
Anno edizione: 2024
Collana: Scienze dell'Antichità, 31.1
Isbn: 978-88-5491-625-8 ; Issn: 1123-5713
Materie: Archeologia; Storia
Formato: 21x29,7
Pagine: 304
Sommario:
I Sezione. Mediterraneo e Oriente
F. Balossi Restelli – E. Biancifiori, Post-Ubaid regionalisation in Eastern Anatolia: the beginning of the Late Chalcolithic at Arslantepe (Türkiye)
L. Mori – N. Danelon – S. Festuccia – V. Indere – A.C. Fantasia – F. Balossi Restelli, Traditional mud-brick architecture at Orduzu (SE Türkiye) and the importance of preserving a historical memory surrounding the Unesco site of Arslantepe
L. De Vito – D. Nadali – L. Volpi, Scavi e ricerche a Tell Zurghul, l’antica Nigin, in Iraq: formazione e sviluppo di un centro urbano della Mesopotamia meridionale dal V al III millennio a.C.
II Sezione. Italia Meridionale e Sicilia
A. Lo Monaco – C. Parisi Presicce – L. Kosmopoulos, Selinunte, Collina della Gaggera. Campagna 2024
III Sezione. Roma e il Lazio
D. Palombi – V. Astolfi – V. Bruni – C. Cicone – C. Devoto – A. Grazian – G. Restaino – V. Scala – A. Ten, “Progetto Velia”: lo scavo degli horrea Piperataria nel Foro Romano (campagne 2019-2020)
F. Di Salvo, Loom Weights from the Ager Faliscus: shape and function
L. Ebanista – C. Molle, Nota sul foro di Setia e su una nuova iscrizione
A.F. Ferrandes – A. Pegurri, La villa “di Giulia” a Ventotene (LT). Nuove riflessioni per la conoscenza e la conservazione del complesso imperiale
IV Sezione. Tra fonti letterarie ed epigrafia
A. Moscone, Una nota all’oracolo del muro di legno: la storia oracolare dalla battaglia di Salamina ai Cavalieri di Aristofane
A. La Rocca, ἸΣΟΤΙΜΟΣ. L’ideale di eguaglianza nell’epigrafia greca di età imperiale
G. Baldassarrini – G.L. Gregori, Vilipendio del Cadavere e damnatio memoriae del falso Antonino. Politica – religione – memoria di un principe “lvxvriosissimvs”
D. Nonnis – G. Almagno – C. Colledanchise Masella – F. Di Santo – C. Gabrielli – M. Iampieri – C. Montin, EDR – Effetti collaterali 11
S. Orlandi – E. Zuddas – V. Padiglioni, EDR – Effetti collaterali 12. Iscrizioni inedite e riletture dall’Umbria
V Sezione. Cronache dai Musei del Dipartimento
R. Bucolo, Cronache dal Museo dell’Arte classica: un “inedito” calco del Museo dell’Arte Classica della Sapienza, l’Amazzone della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen
C. Devoto, Cronache dal Museo delle Antichità etrusche e italiche: monete della Collezione Zuccari
VI Sezione. Attività di Terza Missione
S. Grosso – S. Servoli – A. Sorrenti, Un progetto di Terza Missione per l’archeologia partecipata. “Porti aperti. Narrare l’attualità dell’accoglienza e dell’integrazione nel porto etrusco di Pyrgi”