Autore: Rosalia Marino
Anno edizione: 2025
Isbn: 978-88-5491-630-2
Materie: storia; filologia classica
Formato: 19x25
Pagine: 552
I campi di indagine esplorati in questo volume esprimono l'istanza di delineare il percorso politico-culturale che condusse Roma, nel corso di lunghi secoli, al primato "mondiale".
La creazione di supporti etici su basi religiose, mentre spiega i discrimina fra culture a confronto, illuminando anche l'eziologia di presenze femminili sul palcoscenico della storia sin dalla nascita dei "divini" gemelli, concorre al recupero delle dispute dottrinarie incoraggiate da fratture fra classi sociali, ordines e popolazioni sottomesse.
Un nuovo capitolo, questo, e fra i più importanti nella storia dell'Umanità per via della compresenza di due poteri forti, quello politico dell'imperatore e quello religioso del Papa, che coinvolse il processo degenerativo della compagine imperiale in Occidente
Sommario:
Indice
Premessa
RECENSIONI
S. Montero Herrero, La escoba y el barrido ritual en la religión romana (Mikrà 10), Madrid-Salamanca, Signifer Libros, 2017
C. Giuffrida, M. Cassia (a cura di), I disegni del potere, il potere dei segni, Atti dell’Incontro di Studio (Catania, 20-21 ottobre 2016), Ragusa, Edizioni di Storia e Studi Sociali, 2017
A. Valentini, Agrippina Maggiore. Una ‘patrona’ nella politica della ‘domus Augusta’, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2019
G. Marrone, La fatica di essere pigri, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2020
A. Marcone, Giuliano. L’imperatore filosofo e sacerdote che tentò la restaurazione del paganesimo, Roma, Salerno Editrice, 2019
ARTICOLI
A proposito di un’iscrizione latina di Cefalù
Il problema cronologico della tribunicia potestas prima di Commodo
Su alcune iscrizioni latine del Palazzo Municipale di Marsala
Livio storico del «dissenso»?
Mario e i «capite censi»
Tradizione storiografica sull’introduzione del trionfo a Roma
Intorno a Giustino XXIII 3,1-10
Levino e la «formula provinciae» in Sicilia
La provincializzazione della Gallia Cisalpina
Il trattato di Lutazio Catulo e la sistemazione della Sicilia nel 241 a.C.
Felicitas: una dea dall’ambiguità politica
In margine a Livio XXI 1,5
Un caso di trasgressione alla fallocrazia? (Sall. Hist. II frgg. 91-92)
Tirocinium Fori: il rapporto civis-miles
Storiografia romana Comunicazione di aggiornamento
Il valore dei termini apoikia e katoikia nella storiografia sulla Sicilia romana
Bellum iustum tra finzione storiografica e realtà politica. Il caso della prima guerra punica
La sollevazione di Postumo in Gallia e il coinvolgimento politico-economico della Sicilia .
Katoikíai nella Cirenaica romana?
Alessandria e la concezione dell’impero in età vespasianea
Dike e iustitia nella crisi della res publica
La tirannide da Erodoto a Roma
Alarico nella letteratura pagana e cristiana
Tradizione timaica sull’avventura siciliana di Pirro tra dimensione locale e prospettiva mediterranea
Proiezione occidentale dei Tolemei nell’età di Pirro
Tradizione storiografica sulla spedizione di Pirro in Sicilia
Pater Patriae. Simbolo e Potere
L’«uso» dell’epica in età augustea
Iura personarum e politeumata in Egitto tra Settimio Severo e Caracalla
Gli Ebrei in Diodoro
Introduzione (sezione storica)
Centralità e/o marginalità della Sicilia tra la crisi della res publica e i primi anni dell’impero Patologie tra etica e politica in Ammiano Marcellino
Scambi agiografici tra storia e cultura nella Sicilia tardoantica
Simboli e potere tra mito e storia
Povertà e malattia nella Tarda Antichità tra interventi pubblici e privati
Il sogno e l’ideologia della vittoria
Note etnografiche nella storia politica della Spagna romana di I secolo a.C.
Su alchimie diplomatiche tra Roma e barbari in età tardoantica
Schegge di storia sociale nella storiografia sull’età giulio-claudia
Sulla percezione del regnum a Roma in età repubblicana
Sui percorsi della cultura retorica nella storiografia di età imperiale
Politica e psicodramma nella retorica di campo in età triumvirale
Relazione introduttiva
Sull’uso di schiavi in età tardoantica
Economia e società negli studi di epigrafia latina di Livia Bivona
Responsabilità e merito alla corte dei Giulio-Claudî fra tentazioni autocratiche e nostalgie repubblicane
Sul regno di Graziano fra tensioni ideologiche e propaganda politica
Sulla mobilità verticale in età giulio-claudia tra intersezioni politiche e culturali
Profili socio-culturali della Sicilia di I e II sec.
Casi di corruzione nei Rerum Gestarum libri di Ammiano Marcellino
Rigurgiti identitari in Sicilia fra la prima e la seconda guerra romano-punica
Letture politico-antropologiche nei resoconti sulle proscrizioni triumvirali
Codici alimentari a Roma fra intersezioni religiose e fenomenologie socio-politico e culturali in età repubblicana