Scienze dell'Antichità 16, 2010

Prezzo di listino / Regular price €93,00

Tasse incluse / Taxes included

Anno edizione: 2011
Collana: Scienze dell'Antichità, 16
Isbn: 978-88-7140-456-1
e-Isbn: 978-88-7140-646-6
Materie: Archeologia
Formato: 21X29,7
Pagine: 592

Organo del Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Sapienza - Università di Roma, la presente rivista raccoglie, in ambiti tematici, risultati di ricerche aggregate nella prospettiva di uno studio integrato delle società antiche in tutti i loro aspetti - ambientale, tecnologico, economico, sociale, politico, artistico, ideologico - considerati quali elementi interagenti in sistemi dotati di specifiche dinamiche di trasformazione. Gli studi che in essa confluiscono sono condotti su materiali documentari diversi - archeologici, filologico-epigrafici, ecologico-naturalistici, ecc. - attraverso metodologie e tecniche analitiche parimenti diverse, in vista della convergenza delle discipline in una più ampia reciproca interazione. La collocazione cronologica e geografica va dalla preistoria al tardoantico e al medioevo, anche se gli interessi prevalenti si accentrano nelle età che vanno dalla neolitizzazione vicino-orientale ed europea al mondo greco e romano.

Sommario:

Memoria. Cultura e costruzione del ricordo nelle società del Mediterraneo e del Vicino Oriente antico: M. Barbanera, M.L. Caldelli, L.M. Michetti, Introduzione; M. Barbanera, Riflessi su uno specchio deformante: sul rapporto tra memoria e storia; M. Liverani, Parole di bronzo, di pietra, d'argilla; V. Nizzo, La memoria e l'orgoglio del passato: heirlooms e keimélia nelle necropoli dell'Italia centrale tirrenica tra il IX e il VII secolo a.C.; G. Paolucci, I canopi di Tolle tra restituzione del corpo e memoria del defunto; R. Dubbini, La memoria degli antenati: il "santuario sotterraneo" di Corinto come tritopatreion?; I. Romeo, La memoria dei re. Ascendenze dinastiche nei monumenti figurati dell'Asia Minore romana; C. Ricci, Sepulcrum e(s)t memoria illius. Una riflessione sull'impiego del termine "memoria" negli epitaffi latini di Roma; M. Blasi, La "memoria mascherata". I μιμηταί e la rappresentazione del defunto ai funerali gentilizi romani; C. Viglietti, Moneta, la moneta, la memoria; C. Ferro, "Immagini della memoria". Romolo nei tipi monetali di età imperiale. Il Foro di Cesare. Nuovi dati da scavi e studi recenti: E. La Rocca, R. Meneghini, R. Santangeli Valenzani Premessa; A. De Santis, G. Mieli, C. Rosa, R. Matteucci, A. Celant, C. Minniti, P. Catalano, F. De Angelis, S. Di Giannantonio, C. Giardino, P. Giannini, Le fasi di occupazione nell'area centrale di Roma in età protostorica: nuovi dati dagli scavi nel Foro di Cesare; A. Delfino, Le fasi arcaiche e alto-repubblicane nell'area del Foro di Cesare; H. Di Giuseppe, Incendio e bonifica prima del Foro di Cesare. Il contributo della ceramica; S. Zampini, Lo scavo della cisterna del Foro di Cesare: lo studio del materiale ceramico; A. Delfino, Il primo Foro di Cesare; A. Delfino, V. Di Cola, F. Rosati, M. Rossi, La statua equestre di Giulio Cesare: un'ipotesi ricostruttiva; G. Schingo, Indagini diagnostico-conoscitive nell'area del Foro di Cesare effettuate nell'ambito dello studio di interazione Linea C - Monumenti; E. Bianchi, L'opus latericium nel Foro di Cesare. Nuovi dati e osservazioni per le fasi costruttive del II e IV secolo d.C.; M. Jackson, F. Marra, D.M. Deocampo, B. Scheetz, A. Vella, Analisi delle componenti geologiche delle murature del Foro di Cesare; P. Maisto, B. Pinna Caboni, I portici del Foro di Cesare: considerazioni preliminari sulle fasi originarie della decorazione architettonica; M. Milella, La decorazione del tempio di Venere Genitrice; A. Corsaro, Considerazioni sui frammenti scultorei e sulle basi di statue rinvenute negli scavi del Foro di Cesare; E. D'Ambrosio, Nuovi dati epigrafici; R. Meneghini, La trasformazione dello spazio architettonico del Foro di Cesare nella tarda antichità. Riferimenti bibliografici. Recenti scoperte: M.P. Baglione, B. Belelli Marchesini, C. Carlucci, L.M. Michetti, Recenti indagini nel comprensorio archeologico di Pyrgi (2009-2010); L. Nigro, Quattro asce di rame dal Palazzo B di Khirbet al-Batrawy (Bronzo Antico IIIb, 2500-2300 a.C.). Tavole a colori.