
A cura di: Valentina Caminneci, Giuseppe Lepore, Clelia Sbrolli
Anno di edizione: 2023
Collana: AIRPA - Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica, 6
Isbn: 978-88-5491-567-1
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 472
Il volume, sesto della Collana AIRPA – Pubblicazioni dell’Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica, raccoglie i contributi del VI Colloquio Nazionale dell’Associazione, tenutosi ad Agrigento (presso il Museo Archeologico Regionale “Pietro Griffo” all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei templi”) nei giorni 6-8 luglio 2023, dal titolo “Pictura Parietum. Connessioni mediterranee in età ellenistica e romana”. Le giornate di lavori hanno avuto lo scopo di agevolare l’incontro e la condivisione tra studiosi italiani e stranieri dediti all’indagine del portato tecnico, semantico e antropologico sotteso ai modi del comunicare per immagini, proprio del mondo antico.
A partire da una sessione dedicata alle “reti culturali”, intese come connessioni iconografiche, formali e tecniche, rintracciabili nel territorio siciliano, l’indagine si estende all’intero comparto mediterraneo con l’intento di approfondire gli aspetti della modellazione dello spazio architettonico mediante gli arredi parietali e pavimentali, senza tralasciare i sempre più attuali temi della conservazione e della valorizzazione dei materiali pittorici.
🇬🇧This volume, the sixth of the Collana AIRPA – Pubblicazioni dell’Associazione Italiana Ricerche Pittura Antica, collects the contributions of the 6th National Colloquium of the Association, held in Agrigento (at the Regional Archaeological Museum “Pietro Griffo” inside the Archaeological and Landscape Park “Valley of the Temples”) from July 6 to 8, 2023, under the title “Pictura Parietum. Mediterranean connections in the Hellenistic and Roman periods.” The aim of the study days was to facilitate meetings and exchanges between Italian and foreign scholars who investigate the technical, semantic, and anthropological aspects of the ways of communicating through images specific to the ancient world.
Beginning with a session dedicated to “cultural networks,” in the form of iconographic, formal, and technical connections that can be traced in the Sicilian territory, the investigation was extended to the entire Mediterranean area to delve into aspects of the modelling of architectural space by means of wall and floor decorations, without neglecting the increasingly topical issues of the conservation and valorization of pictorial materials.
Sommario:
Introduzione, Roberto Sciarratta
Presentazione, Monica Salvadori
Premessa, Valentina Caminneci, Giuseppe Lepore, Clelia Sbrolli
Abbreviazioni bibliografiche
PICTURA PARIETUM
LA PITTURA PARIETALE E LE RETI CULTURALI DELLA SICILIA
Giuseppe Lepore, La casa come “spazio semantico”: il caso del quartiere ellenistico romano di Agrigento
Claudia Casella, Intonaci dipinti da Taormina. Nuovi dati dallo studio delle pitture della domus 2 di Villa San Pancrazio
Michael Benfatti, Giuseppina Monterosso, “I colori di Siracusa”: sistemi decorativi dagli scavi di via Demostene
Gabriella Chirco, Elisa Chiara Portale, Delia Francesca Chillura Martino, La pittura funeraria tardoellenistica di Lilibeo: tecniche, materiali, motivi
Giuseppe Milazzo, Elisa Chiara Portale, Nuove evidenze sulle decorazioni di Secondo stile dalla Casa delle Maschere di Solunto
Simona Antolini, La scrittura quotidiana in lingua latina in una città greca: la casa III M del Quartiere ellenistico-romano di Agrigento
Elena Svettini Remme, Scatti d’Archivio: la grande sala della Casa della Gazzella. Una foto inedita
Alessandro Abrignani, Ambra D’Alessandro, “Non aprite quella porta”: il motivo decorativo della finta porta a Lilibeo e nel mondo mediterraneo
Laura Schepis, Grazia Rita Barberi Frandanisa, Restauro virtuale, analisi multispettrali e ricostruzione iconografica virtuale: per un approccio metodologico a partire dal caso studio delle edicole e dei segnacoli funerari dipinti di Lilibeo
LA PITTURA PARIETALE E LE RETI CULTURALI DEL MEDITERRANEO
Angela Pontrandolfo, Prove di definizione di uno spazio architettonico in ambito campano e lucano. Proto-secondo stile?
Michele Scafuro, Su alcuni motivi decorativi di tradizione architettonica nella pittura e nella ceramica campana di IV sec. a.C.
Priscilla Munzi, Salvatore Patete, Claude Pouzadoux, Architettura e apparati decorativi ad Arpi in Daunia in età medio ellenistica
Paolo Brocato, Giuseppina Gadaleta, Filippo Trotta, Pittura e architettura funeraria tra Apulia e Etruria. Una proposta di indagine interculturale
Consuelo Manetta, Nadezhda Nalimova, Mediterranean Connections beyond the Mediterranean. Classical and Early Hellenistic Decorative Systems in Thrace and in the Northern Black Sea Region
Dominika Walentyna Kaszubska, Materia trasparente nella pittura parietale
Martina Mazziotta, Il ruolo del colore nell’immaginario acheruntico
Elena Catena, Il ruolo del colore nelle ekphraseis di opere pittoriche: Pausania, Luciano di Samosata, Filostrato Maggiore, Filostrato Minore
COSTRUIRE LO SPAZIO ARCHITETTONICO: PITTURA, STUCCO, MOSAICO
Monica Salvadori, Clelia Sbrolli, Paolo Baronio, Giardini romani. Forme reali e fittizie dell’arredo vegetale
Dario Saggese, Le cornici in stucco del Complesso Termale Pubblico di Stabiae: tipologie e circolazione di modelli
Lorella Alderighi, Ilaria Benetti, Dominika Walentyna Kaszubska, Valorizzare lo spazio architettonico: l’apparato decorativo del cubicolo della Villa dei Limiti sull’isola di Gorgona
Paolo Baronio, Daniele Alessi, Un raro arredo in stucco di Primo Stile dalla Casa di Orione a Pompei
Sofia Matteini, Ancora sulle ghirlande dipinte in ambito domestico: dispositivi di eroizzazione?
Silvia Fortunati, I soffitti gemelli di un ambiente della mansio di Tres Tabernae (Cisterna di Latina, LT)
Alessandro D’Alessio, Cristina Genovese, Immagini e spazio per l’eternità: la pittura nel sistema decorativo degli edifici funerari nella Necropoli di Porto all’Isola Sacra
Gioconda Di Luca, Temi figurativi e sviluppo architettonico nel portico inferiore della c.d. ‘Villa della Sosandra’ a Baia
Federica Stella Mosimann, Arturo Zara, Scripta manent. Iscrizioni e disegni graffiti sui frammenti di intonaco dell’edificio a est del foro di Nora
Hassan Ramez Badawi, L’hypogée du Paon T.01 à Burj el-Shemali (Tyr, Liban) : Une maison de mort telle une maison de vie
Michele Massoni, Fabrizio Pesando, Mirco Zaccaria, San Benedetto Del Tronto (Ap), Villa Marittima Di Piazza Sacconi (Paese Alto). L’apparato decorativo del settore residenziale. Nuova attestazione di pittura parietale nel cd. “stile zebrato”
Marcello Turci, Paolo Tomassini, Fabrizio Ducati, Maria Luisa Stoppioni, Alice Poletto, José Ferrandis Montesinos, Pitture di Ostia Antica. Primi dati dai recenti scavi nel complesso suburbano del quartiere costiero (IV, XVII, 4)
Anna Favero, Maria Stella Busana, Ricomporre il passato: frammenti di pittura parietale dall’Edificio VIII 2, 21 di Pompei
Antonio Mostalac Carrillo, Carmen Guiral Pelegrín, Esther Rodrigo Requena, Las cornisas de estuco del I Estilo del yacimiento de Can Tacó-Turó d’en Roïna (Montmeló- Montornès Del Valles, Barcelona)
TEMI FIGURATIVI E MOTIVI DECORATIVI
Stella Falzone, La Fortuna abita a Ostia. Note su alcune rappresentazioni di divinià nelle case ostiensi
Francesca Capacchione, Nuovi dati sugli arredi pittorici delle residenze urbane di età imperiale di Canosa di Puglia (BAT )
Valérie Huet, Eleonora Voltan, Indizi di rituale lungo il Nilo? Alcune considerazioni riguardo le immagini rituali nelle pitture nilotiche pompeiane
Gonzalo Castillo Alcántara, Alicia Fernández Díaz, La decorazione pittorica di Tusculum. Primi dati sugli interventi del Foro
Marina Marcelli, Simona Pannuzi, La pittura parietale del Sepolcreto della via Ostiense a Roma: temi figurativi e tecnica esecutiva
Fulvia Ciliberto, Federica Giacobello, Motivi figurativi e decorativi: gli affreschi dalla chiesa di San Francesco a Venafro (IS)
Carmen Guiral Pelegrín, Lara Íñiguez Berrozpe, Josep Anton Remolà Vallverdú, Horti picti provenienti da un monumento funerario del sobborgo occidentale di Tarraco (Tarragona, Spagna)
Michael Ramsperger, Dea fortuna in provincia
Cristina Bassi, Barbara Maurina, Frammenti di intonaco dipinto dalla villa romana di Orfeo a Trento
Veronica Bellacicco, Scene di paradeisos a Pompei: luoghi esotici in spazi di rappresentanza
Sara Lenzi, L’ambiente (3) del Complesso dei Riti Magici a Pompei (II 1, 11-12): le nature morte della zona superiore
Marina Marcelli, Il mito di Atena e Prometeo nella pittura funeraria: un affresco dal Museo di Porta San Paolo a Roma
Anna Favero, Monica Salvadori, Pittori ad Aquileia: proposta di identificazione di maestranze pittoriche dalla Casa delle Bestie Ferite
Francesca Capacchione, Pitture frammentarie dal quartiere abitativo di Arpi romana, in località masseria Menga (FG)
VALORIZZAZIONE, RESTAURO, CONSERVAZIONE, DOCUMENTAZIONE E TECNICHE
Laura Schepis, Metodologie multidisciplinari per lo studio delle pitture antiche: nuove ricerche sugli apparati pittorici di Solunto (PA)
Valentina Caminneci, GiusePPe Lepore, Maria Serena Rizzo, Michael Benfatti, Veronica Longhi, Revixit. Percorsi di archeologia pubblica sulle pitture parietali di Agrigentum
Paola De Santis, Velia Polito, Conoscere, conservare, ricomporre. Gli intonaci dipinti del complesso cimiteriale tardoantico di Canosa (loc. Lamapopoli, Puglia)
Giovanni Polizzi, Maria Grazia Griffo, Elisa Chiara Portale, Emanuele Canzonieri, La domus di via Sibilla-via Diaz a Marsala: spazi e decorazioni della suite di rappresentanza
Luciano Piepoli, Maria Potenza, Il restauro virtuale dell’affresco della chiesa rupestre medievale di località Minerva (Castellaneta-TA )
Francesca Simona Ricciardi, Il complesso cimiteriale in località Lamapopoli a Canosa di Puglia (BT). La decorazione dipinta dell’ipogeo H: analisi e conservazione
Maria Cristina Napolitano, Elena Gravina, Alessandra Zambrano et alii, The Dataset of Paintings from the Pompeii Archive: a task of the RePAIR Project
Vincenza Scala, Roma, via Baccina. Le pitture scoperte negli anni Trenta attraverso gli acquerelli di Lucilio Eforo Cartocci
Sara Lenzi, Stefano Giuliani, Roberta Iannaccone, Antonio Brunetti, Frammenti di intonaco dipinto da Turris Libisonis (Porto Torres, Sassari). Prima analisi dei motivi decorativi e caratterizzazione dei pigmenti
Alessandro Lugari, Il ruolo della pittura nelle pavimentazioni del mediterraneo antico
Chiara Tuccio, Francesco Armetta, Emma Vitale, Alessio Amico, Maria Luisa Saladino, Sistemi nanostrutturati per la conservazione di affreschi in ambienti ad elevata umidità