
A cura di: Vincenzo Bellelli, Alessandra Coen, Alessandro Conti, Laura M. Michetti, Marina Micozzi
Anno edizione: 2025
Collana: Serie del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Isbn: 978-88-5491-577-0
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 384
Atti del Seminario sulla storia degli scavi e delle collezioni archeologiche disperse
Viterbo, 30 marzo – Cerveteri, 21 aprile – Roma, 27 maggio 2023
Proseguendo un percorso iniziato nel 2022 con Vulci su iniziativa congiunta della
Sapienza e dell’École française de Rome, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia e le Università di Roma La Sapienza, della Tuscia e di Urbino hanno organizzato il seminario Cronache ceretane, con l’obiettivo di affrontare il tema delle ricerche e della dispersione del patrimonio archeologico di Caere.
Caere ha infatti sofferto delle complesse vicende degli scavi ottocenteschi, che hanno portato al saccheggio di contesti di primaria importanza e alla migrazione all’estero di reperti eccezionali, provocando la perdita (in alcuni casi irrimediabile) di dati fondamentali a una corretta lettura storica di una delle città più importanti del Mediterraneo antico.
Studiosi italiani e stranieri hanno affrontato questo tema, specie tramite il recupero
e lo studio filologico della documentazione d’archivio degli scavi condotti nei secoli
scorsi, giungendo in molti casi a ricontestualizzare materiali dispersi e aggiungendo
piccoli o grandi tasselli alla ricostruzione della storia della città.
Sommario:
Vincenzo Bellelli
Premessa
Vincenzo Bellelli, Alessandra Coen, Alessandro Conti, Laura M. Michetti, Marina Micozzi
Cronache ceretane: un’introduzione
Parte prima
Dall’archeologia romantica a Porta Pia
Maurizio Sannibale
Cerveteri e il Museo Gregoriano Etrusco
Cécile Colonna
De Caéré à Paris : les vases des fouilles Torlonia de 1835 au Cabinet des Médailles
Simone Grosso
La “disastrosa attività della Duchessa di Sermoneta” nel territorio ceretano. Tra scoperte, dispersione e “gravissimo e irreparabile danno della scienza archeologica”
Françoise Gaultier
À propos de la date et du lieu de découverte du sarcophage des Époux de la collection Campana : l’état de la documentation
Michele Benucci, Susanna Sarti
L’antica Caere nel Museo Campana a Roma
Rita Cosentino
Saccheggio, commercio, collezione: dall’olpe di Bruxelles agli scavi Boccanera del 1881
Laurent Haumesser
Grands voyageurs cérétains. Les pithoi et braseros de la collection Campana
Christian Mazet
Cerveteri a Palazzo Farnese? I vasi del dono Castellani nella collezione archeologica dell’École française de Rome
Giulio Paolucci
Da Augusto Castellani a Gaetano Chierici: materiali da Cerveteri a Reggio Emilia
Fabio Colivicchi
“Un prete, un avvocato e un mercante di campagna”. Gli scavi ottocenteschi nella Vigna Marini Vitalini
Lisa Pieraccini
(Dis)Embodied Etruscans and Symbolic Female Agency from Ancient Caere to California in the Phoebe A. Hearst Museum
Parte seconda
Nel segno di Raniero Mengarelli
Fabrizio Vistoli
“…di archeologia ne conosco molto più di molti miei colleghi… patentati”. Spunti per una biografia intellettuale di Raniero Mengarelli
Maria Antonietta Rizzo
Gli scavi di Raniero Mengarelli nella necropoli della Banditaccia.
Il lungo cammino dalla ricostituzione dei contesti alla pubblicazione
Maria Letizia Arancio, Orlando Cerasuolo, Nicoletta Insolvibile
La necropoli del fondo Chiani in contrada Sorbo e i nuclei funerari limitrofi.
Dalle ricerche di Raniero Mengarelli alle indagini della Soprintendenza (1910-1999)
Laura D’Erme
Raniero Mengarelli a Cerveteri. La ricerca archeologica e la tutela del territorio
Simone Grosso
Ritorno alle origini di Caere. La ripresa degli studi sulla necropoli di Cava della Pozzolana
Luca Bianchi
Avventure di una stipe. I materiali del santuario del Manganello al Museo di Cerveteri (scavi Mengarelli)
Paola Porretta
Raniero Mengarelli e la creazione di un inedito paesaggio di rovine.
Gli scavi, i restauri, il giardino e gli accessi all’area archeologica della Banditaccia di Cerveteri
Laura M. Michetti, Alessandro Conti
Dopo Mengarelli. Caere e il suo territorio nelle ricerche di Massimo Pallottino e Giovanni Colonna tra Soprintendenza e Università: tutela, ricerca e formazione
Parte terza
Caere nella seconda metà del ’900. Tutela, ricerca e valorizzazione
Anna Maria Moretti Sgubini
L’attività di Mario Moretti a Cerveteri e lo scavo e il restauro del “Nuovo Recinto” della Banditaccia
Maria Antonietta Rizzo
Gli scavi Lerici al Laghetto tra vecchie e nuove acquisizioni
Martin Bentz, Alessandra Coen, Fernando Gilotta, Marina Micozzi
La necropoli di Monte Abatone dalle indagini della Fondazione Lerici ai nuovi scavi:
verso una ricomposizione del quadro culturale
Maria Raffaella Ciuccarelli
Gli scavi Lerici 1960-1962 nella necropoli della Banditaccia-Bufolareccia
Giovanna Bagnasco Gianni, Cristina Ridi
L’Università degli Sudi di Milano e la Collezione Lerici alle Civiche Raccolte: stato dell’arte e prospettive
Alessandro Naso, Andrea Zifferero
Il Gruppo Archeologico Romano a Cerveteri: ricerche di superficie e scavi
Marco Arizza
Il CNR a Caere tra gli anni ’80 e oggi. Percorsi di conoscenza e valorizzazione