A cura di: Flavia Cantatore
Anno edizione:  2017 
Isbn: 978-88-7140-815-6
Materie: Storia dell'Arte, Architettura
Formato: 21x29,7
Pagine:  516
Con l'obiettivo scientifico di delineare un contributo innovativo entro il vasto quadro storiografico esistente, il volume affronta la lettura del Tempietto realizzato da Bramante per i Re Cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando di Aragona non come monumento isolato ma inserito nel contesto del monastero di San Pietro in Montorio e in stretto rapporto con la chiesa, l'altra e più antica emergenza architettonica del complesso francescano divenuto sede della Real Academia de España. Un'ampia raccolta di saggi offre inediti punti di vista sulla committenza, sulla datazione, sulla progettazione, sulle soluzioni architettoniche e sulle caratteristiche costruttive del Tempietto a partire da approfondite ricerche storiche, da indagini condotte con l'uso di diverse tecnologie (dalla prospezione georadar alla termografia a infrarossi, alla videoendoscopia), da due nuovi rilievi del monumento (con tecniche tradizionali e da scansione tridimensionale) e da quello dell'intero complesso monastico.
Recensione in Annali di Architettura, 31, 2019 (leggi la recensione)
Sommario:
Ángeles Albert, Presentazione 
Francesco Paolo Fiore, Prefazione 
Flavia Cantatore, Introduzione 
Architettura e storia 
Laura Asor Rosa, Le preesistenze e la prima fondazione altomedievale 
Enrico Parlato, San Pietro a Roma, dai racconti ai luoghi e alle immagini della sua crocifissione 
Flavia Cantatore, La chiesa e il monastero di San Pietro in Montorio: architettura e storia 
Fernando Marías, Los clientes del Tempietto: historia, intenciones y significados 
Flavia Cantatore, Bramante e il Tempietto: il progetto e le sue trasformazioni 
Paola Zampa, «Un bel tempio d’ordine mescolato» 
Fernando Marías, La iluminación y las decoraciones interiores del Tempietto 
Rilievi 
Manfred Schuller, Il Tempietto: analisi basata su un nuovo rilievo architettonico 
Carlo Bianchini, Livia Fabbri, Francesco Borgogni, Il Tempietto: rilievo 2.0 
Carlo Bianchini, Quale regola per il Tempietto? 
Carlo Inglese, Valeria Caniglia, Il complesso di San Pietro in Montorio: metodi di rilevamento e di rappresentazione 
Restauri 
Elisabetta Pallottino, Il Tempietto rinnovato: restauri e interpretazioni tra Seicento e Ottocento 
Lucia Morganti, Valentina White, Il Tempietto nel Novecento e il restauro per il Giubileo del 2000 
José Sancho Roda, Antonio Sánchez-Barriga Fernández, Notas sobre la restauración del Templete de Bramante (1998-2001) y la necesidad de su conservación preventiva 
Apparati 
Flavia Cantatore, Documentare il Tempietto: per un corpus di fonti su San Pietro in Montorio San Pietro in Montorio. Documenti, a cura di Rossana Nicolò 
Flavia Cantatore, La rappresentazione del Tempietto, tra architettura moderna ed exemplum all’antica San Pietro in Montorio. Fonti iconografiche, a cura di Rossana Nicolò 
Tavole 
Sommari/Abstracts 
Autori 
Bibliografia 
Indice delle illustrazioni 
Indice dei manoscritti 
Indice dei nomi