
Autore: Cecilia Predan
Anno edizione: 2023
Collana: ScAnt Monografie, 4
Isbn: 978-88-5491-585-5
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 640
L’edizione integrale della necropoli di Casale del Fosso, con 294 tombe perlopiù ad inumazione, rappresenta un caso privilegiato di analisi del passaggio dal periodo villanoviano all’età orientalizzante a Veio. Il sepolcreto vanta le sepolture di due illustri personaggi considerate rappresentative della “nascente aristocrazia tirrenica”, alle quali possono ora essere affiancate quelle riferibili ad altre figure emergenti di “donne, uomini e bambini” facenti parte delle prime élites locali.
Il volume offre una documentazione archeologica revisionata, con il catalogo, la classificazione tipologica delle strutture, dei materiali, la seriazione cronologica che va ad integrare la sequenza veiente già offerta dal sepolcreto di Quattro Fontanili, gli aspetti inerenti all’ideologia funeraria e al trattamento rituale dello spazio, con le combinazioni di corredo, i tratti distintivi del costume e le fasi di sviluppo topografico del sepolcreto. È stata data particolare attenzione ad alcune produzioni artigianali “fossili guida” dei cambiamenti che hanno accompagnato il passaggio cruciale dalla fossa alla tomba a camera, dalla precoce adesione a modelli culturali di derivazione greca e orientale all’ideologia del banchetto e all’acquisizione della scrittura, così come si sono delineate relazioni con alcuni centri egemoni dell’Etruria meridionale e settentrionale, del Lazio, dell’Agro Falisco e della Campania.
Un nuovo contributo alla conoscenza dell’organizzazione sociale della comunità di Veio tra l’VIII e il VII secolo a.C. è finalmente condiviso, con l’auspicio che possa fungere da base per ulteriori approfondimenti e puntualizzazioni.
Sommario:
Prefazione
1. Introduzione
1.1. Cenni sullo stato degli studi sull’ideologia funeraria di Veio
1.2. Storia degli scavi e degli studi sulla necropoli
2. Catalogo delle tombe e dei corredi.
3. Le Tipologie
3.1. Le strutture funerarie
3.2. I materiali
Impasto bruno protostorico (Bp)
Impasto bruno orientalizzante (Bo)
Impasto rosso (Ir)
Impasto rosso-bruno (Irb)
Impasto white on red (Wr)
Impasto red on white (Rw)
Impasto chiaro sabbioso (Ic)
Ceramica d’importazione (Ci)
Ceramica depurata di tradizione geometrica (Cg)
Ceramica etrusco-corinzia (Ec)
Bucchero (B)
Vernice nera (Vn)
Ferro (Fe)
Bronzo (Br)
Oro (Or)
Argento (Ar)
Ambra (Am)
Avorio (Av)
Osso (O)
Cristallo/Quarzo (Cr)
Selce (S)
Faience (F)
Pasta vitrea (Pv)
Polimaterico (P)
4. Inquadramento della cultura materiale nella sequenza veiente
La seriazione dei corredi
4.1. Fase Veio IIA
4.2. Fase Veio IIB
4.3. Fase Veio IIC
4.4. Fase Veio IIIA
4.5. Fase Veio IIIB
5. Dalla rappresentazione collettiva della morte a un’idea di società
5.1. Lo spazio funerario e le analisi antropologiche
5.2. Associazioni di rituale e combinazioni di corredo con indicatori di genere, di ruolo e di status
5.2a. I servizi di vasellame bronzeo
5.2b. Il “rituale femminile delle tazze”
5.3. La visibilità dei soggetti immaturi: gli infanti e i bambini
5.4. I costumi
5.4a. Il costume femminile
5.4b. Il costume maschile
5.5. Analisi topografica del sepolcreto
Considerazioni conclusive
Bibliografia
Figure
Tavole