Autore: Flavia Frauzel
Anno di edizione: 2023
Isbn: 978-88-5491-413-1
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 316
Le lapidi e i manufatti recanti i nomi degli Ostrogoti si distinguono, grazie alla peculiare onomastica, nell’eterogeneo panorama epigrafico dell’Occidente tra il V e il VI secolo. Un panorama in movimento, diviso tra rivoluzione e tradizione, ma ancora saldamente radicato a modelli tardoantichi e all’habitus epigrafico paleocristiano, nelle forme quanto nei formulari.
Benché durante la dominazione ostrogota in Italia, che esordì nel 493 per svanire progressivamente a seguito della guerra greco-gotica (ca. 535-553), le comunità degli autoctoni e degli ‘invasori’ siano sempre rimaste formalmente separate, non è difficile scorgere, nelle pur labili testimonianze materiali lasciate dagli occupanti germanici, tracce di acculturazione – se di acculturazione è davvero possibile parlare – da parte della gens Gothorum, che ad esempio nelle scritture esposte si espresse sempre e solo in latino.
Prendendo le mosse da questa considerazione e confrontando la documentazione epigrafica con quanto è giunto a livello archeologico e letterario circa la dominazione ostrogota sia in Italia che nei territori limitrofi del regno, si tenta di chiarire in che modo, con quali parole e con quali caratteri si espresse, in termini di visibilità e rappresentazione epigrafica, la popolazione degli Ostrogoti.
Sommario:
Premessa
I. Introduzione
I.1. Status quaestionis
I.2. Epigrafia degli Ostrogoti: definizione e specifiche
I.3. Orizzonte geo-cronologico
I.4. Metodologia, finalità e limiti della ricerca
Schede epigrafiche
II. Iscrizioni dei sovrani Ostrogoti e dei loro familiari
Borgo Faiti
Genazzano
Mesa di Pontinia
Ostiglia
Pavia
Ravenna
Roma
III. Iscrizioni degli Ostrogoti
Aeclanum
Aquileia
Castel d’Ario
Chiunsano
Civitavecchia
Como
Desana
Faenza
Fara in Sabina
Firenze
Galognano
Grado
Grottaferrata
Imola
Ivrea
Milano
Modena
Monte Sant’Angelo
Montichiari
Parenzo
Pavia
Ravenna
Reggio Emilia
Roma
Saint-Laurent-de-Mûre
Salerno
Salona
Sant’Angelo in Formis
Santa Maria Capua Vetere
Suno
Tortona
Voghera
Italia
IV. Varia
Ravenna
Marsala
Termoli
V. Casi dubbi
Albenga
Bolsena
Catania
Città del Vaticano
Desana
Galliano
Grado
Monte Sant’Angelo
Oria
Parenzo
Potenza
Reggio Emilia
Roma
San Vittorino
Sion
Siracusa
Vercelli
Vienne
VI. Instrumentum
VI.1. Bolli
Bolli di Teoderico
Bolli di Atalarico
VI.2. Lucerne
Roma
VI.3. Fistulae
Ravenna
Roccalvecce
VI.4. Pondera
Londra
Appendice. Iscrizioni del consolato di Eutharicus/Cillica
Atripalda
Canosa
Morbio Superiore
Roma
Santa Maria Capua Vetere
Sizzano
Tortona
Sintesi e considerazioni sul corpus
Tabelle riassuntive
Consistenza numerica
I dati cronologici
Diffusione sul territorio, contesti topografici e archeologici
Le tipologie epigrafiche
I manufatti
I formulari, la lingua e la scrittura
Onomastica, connubi
Status socio-politico
Religione
Durata della vita e della permanenza in Italia
Tavole di concordanza
Indici onomastici
Nomina Gothorum
Nomina
Nomina sacra
Verba selecta
Geographica
Indici cronologici
1. Re
2. Imperatori
3. Anni consolari
Corpora e abbreviazioni
Fonti
Bibliografia