Curatori: Rosalba Panvini; Alfio Nicotra
Anno edizione: 2024
Materie: Archeologia; Ceramica
Isbn: 978-88-5491-568-8
Formato: 21x29
Pagine: 356
Sommario:
Prefazione
Introduzione
I
PREISTORICA E CLASSICA
G. Lamagna – S.V. Todaro, I bacini su piede da contrada Gazzena (Acireale): una prospettiva tecnologico- funzionale
A. Filippi, La ceramica a decorazione “piumata” o non geometrica: proposta di classificazione degli schemi decorativi
A. Barbera, La ceramica dalla Deposizione n. 7 della Necropoli Est di Polizzello (CL)
R.P.A. Patané, Tucidide e i Sicani. Ceramiche figurate e contatti culturali
R. Panvini, Rappresentazioni plastiche di edifici di culto in Sicilia dalla Preistoria all’Età greca: modellini di capanne-sacello e di tempietti. I tipi, le forme, l’elaborazione dei prototipi
G. Germanà, L’agguato come espressione di una métis. La rappresentazione dell’agguato a Polissena su una lekythos a fondo bianco proveniente da Siracusa
D. Castrizio, Per una lettura iconografica del tipo della “Penelope”: la “donna afflitta”
A. Corso, Venus Lugens: the weeping of the love goddess
G. Calà, Una nuova lekithos attica a figure rosse dalla necropoli di via Genova a Gela ex predio Di Bartolo
M.A. Mastelloni, Una lekane attica e gli influssi sicelioti, apuli e campani nei vasi a figure rosse della necropoli brettia di S. Maria del Cedro, loc. Marcellina (interventi 1963-1964)
M.T. Magro, In vino veritas: considerazioni sui contenitori del vino in età greca e romana in Sicilia
II
TARDOANTICA E MEDIEVALE
R. Longo, Ceramiche altomedievali dalla Villa del Tellaro (Noto, Siracusa)
M. Messina, Per la conoscenza delle ceramiche altomedievali d’area netino-elorina: le produzioni medio-bizantine della Villa romana del Tellaro
S. Scerra – S. Fiorilla, Scicli. Castelluccio: Scavi e rinvenimenti 2018-2019.
Giorgio Battaglia – Salvina Fiorilla, Rinvenimenti e restauri nell’antico convento del Carmine (ex caserma dei Carabinieri) a Modica
III
MODERNA E CONTEMPORANEA
V. Caminneci, Del tirannico fato de Dioniso Syragusano. Miti e storie siciliane nelle maioliche rinascimentali
G. Ingaglio, Il trittico di Agira. Un esempio di statuaria di terracotta nella Sicilia di età moderna
D. Li Rosi – G. Russo, “L’anno 1532 si rifabbricò la nuova chiesiola in forma più grande col suo campanile” Le cuspidi maiolicate della Cattedrale Maria SS. Annunziata di Acireale
F. Aiello, I libri di argomento medico conservati nelle collezioni catanesi
C.Z. Raimondo – P. Dinaro, La ceramica prosopomorfa del Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone: dalla moda al modello
R. Daidone, Sulla natura e il ruolo dei mattoni di censo. Committenti e officine di produzione
G. Bongiovanni, Andrea Parini, scultore ceramista del Novecento
A. Fichera, Studio Formafantasma: Moulding Tradition. La ceramica come strumento per osservare il mondo
R.A. Cristelli, Alessio Barchitta e le sue ceramiche
V. Certo – L. Ieni, La matrice contemporanea della Land Art in Sicilia
S. Torrisi, “Tantu va a quartara all’acqua, o si rumpi o si ciacca” La ceramica nei proverbi, indovinelli e modi di dire del popolo siciliano
V. Forgia, Fischi e fischietti
P. Dinaro – C.Z. Raimondo, Il Museo Regionale della Ceramica “A. Ragona” di Caltagirone
IV
BRONZISTICA
G. Giugno, Per una storia dei fonditori di campane nella Sicilia centrale in età moderna
G. Vecchio, Piccola, preziosa devozione barocca in Sicilia. Una inedita Sant’Agata ad altorilievo in bronzo
dorato di Paolo Aversa, tra gli artefici del fercolo catanese cinque-secentesco di Sant’Agata
M.T. Di Blasi, Gli angeli in bronzo di Carmelo Florio nella Chiesa San Pio X a Nesima Superiore
G. Frazzetto, Ricordo di Rosario Frazzetto, scultore. Cinque tracce