Le mura aureliane di Roma - Atlante di un palinsesto murario

Prezzo di listino / Regular price €67,00

Tasse incluse / Taxes included

Autore: R. Mancini
Anno edizione: 2002
Collana: Studi e materiali dei musei e monumenti di Roma
Isbn: 88-7140-199-9
Materie: Archeologia
Formato: 24,5x32,5
Pagine: 246

Le mura di Roma sono un monumento ancora in massima parte sconosciuto. Gli studi ottocenteschi di Nibby e quelli di Richmond negli anni trenta del secolo XX, seppure di sommo interesse, hanno lasciato vaste zone d’ombra, tanto che la gran parte degli interventi che si possono riconoscere sulle strutture murarie superstiti restano tuttora da interpretare. Esiti interessanti provengono attualmente dagli approfondimenti, condotti da Lucos Cozza, estesi a tutti i periodi di sviluppo della cinta muraria, dall’epoca della sua costruzione sino ad oggi; sinora, però, è stata completata e pubblicata solo l’analisi di una porzione limitata del circuito e per questo appare come imperativo categorico colmare tale lacuna. Lo studio si è articolato in due fasi principali, la prima, prettamente analitica, necessaria a comprendere lo sviluppo della costruzione ed a riconoscerne le successive stratificazioni costruttive, l’altra volta invece ad organizzare ed illustrare i risultati della ricerca ed a renderli disponibili per ulteriori sviluppi, visualizzandoli all’interno di un «atlante cronologico», in cui si trovano riunite, sulla rappresentazione grafica dei prospetti dell’intero circuito murario, tutte le informazioni pervenute dagli studi già effettuati sul monumento oltre alle nuove acquisizioni risultanti da questa ricerca.

Sommario:

G. Carbonara, Presentazione; Introduzione. 1. Lo stato degli studi: Gli studi sulle mura di Aureliano. Il variare delle attribuzioni: Il Settecento e l’Ottocento, Il Novecento; I restauri medievali delle mura. Un argomento quasi dimenticato. 2. La costruzione delle mura, la loro soprelevazione ed i primi grandi restauri: Il cantiere di Aureliano: La decisione di costruire le mura, Le fonti, La scelta del tracciato, Descrizione del muro; I restauri di Massenzio; La soprelevazione di Onorio; I restauri del V secolo: Teodosio II e Valentiniano III, I restauri di Teodorico; I restauri all’epoca delle guerre gotiche; Riconoscibilità degli interventi: Elementi di distinguibilità fra l’opera di Aureliano e quella di Onorio, Caratteri distintivi degli interventi di Massenzio, Gli interventi del VI secolo. Belisario: un’errata attribuzione. 3. Le mura dall’VIII al IX secolo: I primi interventi medievali sulle mura: Sisinnio, Gregorio II e Gregorio III. La difesa anti-bizantina; L’alleanza con i Franchi e l’attività di rinnovamento urbano ad opera di Adriano I: Franchi e Longobardi, Il rinnovamento della città e delle mura sotto Adriano I; La minaccia saracena e le opere difensive di Leone IV: L’incursione dei Saraceni a Roma. Il saccheggio delle basiliche extra moenia, Leone IV; Riconoscimento degli interventi altomedievali: Le diverse motivazioni che indussero, nell’alto Medioevo, a restaurare la cinta, Le murature in blocchi di tufo, Murature a blocchi realizzate in Roma nei secoli VIII e IX, Lavori difensivi realizzati da Leone IV al di fuori di Roma, La muratura in laterizio a filari ondulati, Il riuso dei materiali; Descrizione degli interventi e delle tecniche costruttive. 4. Il X e l’XI secolo: Spostamento della funzione difensiva dalle mura alle roccaforti baronali; L’assenza delle mura dal sistema topografico notarile. Dalla perdita di importanza strategica alla caduta della loro percezione. 5. L’età del senato medievale: La Renovatio Senatus: La rivolta contro Innocenzo II, Il ruolo dell’Impero, Il Senato Romano, Gli accordi fra il Senato e Clemente III; Il Senato Romano ed il rinnovato rapporto con la cinta muraria in vista di una nuova politica espansionistica. Brancaleone degli Andalò; Il finanziamento dei restauri. Fonti documentarie; Riconoscimento e descrizione degli interventi e delle tecniche costruttive. 6. I restauri quattro-cinquecenteschi: Gli interventi dei pontefici del Quattrocento: Il ritorno dei papi da Avignone. La cinta nuovamente sotto l’autorità pontificia, Martino V (1417-31) ed il rinnovamento della città, I restauri di Niccolò V (1447-55), La moderna arte della fortificazione, La seconda metà del secolo; Gli interventi dei pontefici del Cinquecento: Giulio II (1503-13), Leone X (1513-21), Paolo III (1534-49) e il progetto sangallesco, Giulio III (1550-55), Da Pio IV (1559-65) a Gregorio XIII (1572-85), Sisto V (1585-90); Conclusioni. 7. I restauri sei-settecenteschi: Gli interventi dei pontefici del Seicento: Paolo V (1605-21) e Gregorio XV (1621-23), Urbano VIII (1623-44), Da Innocenzo X (1644-55) ad Alessandro VII (1655-77); Gli interventi dei pontefici del Settecento: Clemente XI (1700-21), Benedetto XIV (1740-58); Conclusioni. 8. Le mura fra ottocento e novecento: I restauri di Giuseppe Valadier; La campagna di restauro di Pio IX (1846-78): I restauri di Virginio Vespignani, Descrizione degli interventi; Le mura dopo l’unità d’Italia; I restauri ad opera del Comune di Roma. 9. Problemi di restauro: Lo stato attuale di degrado: Lesioni delle cortine, Il degrado delle malte, Il degrado degli elementi lapidei e dei laterizi, Danni causati dalla presenza di terrapieni; Proposte di metodo: Il diserbo, Interventi sui distacchi delle cortine e sulle fratture, Il restauro delle malte, Il restauro degli elementi lapidei, Interventi sui danni causati dalla presenza di terrapieni, L’immagine della cinta muraria, problemi di restauro preventivo. Conclusioni; Bibliografia; Guida bibliografica; Atlante cronologico; Indici.