
A cura di: Luca Cipriani, Filippo Fantini
Anno edizione: 2025
Isbn: 978-88-5491-604-3
Materie: Architettura, Valorizzazione del patrimonio
Formato: 20x28
Pagine: 244
Il volume presenta i risultati della ricerca dedicata allo studio e alla valorizzazione del centro storico di Chiuro, in Valtellina. Attraverso metodologie di rilievo avanzate, modelli digitali tridimensionali e attività di documentazione partecipata, la ricerca indaga il ruolo della conoscenza del patrimonio architettonico e urbano come risorsa per la rigenerazione sostenibile dei borghi e dei territori.
L’indagine si sviluppa grazie all’interazione tra discipline storiche, architettoniche e tecnologiche, con l’obiettivo di costruire nuovi strumenti interpretativi e operativi per la tutela e la promozione dei contesti minori. L’esperienza di Chiuro diventa così paradigma di un approccio integrato alla conoscenza del costruito, in cui il digitale si pone al servizio della conservazione, della divulgazione e dello sviluppo locale.
Sommario:
Presentazione Tiziano Maffezzini
Chiuro, verso un laboratorio di architettura, Luca Cipriani, Filippo Fantini
1. Chiuro, un esempio emblematico
Chiuro, borgo medioevale, Giorgio Baruta
Elementi dell’architettura medievale a Chiuro, Barbara Paruscio
Lo stemma del Principe Vescovo di Coira a Palazzo Gatti di Chiuro. Araldica istituzionale nella Valtellina baliaggio delle Tre Leghe, Marco Foppoli
2. Rilievi digitali per la documentazione del centro storico di Chiuro
Il ruolo della sensoristica attiva per la documentazione dei centri storici minori, Silvia Bertacchi
L’ausilio della fotografia e della tecnica fotogrammetrica per la documentazione di centri storici minori, Sara Gonizzi Barsanti
Rilievi digitali come strumenti di disseminazione e didattica, Gianna Bertacchi
Fronti urbani di Chiuro: esperienze di rilievo tra fotogrammetria, fotopiani e modelli 2.5D, Massimo Ballabeni
3. Modelli digitali e tecniche di game engine per la documentazione dei Beni Culturali
Modelli 3D, strumenti polifunzionali per la documentazione e la valorizzazione, Luca Cipriani
Modelli 3D polifunzionali: ottimizzazione e caratterizzazione per il game engine, Filippo Fantini
Metodi e tecniche di game engine nella costruzione di modelli 3D per l’esplorazione di centri storici minori, Luca Dalcò
Videogiocare tra spazi reali e spazi virtuali, Stefano Caselli e Andrea Dresseno
4. Chiuro, laboratorio di architettura - Prospettive di rigenerazione urbana in Valtellina
Il rilievo architettonico come strumento fondamentale per la conoscenza del patrimonio culturale: l’esempio di Chiuro in Valtellina e le prospettive di tutela, Federica Bergamini
Indagine progettuale sulla rigenerazione urbana e territoriale di Chiuro: dalla formazione di un Laboratorio Partecipativo a un possibile sviluppo socio-economico comprensoriale, Paolo Agostini
Rigenerazione urbana e territoriale nelle aree alpine, tra opportunità di sviluppo e rischio di perdita di identità, Pietro Maspes
Recupero del patrimonio urbano e territoriale in Lombardia. La legislazione regionale fra obbiettivi e incentivi, Simona Pedrazzi