
Autore: Barbara Gherri
Anno edizione: 2025
Collana: MAD Lab - Monitoraggio Analisi e Diagnosi del costruito, 12
Isbn: 978-88-5491-606-7
Materie: Architettura
Formato: 20x20
Pagine: 228
Open Acces:
Il volume vuole analizzare le molteplici questioni legate allo spazio aperto (detto anche “vuoto”) sia nella città storica che in quella contemporanea, affrontando una tematica spesso sottovalutata ma, che a causa degli evidenti cambiamenti climatici e della necessità di rigenerare gli spazi urbani esistenti, assume un ruolo fondamentale per cittadini, progettisti e amministratori. La trattazione spazia dalle esigenze di conservazione e di rispetto dell’esistente, integrando strategie già note con nuovi paradigmi ambientali e rigenerativi, al fine di coniugare istanze di tipo energetico e di comfort termico, tramite un approccio analitico-prestazionale. Le riflessioni proposte mettono al centro della trattazione la diagnosi microclimatica, che per la prima volta, viene assunta come strumento conoscitivo per l’analisi e strumento operativo per la fase di valorizzazione dello spazio aperto tra gli edifici. Il volume raccoglie una rassegna di casi esemplari in cui le valutazioni numeriche microclimatiche, eseguite ex ante ed ex post per la rigenerazione dello spazio vuoto, sono presentate e discusse, rispetto a differenti tipologie di spazio aperto.
Sommario
Prefazione
Annarita Ferrante
Introduzione
1. Il ruolo dello spazio aperto nella città
1.1. Dalla morfologia urbana alla vivibilità urbana: lo spazio tra gli edifici
1.2. Letture dicotomiche: lo spazio aperto costruito e lo spazio aperto vuoto
1.3 Lo spazio di transizione nella città esistente
2. Lo spazio aperto e il cambiamento climatico
2.1 Dal clima alla forma dello spazio aperto
2.2 Paesaggi culturali e cambiamenti climatici
2.3 Dal progetto dello spazio esterno al cambiamento climatico
2.4 Clima, tipologia, tecnologia dello spazio aperto
2.5 Le sfide dello spazio aperto e le proiezioni future
3. Diagnosi, microclima e rigenerazione
3.1 L’analisi microclimatica: utilità, applicazioni e limiti
3.2 Strumenti e metodi per la diagnosi microclimatica dello spazio aperto
4. Dal microclima al comfort termico outdoor
4.1. Parametri fisici per l’analisi microclimatica dello spazio esterno
4.2. Il benessere microclimatico dello spazio esterno
4.3 Gli indici di comfort termico
4.4 Lo stress termico come chiave di lettura del cambiamento climatico
4.5 Isola di calore urbana e stress termico per la rigenerazione dello spazio aperto
5. Recupero e rigenerazione dello spazio aperto urbano: i casi studio
5.1 La valutazione climatica qualitativa tramite ENVI-met
5.2 Gli spazi aperti dei quartieri di edilizia sociale e popolare
5.3 Il Villaggio San Luca a Carrara e il progetto di Luigi Piccinato
5.4 Piazzale Mattarella a Parma
5.5 Il terzo Comprensorio PEEP a Modena, un esempio di New Town in Italia
5.6 Spazi di transizione nella città storica
5.7 Il chiostro di San’Uldarico a Parma
5.8 Gli spazi aperti del complesso di San Fracesco del Prato
5.9 Il Chiostro del Conservatorio delle Maestre Luigine presso San Sepolcro
5.10 I parchi urbani
5.11 Piazzale Lubiana a Parma
5.12 Parco Vistarino a Sassuolo
5.13 Il caso di Porta Napoli a Lecce
5.14 Dall’analisi numerica alla misurazione in campo
Conclusioni
Riferimenti bibliografici