Potere personale: forme, esercizio e limiti dell’autorità individuale

Prezzo di listino / Regular price €20,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Pietro Vannicelli
Anno edizione:  2025
Collana: ScAnt Seminari, 3
Isbn: 978-88-5491-591-6
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 144


Sommario: 

Pietro Vannicelli, Premessa

Davide Tronchin, La sindrome di Damasia. Eccessi e limiti di esperienze autocratiche

Davide D’Imperio, Potere e prestigio dello scriba-cancelliere in epoca achemenide: una ricostruzione tra testimonianze letterarie e fonti documentarie

Alessandro Di Marzio, Potere e controllo militare: la scomparsa degli ufficiali egiziani durante il primo dominio persiano dell’Egitto

Giovanni Vaglini, Due re “frammentari”: Acrisio e Inaco in Sofocle

Vincenzo Parisi, Il potere che divora sé stesso: alcune considerazioni sulla caduta di Mitridate vi Eupatore

Jean-Baptiste Refalo Bistagne, Il potere personale attraverso le reti: il caso di Antonio e Ottaviano in Asia

Noemi Daria Zaccagnino, L’auctoritas di Livia nella Consolatio ad Liviam 

Angela Mincuzzi, Nuove considerazioni sulla principessa Vibia

Aurelia Sabina e sulla dedica di Heliodorus, procurator utriusque Portus (CIL, VI 1020)

Alessandra D’Antonio, Commodo e il potere delle immagini. Il titulus gladiatorius et effeminatus in Hist. Aug. Comm. 17.9-10

Filippo Gerace, Religione manichea e monarchi: considerazioni sulle tradizioni letterarie, con particolare attenzione alla narrazione del Codice Manicheo di Colonia

Samuele Cialdi, L’anno dei tre imperatori. Una tegola incisa e la nascita della Tetrarchia