(Con)testi - Collana di studi del Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona
La collana (Con)testi nasce dal dialogo fra archeologi e storici antichi dell’Università di Verona prefiggendosi di spaziare dallo studio più propriamente archeologico dei contesti a quello storico dei testi e in particolare di mettere in luce le interazioni dei testi con i contesti e viceversa dei contesti con i testi. Le linee di ricerca della collana sono dunque molteplici e comprendono tematiche storiche, epigrafiche, storiografiche, archivistiche, numismatiche assieme a quelle archeologiche, declinate in un ampio spettro di indagine che coinvolge l’archeologia dei paesaggi e dell’ambiente, l’analisi degli spazi e delle architetture urbane, la cultura materiale, le forme e i metodi dell’archeologia pubblica, in una ricerca diacronica, sostenuta dalle più innovative tecnologie/metodologie di analisi. Il fine della collana è di dare voce alle ricerche condotte da docenti e giovani ricercatori dell’ateneo veronese, in un confronto e dialogo aperto con altri studiosi e gruppi di ricerca.
Direzione: Patrizia Basso, Edoardo Bianchi
Comitato Scientifico: Andrea Augenti, Marta Barbato, Riccardo Bertolazzi, Sandrine Auguste Boularot, Gian Pietro Brogiolo, Alfredo Buonopane, Dario Calomino, Lorenzo Calvelli, Francesco Carrer, Margherita Cassia, Diana Dobreva, Alessandro Galimberti, Alessandro Launaro, Fulvia Mainardis, Nicola Mancassola, Mara Migliavacca, Mark Pearce, Andrea Pellizzari, Sofia Piacentin, Victor Revilla Calvo, Serena Sabbatini, Fabio Saggioro, Irene Salvo, Enrico Zanini
Segreteria redazionale Angelica Gabrielli e Martina Garibotti
Volumi in preparazione:
- Il progetto In Veronensium mensa – Food and wine in ancient Verona - Cibo e vino nella Verona antica (a cura di Patrizia Basso, Giovanna Falezza, Mara Migliavacca, Fabio Saggioro)
- I sexviri tardo-repubblicani nel nord Italia e in Istria (Simone Don)
- Mario Segre (1904-1944): percorsi di ricerca di un antichista sotto il fascismo (a cura di Edoardo Bianchi).