Aquileia. Fondi Cossar. 2. La domus di Tito Macro e le mura

Prezzo di listino / Regular price €100,00

Tasse incluse / Taxes included
 Altre opzioni di pagamento

A cura di: Jacopo Bonetto, Vanessa Centola
Anno di edizione: 2024
Collana: Scavi di Aquileia, 2
Isbn: 978-88-5491-424-7
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine:  1116
Descrizione: il terzo tomo è composto da una cartellina con all'interno le tavole con i diagrammi stratigrafici, la cartella presenta le stesse dimensioni dei tomi e contiene un fascicolo di 26 pagine con l'indice e le note alla lettura.

Il volume è composto da tre tomi indivisibili.

Aquileia. Fondi Cossar 2. La domus di Tito Macro e le mura raccoglie e illustra i risultati degli scavi archeologici condotti dall’Università di Padova in un quartiere della città romana di Aquileia fra il 2009 e il 2015. Il volume si compone di tre tomi, che ripercorrono le vicende storico-architettoniche di un settore urbano caratterizzato dalla presenza di un vasto isolato abitativo, di due assi stradali e di un tratto delle mura difensive di età repubblicana. In questo contesto, particolare interesse riveste la grande casa ad atrio denominata domus di Tito Macro, realizzata all’inizio del I secolo a.C. e oggetto di continue trasformazioni fino alla prima metà del VI secolo d.C.: si tratta della prima casa romana interamente indagata ad Aquileia, che raggiunse in età imperiale l’estensione di 1260 mq. L’opera è corredata di numerose immagini e di tavole con piante, sezioni e diagrammi stratigrafici. Oltre all’analisi e all’interpretazione delle sequenze stratigrafiche e dei resti monumentali, ampio spazio è dedicato anche ad approfondimenti tematici e alla presentazione degli interventi di copertura e di valorizzazione della domus messi in atto dalla Fondazione Aquileia.



Sommario:

Tomo 1 - L’età repubblicana e imperiale

Presentazione
Roberto Corciulo, Cristiano Tiussi (Fondazione Aquileia)

Premessa
Paola Ventura (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia)

Introduzione. Una ricerca per Aquileia
Jacopo Bonetto (Università degli Studi di Padova)

Parte I
Il quadro ambientale

1. Inquadramento geomorfologico di Aquileia
Federico Polisca, Cristiano Nicosia
1.1 Sintesi sull’evoluzione della bassa pianura friulana post-Last Glacial Maximum (LGM)
1.2 Aquileia e l’area dei fondi Cossar

2. Aspetti paesaggistici, ambientali e alimentari
Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Elisabetta Rizzoli
2.1 Introduzione
2.2 Materiali e Metodi
2.3 Risultati
2.4 Il paesaggio vegetale e la sua evoluzione nel tempo
2.5 Considerazioni conclusive

Parte II
Le mura (area I)

1. Le mura in età repubblicana
Jacopo Bonetto
1.1 Introduzione. Ricerche pregresse e strategie di ricerca
1.1.1 Le indagini di G. B. Brusin e L. Bertacchi
1.1.2 Il piano di intervento
1.2 Fase I (181-100 a.C.)
1.2.1 Sequenza stratigrafica
1.2.1.1 Area I, saggio 1
1.2.2 Sintesi cronologica
1.2.3 Interpretazione
1.2.3.1 Il quadro storico
1.2.3.2 Il contesto topografico e altimetrico
1.2.3.3 I caratteri costruttivi
1.2.3.4 I materiali cementizi delle fondazioni
1.2.3.5 I mattoni cotti della cortina
1.2.3.6 Greci ad Aquileia e in Cisalpina
1.3 Fase IIa/IIb (100-90/90-25 a.C.)
1.3.1 Sequenza stratigrafica
1.3.1.1 Area I, saggio 1
1.3.2 Interpretazione

2. Le mura in età imperiale e postantica
Jacopo Bonetto
2.1 Fase IIIb/IIIc (75-175/175-250 d.C.)
2.1.1 Sequenza stratigrafica
2.1.1.1 Area I, saggio 1
2.1.2 Sintesi cronologica
2.1.3 Interpretazione
2.2 Fase IIIc (175-250 d.C.)/periodo IV, fase IVa-IVb (250-400 d.C.)
2.2.1 Sequenza stratigrafica
2.2.1.1 Area I, saggio 1
2.2.2 Interpretazione
2.3 Fase VIa (1860-1960 d.C.)
2.3.1 Sequenza stratigrafica
2.3.1.1 Area I, saggio 1
2.3.2 Interpretazione
2.4 Fase VIb (1960-2009 d.C.)
2.4.1 Sequenza stratigrafica
2.4.1.1 Area I, saggio 1
2.4.2 Interpretazione

Parte III
Le infrastrutture urbane.
(area II e area III)

1. Le strade, lo smaltimento delle acque, i portici in età repubblicana
Jacopo Bonetto
1.1 Introduzione. Ricerche pregresse e strategie di ricerca
1.1.1 La strada E (kardo II ad est del foro, tratto sud). Area II, saggi “1 strada”, “1 est”, 4
1.1.2 La strada O (kardo I ad est del foro, tratto sud). Area III, saggi 1 e 4
1.2 Fasi IIa-IIb (100-90/90-25 a.C.). Le strade glareate
1.2.1 La strada E (area II, saggi “1 est”, 4)
1.2.1.1 Sequenza stratigrafica e strutturale
1.2.2 La strada O (area III, saggio 4)
1.2.2.1 Sequenza stratigrafica
1.2.3 Sintesi cronologica e interpretazione

2. Le strade, lo smaltimento delle acque, i portici in età imperiale
Jacopo Bonetto
2.1 Fase IIb/IIIa (90-25 a.C./25-75 d.C.). Le strade basolate
2.1.1 La strada E (area II, saggi “1 strada”, “1 est”, 4)
2.1.1.1 Sequenza stratigrafica
2.1.1.2 Sintesi cronologica
2.1.2 La strada O (area III, saggi 1 e 4)
2.1.2.1 Sequenza stratigrafica
2.1.2.2 Sintesi cronologica
2.1.3 Interpretazione
2.1.3.1 Il cantiere
2.1.3.2 I collettori fognari
2.1.3.3 Le preparazioni e il rivestimento stradale
2.1.3.4 Il marciapiede, i portici e la rete di adduzione idrica  
2.1.3.5 Il contesto storico e urbanistico
2.2 Fase IIIb e IIIb bis (75-175 d.C.)
2.2.1 Il portico E (area II, saggi “1 est”, 4)
2.2.1.1 Sequenza stratigrafica
2.2.1.2 Sintesi cronologica
2.2.2 Interpretazione
2.3 Fase IIIc (175-250 d.C.)
2.3.1 Il portico E (area II, saggi “1 est”, 4)
2.3.1.1 Sequenza stratigrafica e strutturale
2.3.1.2 Sintesi cronologica
2.3.2 Interpretazione

Parte IV
La domus di Tito Macro in età repubblicana e imperiale

1. La domus di Tito Macro in età repubblicana e augusteo-tiberiana. Periodo II (100 a.C. - 25 d.C.)
Guido Furlan
1.1 Fase IIa (100-90 a.C.)
1.1.1 Sequenza stratigrafica
1.1.1.1 Introduzione
1.1.1.2 Area III, saggi 2 e 3
1.1.1.3 Area III, saggio 1, ambiente II.7 (ARG)
1.1.1.4 Area III, saggio 3, ambiente II.2 (EM)
1.1.1.5 Area III, saggio 1: ambitus (EM)
1.1.1.6 Area II, saggio 5. Area dell’ambiente I.2 (CP)
1.1.1.7 Area II, saggio 2. Area dell’ambiente II.15 (CP)
1.1.1.8 Area II, saggi 3 e 4. Area dell’ambiente II.28 (VC)
1.1.1.9 Area II, saggio 4. Area dell’ambiente II.30 (VC)
1.1.2 Sintesi cronologica
1.1.3 Interpretazione storico-archeologica
1.1.3.1 Considerazioni generali
1.1.3.2 Il contesto urbano
1.1.3.3 Il cantiere della domus
1.1.3.4 L’articolazione e la funzione degli ambienti
1.1.3.5 Assetto architettonico e committenza
1.1.3.6 Note sull’apparato decorativo
1.1.3.7 Oltre la committenza: attori e aspetti della vita quotidiana
1.1.3.8 Al di là del muro: altre evidenze di occupazione dell’isolato in fase IIa
1.1.3.9 Considerazioni finali: il quadro storico
1.2 Fase IIb (90 a.C. - 25 d.C.)
1.2.1 Sequenza stratigrafica
1.2.1.1 Area III, saggio 2. Ambiente II.4
1.2.1.2 Area III, saggio 1. Ambiente II.11 (CP)
1.2.1.3 Area II, saggio 3. Area dell’ambiente II.17 (CP)
1.2.1.4 Area 2, saggio 4. Area dell’ambiente II.28 (VC)
1.2.2 Sintesi cronologica
1.2.3 Interpretazione storico-archeologica
1.2.3.1 Considerazioni generali
1.2.3.2 Interventi nell’antica domus ad atrio
1.2.3.3 Il lotto sud-occidentale
1.2.3.4 Il lotto sud-orientale
1.2.3.5 Considerazioni conclusive

2. La domus di Tito Macro in età imperiale. Periodo III (25 d.C. - 250 d.C.)
Caterina Previato
2.1 Fase IIIa (25 d.C. - 75 d.C.)
2.1.1 Introduzione
2.1.2 I dati stratigrafici
2.1.2.1 Area III, saggio 2. Ambienti II.1, II.3, II.4 4 (GF)
2.1.2.2 Area III, saggio 3. Bottega II.2 4 (EM)
2.1.2.3 Area III, saggio 1. Ambiente II.10
2.1.2.4 Area III, saggio 1, Ambiente II.11
2.1.2.5 Area II, saggio 2. Criptoportico II.15
2.1.2.6 Area II, saggio 2. Corte II.16
2.1.2.7 Area II, saggio 3. Ambiente II.17
2.1.2.8 Area II, saggio 3. Ambiente II.18
2.1.2.9 Area II, saggi 3-4. Ambiente II.28 (VC)
2.1.2.10 Area II, saggio 3. Ambiente II.24
2.1.2.11 Area II, saggio 1, settore occidentale. Ambienti II.23, II.31 e II.26 (EM)
2.1.2.12 Area II, saggio 6. Bottega II.25 (AP)
2.1.2.13 Area II, saggio 1, settore orientale. Botteghe II.25 e II.26 (GF)
2.1.2.14 Area II, saggio 4. Bottega II.29 (VC)
2.1.2.15 Area II, saggio 3. Ambiente II.27
2.1.2.16 Area II, saggio 4. Bottega II.30 (VC)
2.1.2.17 Area II, saggio 4. Bottega II.29, fase IIIa bis (VC)
2.1.2.18 Area II, saggio 4. Ambiente II.30, fase IIIa bis (VC)
2.1.3 Sintesi cronologica
2.1.4 Interpretazione storico-archeologica
2.1.4.1 Il cantiere per la realizzazione della domus di fase IIIa
2.1.4.2 La domus di Tito Macro nella fase IIIa: architettura e funzione degli ambienti
2.1.4.3 Note sull’apparato decorativo della domus
2.1.4.4 La domus di Tito Macro nel quadro dell’edilizia residenziale aquileiese e cisalpina
2.1.4.5 La domus di Tito Macro nel quadro dell’edilizia residenziale romana
2.1.4.6 Il proprietario
2.1.4.7 La costruzione della domus di Tito Macro: contesto storico
2.2 Fase IIIb (75 d.C. - 175 d.C.)
2.2.1 I dati stratigrafici
2.2.1.1 Area III, saggio 2. Triclinio II.9 9 (GF)
2.2.1.2 Area III, saggio 1. Ambiente II.11
2.2.1.3 Area II, saggio 2. Corte II.16
2.2.1.4 Area II, saggio 1, settore occidentale. Ambienti II.23 e II.33 (EM)
2.2.1.5 Area II, saggio 1, settore orientale. Botteghe II.25 e II.26 (AP, GF)
2.2.1.6 Area II, saggio 4. Bottega II.29 (VC)
2.2.1.7 Area II, saggio 3. Ambiente II.27
2.2.1.8 Area II, saggio 4. Bottega II.30 (VC)
2.2.2 Sintesi cronologica
2.2.3 Interpretazione storico-archeologica
2.2.3.1 Gli interventi edilizi
2.2.3.2 Considerazioni conclusive
2.3 Fase IIIc (175 d.C. - 250 d.C.)
2.3.1 Sequenza stratigrafica
2.3.1.1 Area III, saggio 3. Bottega II.2 (EM)
2.3.1.2 Area III, saggio 2. Ambiente II.7 (ARG)
2.3.1.3 Area III, saggio 1. Ambiente II.10
2.3.1.4 Area II, saggio 2. Corte II.16
2.3.1.5 Area II, saggio 1, settore occidentale. Ambienti II.23, II.33, II.32 (EM)
2.3.1.6 Area II, saggio 1, settore orientale. Botteghe II.25 e II.26 (GF, CP)
2.3.1.7 Area II, saggio 4. Bottega II.29 (VC)
2.3.1.8 Area II, saggio 3. Ambiente II.27
2.3.1.9 Area II, saggio 4. Bottega II.30 (VC)
2.3.2 Sintesi cronologica
2.3.3 Interpretazione storico-archeologica
2.3.3.1 Gli interventi edilizi
2.3.3.2 Considerazioni conclusive

3. Gli edifici confinanti in età imperiale. Periodo III (25-250 d.C.)
Vanessa Centola, Andrea Raffaele Ghiotto, Emanuele Madrigali, Caterina Previato
3.1 La casa meridionale
3.1.1 Fase IIIa (25-75 d.C.)
3.1.1.1 Area II, saggio 4 (VC)
3.1.1.2 Area III, saggio 1. Ambiente III.22 (ARG)
3.1.1.3 Area III, saggio 1. Ambiente III.23 (ARG)
3.1.1.4 Area III, saggio 1. Ambiente ad ovest del vano III.23 (CP)
3.1.2 Fase IIIc (175-250 d.C.)
3.1.2.1 Area III, saggio 1. Ambiente III.22 (ARG)
3.2 La casa settentrionale
3.2.1 Fase IIIa (25-75 d.C.)
3.2.1.1 Area II, saggio 5. Ambiente I.2 (CP)
3.2.1.2 Area II, saggio 5. Ambiente I.4 (CP)
3.2.1.3 Area III, saggio 3. Ambienti I.37 e I.38 (VC)
3.2.1.4 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
3.2.1.5 Area III, saggio 3. Ambiente I.40 (VC)
3.2.1.6 Area II, saggio 1. Ambiente I.18 (EM)
3.2.2 Fase IIIb (75-175 d.C.)
3.2.2.1 Area III, saggio 3. Ambienti I.37 e I.38 (VC)
3.2.2.2 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
3.2.3 Fase IIIc (175-250 d.C.)
3.2.3.1 Area III, saggio 3. Ambienti I.37 e I.38 (VC)
3.2.3.2 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
3.2.3.3 Area III, saggio 3. Ambiente I.40 (VC)

Parte V
Materiali da costruzione, attività di cantiere e tecniche edilizie
nella domus di Tito Macro e nelle strutture limitrofe

Introduzione

1. Le tecniche edilizie
Caterina Previato, Simone Dilaria, Vittoria Canciani, Alessandro Piazza
1.1 Strutture murarie: sottofondazioni, fondazioni, alzati (CP)
1.1.1 Le sottofondazioni
1.1.1.1 Le sottofondazioni pluristratificate
1.1.2 Le strutture murarie
1.1.2.1 Le fondazioni
1.1.2.2 Gli alzati
1.1.2.3 I sistemi costruttivi
1.2 Piani e preparazioni pavimentali (SD)
1.2.1 Le sottopreparazioni
1.2.2 Le preparazioni pavimentali
1.2.2.1 Tessellati
1.2.2.2 Opus sectile
1.2.2.3 Pavimenti cementizi
1.2.2.4 Pavimenti in cubetti di cotto
1.2.2.5 Pavimenti in mattoni
1.2.2.6 Piani in malta
1.3 Infrastrutture idrauliche (AP, VCa)
1.3.1 I tipi di strutture individuati e le loro caratteristiche materiche e tecnico-costruttive
1.3.1.1 Le strutture di approvvigionamento idrico
1.3.1.2 Le strutture per il trasporto dell’acqua: adduzione e smaltimento
1.3.2 I sistemi di approvvigionamento e smaltimento
1.3.2.1 Il sistema di approvvigionamento idrico: pozzo e fistulae
1.3.2.2 Il sistema di smaltimento delle acque: collettori urbani e condotti di primo e secondo ordine

2. I materiali da costruzione
Simone Dilaria, Caterina Previato
2.1 La pietra (CP)
2.1.1 I calcari
2.1.1.1 I calcari del Carso
2.1.1.2 I calcari tipo Scaglia rossa
2.1.1.3 Altri calcari di provenienza ignota
2.1.2 L’arenaria
2.1.3 La trachite
2.2 I laterizi (CP)
2.2.1 I mattoni
2.2.2 Tegole e coppi
2.2.3 Altri tipi di laterizi: elementi di rivestimento pavimentale e tubuli fittili
2.3 Le miscele leganti: malte e calcestruzzi (SD)
2.3.1 Il metodo di indagine e le tecniche archeometriche
2.3.1.1 Analisi petrografiche in microscopia ottica (OM) e trattamento statistico
2.3.1.2 Analisi chimiche e microstrutturali (SEM-EDS)
2.3.1.3 Analisi mineralogiche in diffrazione delle polveri (XRPD)
2.3.2 Tipi e caratteristiche delle miscele leganti
2.3.2.1 Le miscele delle strutture murarie
2.3.2.2 Le miscele delle preparazioni pavimentali
2.3.2.3 Le miscele delle strutture idrauliche

3. I cantieri, l’approvvigionamento delle materie prime e le maestranze
Caterina Previato, Simone Dilaria
3.1 La fase IIa
3.2 La fase IIb
3.3 La fase IIIa
3.4 Le fasi IIIb e IIIc
3.5 Le fasi IVa, IVb e IVc

Bibliografia

Tomo 2 - L’età tardoantica e le fasi successive . L’intervento di valorizzazione

Introduzione
Andrea Raffaele Ghiotto

Parte I
Le infrastrutture urbane
(area II e area III)

1. Le strade, lo smaltimento delle acque, i portici in età tardoimperiale e postantica
Jacopo Bonetto
1.1 Fase IVa (250-300 d.C.)
1.1.1 La strada E e il portico (area II, saggi “1 est”, 4)
1.1.1.1 Sequenza stratigrafica
1.1.1.2 Sintesi cronologica
1.1.2 La strada O (area III, saggio 4)
1.1.2.1 Sequenza stratigrafica
1.1.3 Interpretazione
1.2 Fase IVb (300-400 d.C.)
1.2.1 Il portico E (area II, saggi “1 est”, 4)
1.2.1.1 Sequenza stratigrafica
1.2.1.2 Sintesi cronologica
1.2.2 Interpretazione
1.3 Fase IVc/IVd (400-425/425-475 d.C.), IVe (475-550 d.C.)
1.3.1. La strada E e il portico (area II, saggi “1 strada”, “1 est”, 4)
1.3.1.1 Sequenza stratigrafica
1.3.1.2 Sintesi cronologica
1.3.2 La strada O (area III, saggio 4)
1.3.2.1 Sequenza stratigrafica
1.3.3 Interpretazione
1.4 Fase Va/Vb (550-1200 d.C./1200-1860) 
1.4.1 La strada E e il portico (area II, saggi “1 strada”, “1 est”, 4)
1.4.1.1 Sequenza stratigrafica
1.4.1.2 Sintesi cronologica
1.4.2 Strada e portico O (area III, saggio 4)
1.4.2.1 Sequenza stratigrafica
1.4.2.2 Sintesi cronologica
1.4.3 Interpretazione
1.5 Fase Vb (1200-1860)
1.5.1 La strada O (area III, saggio 4)
1.5.1.1 Sequenza stratigrafica
1.6 Fase VIa (1860-1960)
1.6.1 Strada E (saggio “1 strada”)
1.6.1.1. Sequenza stratigrafica
1.6.2 Strada O (area III, saggio 4)
1.6.2.1 Sequenza stratigrafica
1.6.3 Interpretazione
1.7 Fase VIb (1960-2009)
1.7.1 Il portico E (area II, saggi “1 est”, 4)
1.7.1.1 Sequenza stratigrafica
1.7.2 Interpretazione

Parte II
La domus di Tito Macro in età tardoantica
e nei secoli successivi

1. La domus di Tito Macro in età tardoantica. Periodo IV (250-550 d.C.)
Andrea Raffaele Ghiotto
1.1 Fase IVa (250-300 d.C.)
1.1.1 Sequenza stratigrafica
1.1.1.1 Area III, saggio 2 (GF)
1.1.1.2 Area II, saggio 1 est. Ambienti II.25 e II.26 (GF)
1.1.1.3 Area II, saggio 4. Ambiente II.30 (VC)
1.1.2 Sintesi cronologica
1.1.3 Interpretazione storico-archeologica
1.2 Fase IVb (300-400 d.C.)
1.2.1 Sequenza stratigrafica
1.2.1.1 Area III, saggio 1. Ambitus (EM)
1.2.1.2 Area III, saggio 2 (GF)
1.2.1.3 Area III, saggio 1. Ala meridionale II.7
1.2.1.4 Area III, saggio 1. Corridoio II.10 (CP)
1.2.1.5 Area II, saggio 2. Corte II.16 e corridoio II.35 (CP)
1.2.1.6 Area II, saggio 1 ovest. Ambiente II.34 (EM)
1.2.1.7 Area II, saggio 1 est. Ambienti II.25 e II.26 (GF)
1.2.1.8 Area II, saggio 1 est (GF)
1.2.1.9 Area II, saggio 3. Ambiente II.27 (CP)
1.2.1.10 Area II, saggio 4. Ambiente II.30 (VC)
1.2.2 Sintesi cronologica
1.2.3 Interpretazione storico-archeologica
1.3 Fase IVc (400-425 d.C.)
1.3.1 Sequenza stratigrafica
1.3.1.1 Area III, Saggio 2 (GF)
1.3.1.2 Area III, saggio 3. Ambiente II.2
1.3.1.3 Area II, saggio 3. Ambiente II.24 (CP)
1.3.1.4 Area II, saggio 1 ovest. Ambienti II.34 e II.36 (EM)
1.3.1.5 Area II, saggio 1 est. Ambienti II.25 e II.37 (GF)
1.3.2 Sintesi cronologica
1.3.3 Interpretazione storico-archeologica
1.4 Fase IVd (425-475 d.C.)
1.4.1 Sequenza stratigrafica
1.4.1.1 Area III, saggio 1. Ambitus (EM)
1.4.1.2 Area III, Saggio 2 (GF)
1.4.1.3 Area III, saggio 3. Ambiente II.2
1.4.1.4 Area III, saggio 1. Corridoio II.10 (CP)
1.4.1.5 Area III, saggio 1. Fucina II.11 (CP)
1.4.1.6 Area II, saggio 2. Corte II.16 e corridoio II.35 (CP)
1.4.1.7 Area II, saggio 3. Ambiente II.17 (CP)
1.4.1.8 Area II, saggio 3. Ambiente II.18 (CP)
1.4.1.9 Area II, saggio 1 ovest. Ambiente II.34 (EM)
1.4.1.10 Area II, saggio 1 est (GF)
1.4.2 Sintesi cronologica
1.4.3 Interpretazione storico-archeologica
1.5 Fase IVe (475-550 d.C.)
1.5.1 Sequenza stratigrafica
1.5.1.1 Area III, saggio 1. Ambitus (EM)
1.5.1.2 Area III, saggio 2 (GF)
1.5.1.3 Area III, saggio 3. Ambiente II.2
1.5.1.4 Area III, saggio 1. Ambiente II.11 (CP)
1.5.1.5 Area II, saggio 1 ovest. Ambiente II.34 (EM)
1.5.1.6 Area II, saggio 1 est. Ambiente II.26 (GF)
1.5.1.7 Area II, saggio 4. Ambiente II.29 (VC)
1.5.2 Sintesi cronologica
1.5.3 Interpretazione storico-archeologica » 293

2. Gli edifici confinanti in età tardoantica. Periodo IV (250-550 d.C.)
Vanessa Centola, Andrea Raffaele Ghiotto, Emanuele Madrigali, Caterina Previato
2.1 La casa meridionale. Periodo IV (250-550 d.C.)
2.1.1 Fase IVb (300-400 d.C.)
2.1.1.1 Area III, saggio 1. Ambiente III.23 (ARG)
2.1.1.2 Area III, saggio 1. Corte III.22 (ARG)
2.1.2 Fase IVc (400-425 d.C.)
2.1.2.1 Area III, saggio 1. Praefurnium dell’ambiente III.23 (CP)
2.1.3 Fase IVd (425-475 d.C.)
2.1.3.1 Area III, saggio 1. Corte III.22 (ARG)
2.1.3.2 Area II, saggio 4 (VC)
2.1.4 Fase IVe (475-550 d.C.)
2.1.4.1 Area III, saggio 1. Ambiente III.23 (ARG)
2.1.4.2 Area III, saggio 1. Corte III.22 (ARG)
2.2 La casa settentrionale. Periodo IV (250-550 d.C.)
2.2.1 Fase IVb (300-400 d.C.)
2.2.1.1 Area III, saggio 3. Ambiente I.40 (VC)
2.2.2 Fase IVc (400-425 d.C.)
2.2.2.1 Area II, saggio 5. Corte I.2 (CP)
2.2.2.2 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
2.2.3 Fase IVd (425-475 d.C.)
2.2.3.1 Area III, saggio 3. Ambiente I.37 (VC)
2.2.3.2 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
2.2.3.3 Area III, saggio 3. Ambiente I.40 (VC)
2.2.3.4 Area II, saggio 1 ovest (ampliamento nord). Ambiente I.18 (EM) 
2.2.4 Fase IVe (475-550 d.C.)
2.2.4.1 Area III, saggio 3. Ambienti I.37 e I.38 (VC)
2.2.4.2 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
2.2.4.3 Area II, saggio 1 ovest (ampliamento nord). Ambiente I.18 (EM) 

3. L’area della domus di Tito Macro dopo la sua destrutturazione. Periodo V (550-1860 d.C.)
Emanuele Madrigali
3.1 Fase Va (550-1200 d.C.)
3.1.1 Sequenza stratigrafica
3.1.1.1 Area III, saggio 1. Ambiente II.7 (ARG)
3.1.1.2 Area III, saggio 1. Ambiente III.23 (ARG)
3.1.1.3 Area III, saggio 3. Ambiente I.40 (VC)
3.1.2 Sintesi cronologica
3.1.3 Interpretazione storico-archeologica
3.2 Fase Vb (1200-1860)
3.2.1 Sequenza stratigrafica
3.2.1.1 Area III, saggio 1. Ambitus
3.2.1.2 Area III, saggio 1. Ambiente II.7 (ARG)
3.2.1.3 Area III, saggio 2 (GF)
3.2.1.4 Area III, saggio 3. Ambiente II.2 (ARG) 
3.2.1.5 Area III, saggio 1. Praefurnium dell’ambiente III.23 (CP)
3.2.1.6 Area III, saggio 1. Corte III.22 (ARG
3.2.1.7 Area II, saggio 4. La domus meridionale (VC)
3.2.1.8 Area III, saggio 3. Ambienti I.37 e I.38 (VC)
3.2.1.9 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
3.2.1.10 Area III, saggio 3. Ambiente I.40 (VC)
3.2.1.11 Area II, saggio 5. Ambiente I.2 (CP)
3.2.1.12 Area II, saggio 1 ovest. Ambienti II.23, II.31, II.32 e II.33
3.2.1.13 Area II, saggio 1 est. Ambienti II.25 e II.26 (GF)
3.2.1.14 Area II, saggio 6. Ambiente II.25 (AP)
3.2.1.15 Area II, saggio 3. Ambiente II.24 (CP)
3.2.1.16 Area II, saggio 3. Ambiente II.27 (CP)
3.2.1.17 Area II, saggi 3-4. Ambiente II.28 (VC)
3.2.1.18 Area II, saggio 1. Ambiente II.29 (CP)
3.2.1.19 Area II, saggio 4. Ambiente II.29 (VC)
3.2.1.20 Area II, saggio 4. Ambiente II.30 (VC)
3.2.1.21 Area II, saggio 3. Ambiente II.17 (CP)
3.2.1.22 Area II, saggio 3. Ambiente II.18 (CP)
3.2.1.23 Area II, saggio 2. Ambiente II.16 (CP)
3.2.1.24 Area III, saggio 1. Ambiente II.10 (CP)
3.2.1.25 Area III, saggio 1. Ambiente II.11 (CP)
3.2.2 Sintesi cronologica
3.2.3 Interpretazione storico-archeologica

4. L’area della domus di Tito Macro in età contemporanea. Periodo VI (1860-2009)
Emanuele Madrigali
4.1 Fase VIa (1860-1960)
4.1.1 Sequenza stratigrafica
4.1.1.1 Area III (VC)
4.1.1.2 Area III, saggio 3. Ambiente I.39 (VC)
4.1.1.3 Area II, saggio 2. Ambiente II.15 (CP)
4.1.2 Sintesi cronologica
4.1.3 Interpretazione storico-archeologica
4.2 Fase VIb (1960-2009)
4.2.1 Sequenza stratigrafica
4.2.1.1 Area III, saggio 2 (GF)
4.2.1.2 Area III, saggi 1-3
4.2.1.3 Area III, saggio 1. Ambiente II.10 (CP)
4.2.1.4 Area III, saggio 1. Ambiente II.11 (CP)
4.2.1.5 Area II, saggio 4. La domus meridionale (VC)
4.2.1.6 Area III, saggio 3. Ambienti I.37, I.38, I.39 e I.40 (VC)
4.2.1.7 Area II, saggio 5. Ambienti I.2 e I.4 (CP)
4.2.1.8 Area II, saggio 2. Ambiente II.15 (CP)
4.2.1.9 Area II, saggio 2. Ambiente II.16 (CP)
4.2.1.10 Area II, saggio 3. Ambiente II.17 e II.18 (CP)
4.2.1.11 Area II, saggio 1 ovest. Ambiente II.23, II.31, II.32 e II.33
4.2.1.12 Area II, saggio 1 est. Ambiente II.25 e II.26 (GF)
4.2.1.13 Area II, saggio 3. Ambienti II.24 e II.27 (CP)
4.2.1.14 Area II, saggio 4. Ambienti II.28, II.29 e II.30 (VC)
4.2.2 Sintesi cronologica
4.2.3 Interpretazione storico-archeologica

Parte III
La valorizzazione

1. Le coperture delle aree archeologiche aquileiesi e il concorso internazionale di idee per la valorizzazione dei fondi Cossar
Cristiano Tiussi
1.1 Le prime esperienze: la copertura della Cripta degli scavi della basilica e le strutture del fondo CAL
1.2 Il Museo Paleocristiano
1.3 Gli interventi recenti della Fondazione Aquileia: Aula meridionale del battistero e Domus e palazzo episcopale
1.4 Il concorso internazionale di idee per la valorizzazione dei fondi Cossar
1.5 La fase progettuale e la realizzazione dell’opera

2. Il progetto di valorizzazione della domus di Tito Macro. Fatto e interpretazione
Eugenio Vassallo

Bibliografia 

Tomo 3 - Le sezioni e i diagrammi stratigrafici

Note alla lettura

1. Sezioni stratigrafiche

2. Diagrammi stratigrafici
Area I, saggio 1 - Mura repubblicane
Area II, saggio 1 – ambiente I.18
Area II, saggio 1 – Strada E
Area II, saggio 1 est; saggio 6 - ambienti II.25; II.26; Portico E
Area II, saggio 1 - ambienti II.23; II.31; II.32; II.33; II.34; II.36
Area II, saggio 2 – ambienti III.22; III.23 (Casa S)
Area II, saggio 2 – ambienti II.15; II.16
Area II, saggio 3 – ambiente II.24
Area II, saggio 3 – ambiente II.27
Area II, saggio 3 - ambiente II.17
Area II, saggio 3 - ambiente II.18
Area II, saggio 4 – Casa S
Area II, saggio 4 – Portico E
Area II, saggio 4 – ambiente II.30
Area II, saggio 4 – ambienti II.28; II.29
Area II, saggio 5 – ambienti I.2; I.4
Area II, saggio 6 – ambiente II.25
Area III, saggio 3 – ambienti I.37; I.38; I.39; I.40
Area III, saggio 1 – ambiente II.7
Area III, saggio 1 – ambiente II.10
Area III, saggio 1 – Ambitus O; Portico O
Area III, saggio 1 – ambiente II.2
Area III, saggio 1 – ambiente II.11
Area III, saggio 2 – ambienti II.4; II.5
Area III, saggio 2 – ambienti II.1; II.3; II.6; II.8; II.9; ambiente a S ingresso; Portico O
Area III, saggio 3 – Portico O
Area III, saggio 4 – Strada O, Portico O