
Autore: Simone Don
Anno edizione: 2024
Collana: (Con)testi Collana di studi del Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università di Verona, 4
Isbn: 978-88-5491-558-9
Formato: 17x24
Materia: Archeologia
Pagine: 178
La presenza di sexviri in età tardorepubblicana è un tema di difficile soluzione, spesso affrontata marginalmente negli studi sul sevirato e l’augustalità. In letteratura questi personaggi sono spesso associati ai seviri augustali, mentre alcuni di essi sono documentati in un periodo in cui il loro ruolo non poteva essere legato al culto imperiale. L’autore raccoglie qui tutte le testimonianze di sexviri, rintracciate in Italia settentrionale e in Istria, riferibili a questa fase; grazie all’esame autoptico e all’analisi incrociata degli aspetti paleografici, monumentali e tipologici dimostra anzitutto la loro antichità, per poi studiare le caratteristiche e le dinamiche che riguardano questi personaggi.
Sommario:
Prefazione, Enrique Melchor Gil, Alfredo Buonopane
Introduzione
I sexviri nude dicti: una storia degli studi
Premessa metodologica
Confronti paleografici e stilistici: un tentativo di seriazione
La struttura del testo e sui supporti
I sexviri
Monumenti non valutabili o dubbi
Confronti con altri territori
Conclusioni
Condizioni e onomastica
Testimonianze di ascesa sociale: indicazione tribale e provenienza
Altri ruoli: il sevirato come tappa di una carriera
I sexviri “fuori porta”
Matrimoni e legami famigliari
Le professioni
Le tipologie monumentali
La partecipazione alla vita cittadina
Sexviri “municipali”: un’ipotesi sulla loro creazione
Indici analitici
Bibliografia