A cura di: Edoardo Bianchi
Anno edizione: 2024
Collana: (Con)testi Collana di studi del Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università di Verona, 3
Isbn: 978-88-5491-556-5
Formato: 17x24
Pagine: 132
Nel volume si raccolgono i sette contributi presentati durante la giornata di studi su Mario Segre (1904-1944): i percorsi di ricerca di un antichista sotto il Fascismo, organizzata all’Università di Verona nel 2022. Segre è noto ai classicisti per essere stato un grande epigrafista, tanto che le sue sillogi delle iscrizioni delle isole egee, pubblicate postume, sono ancora oggi un punto di riferimento per gli specialisti del settore; meno noto è invece il fatto che tali sillogi furono preparate da un lungo lavoro di ricerca sul campo che Segre svolse nell’Egeo, a partire dal semestre trascorso in Grecia come borsista della Scuola Archeologica di Atene, nel 1930. Ancora meno noto, d’altronde, è il fatto che lo studioso, prima di affermarsi come epigrafista, coltivò interessi scientifici variegati, di carattere geografico e storiografico, i quali dimostrano la solidità della sua formazione umanistica. I contributi di questo volume, dunque, intendono gettare luce sulla ricchezza della produzione scientifica di Segre e, concretamente, indagare i principali percorsi di ricerca da lui intrapresi sin dagli anni dell’università, che si devono inquadrare nel contesto culturale segnato dall’affermazione della dittatura fascista. Nel dettaglio, il periodo sotto esame è quello compreso tra il 1924, quando Segre da studente universitario si avviò alla ricerca scientifica, e il 1944, quando lo studioso – com’è risaputo – fu deportato e ucciso ad Auschwitz.
Sommario:
Edoardo Bianchi, Mario Segre, cento anni dopo
1. Introduzione
2. Elenco aggiornato delle pubblicazioni di Mario Segre
Stefania Baragetti, L’«appassionata ricerca del nuovo»: Mario Segre lettore del Columbus di Ubertino Carrara (1715)
Cesare Zizza, Una ‘giovane’ voce (un po’) fuori dal coro: Mario Segre e la Periegesi di Pausania
Monica D’Agostini, Mario Segre e le dinastie ellenistiche: dagli Antigonidi ai Seleucidi
1. La prima fase: da Pausania agli Antigonidi
2. Il 1930: la nascita dell’interesse epigrafico e la comparsa dei Seleucidi
3. Gli anni Trenta
4. I lavori pubblicati postumi: Antiochide di Cappadocia
5. Conclusioni
Livia Capponi, Mario Segre e l’Egitto tolemaico
1. Introduzione
2. Il decreto di Aspendo e la cittadinanza agli stranieri
3. Le genealogie dei Tolemei in P. Haun. 6
4. Conclusioni
Edoardo Bianchi, “Sguardo a Levante”: Rodi antica nelle ricerche storico-epigrafiche di Mario Segre
1. Introduzione
2. Gli articoli apparsi sulla Rivista di Filologia e d’Istruzione Classica e su Athenaeum
3. La collaborazione con Clara Rhodos e il confronto “a distanza” con A. Momigliano
4. La collaborazione con il Bulletin de la Société Archéologique d’Alexandrie
5. Conclusioni
Riccardo Bertolazzi, Mario Segre e l’epigrafia romana
Irene Salvo, Mario Segre tra epigrafia greca e storia delle religioni: un arcipelago di connessioni
1. La religione delle pietre
2. Recensioni
3. Jacopi e Segre: dalle correzioni epigrafiche alla delazione
4. Un servitore della Storia travolto da essa
Alessandro Galimberti, Conclusioni
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli