Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia

Prezzo di listino / Regular price €32,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Luca Filoni, Giorgi Garatti, Andrea Giunto, Giulia Iadicicco, Noemi Ruberti, Fabio Spagiari
Anno edizione: 2022
Isbn: 978-88-5491-332-5
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 256

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi dal titolo "Le lenti del passato. Approcci multiscalari all'archeologia", tenutosi a Padova dal 21 al 22 dicembre 2021 e organizzato dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Padova con il sostegno del Dipartimento dei Beni Culturali.
Il Convegno, aperto a tutti gli Specializzandi inBeni Archeologici del terrirorio nazionale, ha visto il susseguirsi di numerose relazioni volte ad affrontare lo studio del dato archeologico secondo un approccio multiscalare e multidisciplinare, dalla più ampia osservazione del paesaggio e delle dinamiche di ampio respiro al singolo contesto archeologico, dallo studio dei manufatti alle analisi di laboratorio.
Oggetto privilegiato dei contributi sono state le metodologie di indagini declinate secondo molteplici approcci, prendendo in analisi contesti estremamente variegati sia dal punto di vista della collocazione geografica che cronologica.
Il volume, che raccoglie e organizza in quattro sezioni (Macroscala, Mesoscala, Scala di intransito, Microscala) queste ricerche, vuole rappresentare non solo l'esito editoriale di una fruttuosa esperienza di confronto ma anche uno spunto per futuri incontri di studi che vedano come protagonisti gli allievi delle Scuole di Specializzazione italiane.


Sommario:

 M. Vidale, Premessa 

J. Bonetto, Introduzione 

Macroscala

S. Paltineri, Potenzialit. dell’approccio multiscalare alle testimonianze archeologiche: il caso della macroscala

M.E. Bertoli, V. Martinoia, Analisi preliminare di alcuni contesti funerari nel territorio dell’attuale ex Provincia di Udine dal Neolitico al III secolo d.C.

M.E. Bertoli, R. Busato, G.A. Garosi, La provincia di Ferrara dal Bronzo Medio agli albori della Prima et. del Ferro: proposta di ricostruzione delle dinamiche di popolamento e dell’organizzazione territoriale

M. Masotti, M.S. Manfrin, Il cavallo nella ritualit. funeraria dell’Et. del Ferro di Padova: un confronto con Este e uno sguardo all’ambito bolognese

S. Balcon, C. Girotto, Estrazione, lavorazione e commercio del calcare di Aurisina in et. romana: il caso delle stele funerarie della Regio X Venetia et Histria

Mesoscala

C. Previato, Approcci e strumenti innovativi per lo studio di contesti, insediamenti e relativi territori

F. Fanizzi, Spazio della vita e spazio della morte a Ginosa (TA): un’analisi in ambiente GIS per la ricostruzione del paesaggio dal VI al III secolo a.C.

G. Garatti, A. Giunto, G. Iadicicco, Indagini multiscalari per la ricostruzione paleoambientale e insediativa del sito preromano di San Basilio di Ariano nel Polesine (RO)

L. Filoni, La misura degli uomini. Breve riflessione sull’approccio quantitativo nell’architettura antica 

B. Peripoli, N. Ruberti, P. Salzani, I. Dori, U. Tecchiati, V.S. Sparacello, M. Milella, Lesioni traumatiche nelle popolazioni umane tra Et. del Rame ed Et. del Bronzo: la Tomba 31 di Nogarole Rocca (VR)

A. Giunto, G. Bilotti, Baldaria di Cologna Veneta (VR): assetto topografico e stima dell’estensione di un sito della prima et. del Ferro nella pianura veronese

M.N. Labarbuta, Sistemi analitici integrati per la ricostruzione del paesaggio antico: il complesso cimiteriale in localit. Lamapopoli a Canosa di Puglia (BT)

Scala di intrasito

M.S. Busana, Intrasito: dai nuovi approcci digitali alle analisi sistematiche e integrate dei materiali

N. Ruberti, M. Gigante, A. Mazzariol, Analisi tafonomica dei resti inumati nella necropoli nord-occidentale di Nora: archeotanatologia e archeologia virtuale

S. Balcon, La vita mediterranea degli athyrmata: il caso della tomba 28 della necropoli fenicio punico occidentale di Nora

M. de Sio, M. Iannibelli, V. Stasi, Tessuti, olio di oliva e ceramica dalle insulae III e V di Monte Sannace: analisi di tre contesti produttivi di et. ellenistica. Dall’analisi stratigrafica allo studio dei materiali

F. Adesso, E. Faresin, G. Salemi, Nuovi dati dalla modellazione 3D delle sepolture dell’et. del Ferro della necropoli del Piovego (PD)

M. Pacioni, M.N. Pegoraro, A. Favero, Resti di vita quotidiana. Nuovi dati dallo studio di un condotto di smaltimento dall’insula delle Bestie Ferite di Aquileia

O. Di Trapani, “La casa ha i suoi dei”: indizi di religiosit. domestica dal sito della Casa delle Bestie Ferite di Aquileia

L. Di Pierro, I letti funerari in osso di Placentia romana, produzione e diffusione 

L. Doria, La modellazione BIM per lo studio degli edifici storici: il caso dell’anfiteatro romano di Verona 

L. D’Andria, A. La Gioia, F. Marinelli, Corte Abate Elia 2018 (Cittadella Nicolaiana, Bari): studio della ceramica comune proveniente da un contesto urbano

Microscala

C. Nicosia, La microscala

E. Malaman, F. Spagiari, Pendenti in vetro antropomorfi e zoomorfi nella Sardegna fenicio-punica

C. Ambrosioni, M. Carra, Analisi carpologica nel sito di Monterenzio Vecchio (BO): uno sguardo all’economia di sussistenza negli insediamenti di altura dell’Appennino emiliano-romagnolo nell’et. del Bronzo 

A. Borsato, Dalle scorie metalliche alla bottega del fabbro: analisi degli indicatori di produzione e del contesto stratigrafico individuato in un ambiente sostruttivo del teatro romano di Aquileia 

L. Filoni, G. Garatti, A. Giunto, G. Iadicicco, N. Ruberti, F. Spagiari, Postfazione