
Autore: Angelo Russi
Anno edizione: 2025
Isbn: 978-88-5491‑637-1
Materie: Storiografia, Storia
Formato: 21x29,7
Pagine: 1160 (Tomo I 588 pagine - Tomo II 572 pagine)
2 Volumi indivisibili
Questa Seconda Serie di Mondo classico e storiografia moderna comprende otto saggi (raccolti in due corposi tomi), uno dei quali è del tutto inedito e sette sono apparsi già in riviste ed opere varie (italiane e non), ripresi per l’occasione con opportuni approfondimenti, eventuali aggiunte e correzioni ed anche, all’occorrenza, con doverosi aggiornamenti bibliografici. Cinque dei saggi in questione sono pure accompagnati da una o più Appendici (per lo più inedite) di approfondimento di temi suggeriti dai contenuti di ciascun lavoro di riferimento. Nell’insieme gli argomenti trattati riguardano aspetti della vita e/o dell’attività didattica e scientifica di storici come R. Bonghi, K. J. Beloch, G. De Sanctis, L. Pareti, A. Ferrabino, A. Momigliano, S. Accame, E. Lepore (ecc.), o di filologi come G. Pasquali ed Aug. Rostagni. Non mancano considerazioni sulla storiografia della Lucania antica in rapporto ai nuovi indirizzi di studio applicati in quell’ambito. Conclude il tutto un lavoro sulle modalità con cui risulta trattata oggi nei media ed in particolare in Televisione la storia antica.
Sommario:
volume *
Al Lettore
I. «Rittergutsbesitzer» o «Universitätsprofessor»? Una difficile scelta di vita per il giovane Beloch
I. «The Dream of Petschkendorf». Sul tentativo del Beloch di tornare in possesso nel 1877 della tenuta ‘Nieder-Petschkendorf’ appartenuta alla sua famiglia fino a sei-sette anni prima. La documentazione
II. La realizzazione di un sogno: la tenuta di proprietà del Beloch a Sibyllenort nella Bassa Slesia. La documentazione
Appendice. Gli atti del concorso a professore ordinario di Storia antica nella R. Università di Napoli (1883)
II. Ruggiero Bonghi e Karl Julius Beloch
Appendice. Gli atti del concorso a professore ordinario di Storia antica nella R. Università degli Studi di Catania (1886). Ruggiero Bonghi in difesa del Beloch vs. Giacomo Lombroso (Mommsen?). La documentazione
Abbreviazioni bibliografiche
III. Tra gli allievi di Giulio Beloch alla “Sapienza” di Roma
Appendice. Dal procedimento di sospensione dell’attività didattica del Beloch alla “Sapienza” (23-26 novembre 1915) a quello di rimozione dalla cattedra di Storia antica (10 gennaio 1918). La documentazione
volume **
IV. Giulio Beloch e il suo «discepolo e amico prediletto», Gaetano De Sanctis. Contributo alla pubblicazione del loro Carteggio
Appendice I. Su un poco noto innamoramento giovanile del De Sanctis a Palermo (1894-1899)
Appendice II. Uno spiacevole malinteso tra Gaetano De Sanctis e Luigi Adriano Milani
Appendice III. L’impegno di Gaetano De Sanctis per la pubblicazione dell’opera postuma del Beloch: Bevölkerungsgeschichte Italiens. Cinque lettere inedite di Margherita Beloch Piazzolla al De Sanctis
V. Dall’Università di Torino alla “Sapienza” di Roma. Allievi di Gaetano De Sanctis a scuola da Giulio Beloch (1904-1916)
1. Pietro Ghione
2. Giuseppe Corradi
3. Luigi Pareti
4. Emilio Pozzi
Appendice. La morte di Emilio Pozzi
5. Aldo Ferrabino
6. Augusto Rostagni
VI. Gaetano De Sanctis e i primi passi nel mondo accademico di Augusto Rostagni
VII. A proposito di un libro recente sulla Lucania romana. Considerazioni, osservazioni, ricordi
VIII. Cesare in Tv. Come la Televisione racconta la Storia Romana. Considerazioni sul tema
Indici
Indice dei nomi di persona (antichi e moderni)