturale e il paesaggio, codificandone al livello più alto la sua protezione.
Eppure, come scrive Salvatore Settis “il paesaggio è un grande malato”. Il degrado presente nelle nostre città, nei sistemi di limite tra l’urbano e il rurale, nella stessa campagna è tanto pervasivo quanto sorprendente, ancor più se ci si ricorda che l’Italia è lo Stato che possiede la legislazione di tutela più antica e avanzata.
Con questo lavoro, però, non si è voluto riflettere intorno alle ragioni che hanno portato al tradimento dei principi costituzionali, né a chiedersi quali strade intraprendere su un piano strettamente normativo, ma a domandarsi in quale modo possa essere possibile prendersi cura del paesaggio andando oltre un’azione meramente preventiva, quale può essere la tutela passiva o la pianificazione paesaggistica d’indirizzo. Ci si è interrogati, quindi, sulla possibilità di definire un processo ripartivo, cercando di declinare la definizione di restauro intorno a questo particolare bene culturale.
I principi che hanno informato la ricerca sono stati diretti alla possibilità di disegnare un processo di conoscenza integrata del paesaggio, attraverso percorsi di osservazione ‘oggettiva’, ‘soggettiva’ e ‘parametrica’. Perché la base fondata del restauro non può non trovarsi nella comprensione profonda della realtà in tutte le sue complesse stratificazioni, nei suoi mali e nella ricerca delle ragioni del suo stato patologico, così che il progetto di restauro possa configurarsi come un’effettiva riparazione dell’esistente senza riscritture o inutili risignificazioni.

L’area storico-naturalistica sulla quale si è voluta avviare questa sperimentazione è quella dell’Appia Antica, meta cult del Gran Tour ed emblema dell’identità europea, oggi iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale riconosciuto dall’UNESCO.

Sommario:

Premessa, Maria Vitiello

Introduzione
Il paesaggio della Campagna romana: tra ricerca, conoscenza e comunicazione, Daniela Esposito

PRIMA PARTE
UNITÀ METODOLOGICA E RESTAURO DEL PAESAGGIO

Dalla tutela al restauro del paesaggio. Note introduttive, Maria Vitiello

Pa|e|sag|gi: sostantivo maschile plurale, Maria Vitiello

Paesaggi “come”: teorie e storie, Maria Vitiello

Il restauro per il paesaggio: questioni di principio e di metodo, Maria Vitiello

Methodological continuity for the landscape restoration

SECONDA PARTE
PERCORSI DI CONOSCENZA DEL PAESAGGIO. L'APPIA ANTICA COME TEMA

Letture del paesaggio, Maria Vitiello

I caratteri statutari dell’Agro Romano
     Geomorfologie e sistemi storico ambientali, Maria Vitiello
     La funzionione del suolo e il ruolo del clima nel paesaggio, Gabriele Chilosi

Le forme della natura nel paesaggio dell’Appia Antica
     Il sistema arboreo erbaceo e arbustivo, Gabriele Chilosi, Andrea Buzi
     Coltivazioni agricole e uso del suolo nella campagna tra Roma e Albano, Gabriele Chilosi

Le forme della storia nei paesaggi dell’Appia tra Roma e Albano
     Analisi stratigrafiche per lo studio della Campagna romana, Maria Vitiello
     Le trasformazioni del paesaggio: l’Agro romano tra età contemporanea e moderna. Studi cartografici, Maria Vitiello
     Castra e Casali: le architetture della Campagna romana tra Età moderna e Medioevo, Giada Terenziani
     L’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici nell’analisi del paesaggio storico. Metodologie e applicazioni per la ricostruzione dei sistemi agrari dell’Appia Antica, Marco Cavicchioli

Paesaggi con rovine: la nascita del Parco dell’Appia Antica
     Il ristabilimento dell’Appia nell’Ottocento: tra Fea e Canina, Maria Vitiello
     Il parco dell’Appia Antica: dalle vicende del progetto De Tournon alla Passeggiata      archeologica, Maria Grazia Turco
     La nascita del Parco dell’Appia Antica, Maria Vitiello

Il Parco dell’Appia Antica. La complessità amministrativa fra tutele e pianificazione, Andrea Buzi

Paesaggio e rovine: osservazioni, rappresentazioni, restauri. L’Appia del Grand Tour, Barbara Tetti

Paesaggi percepiti: l’Appia Antica come tema
     L’immagine del paesaggio, Maria Vitiello
     Modelli per l’interpretazione della ‘figurabilità’ del paesaggio dell’Appia Antica, Maria Vitiello, Christian Rosolino

Valori e disvalori: i vettori della trasformazione paesaggistica, Maria Vitiello

Paths of knowledge. Reading the Appian Way landscapes

TERZA PARTE
DALLA CONOSCENZA AL GOVERNO DEL PAESAGGIO

La conservazione ‘integrata’ per il paesaggio, Maria Vitiello

Restauro del paesaggio, come riparazione e aggiunta, Maria Vitiello

Foreword. From knowledge to landscape governance

Brevi considerazioni, a mo' di conclusioneMaria Vitiello

APPARATI

Bibliografia

Indici

Referenze Fotografiche