
Autore: Beatrice Brancazi
Anno edizione: 2021
Collana: PAST - Percorsi Strumenti e Temi di Archeologia, 9
Isbn: 978-88-5491-168-0; Issn: 2611-8807
Materie: Archeologia; Storia dell'Arte;
Formato: 21x29,7
Pagine: 351
Sommario:
Premessa
Introduzione
Panorama storiografico sull’iconografia della maiolica bassomedievale italiana
Metodi e criteri di ricerca
Capitolo I – Il contesto: l’alto Lazio e Cencelle
Inquadramento geopolitico
Assetti socioeconomici e trasformazioni comunali
L’arte dei vascellari
La produzione di Maiolica Arcaica in area alto laziale
Le principali tratte commerciali
L’area tolfetana e lo sfruttamento delle miniere di allume
Capitolo II – La Maiolica Arcaica di Cencelle
La ceramica studiata. Presentazione generale e prima analisi dei dati
Quantità e contesti
Catalogo morfologico
Tabelle sinottiche dei settori e degli individui rinvenuti
I motivi decorativi della Maiolica Arcaica di Cencelle
Motivi geometrici
Motivi fitomorfi
Motivi zoomorfi
Motivi antropomorfi, araldici, a lettere gotiche
Capitolo III – I motivi decorativi di Cencelle nella panoramica alto laziale
Presentazione dei dati e considerazioni generali
Motivi geometrici
Motivi fitomorfi
Motivi zoomorfi
Motivi religiosi
Motivi legati all'uomo
Motivi araldici
Motivi a lettere gotiche
Motivi immaginari
Capitolo IV – Considerazioni conclusive
Abbreviazioni bibliografiche
Abstract