A cura di: Maria Teresa D'Alessio, Chiara Maria Marchetti
Anno edizione: 2020
Isbn: 978-88-5491-062-1
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 444
Sommario:
Introduzioni
Giorgio Piras
Christopher Smith
Kristian Göransson
Maria Teresa D’Alessio, Chiara Maria Marchetti
Contributi
Paolo Liverani, Il Tevere, i ponti e l’Annona
Francesca de Caprariis, Cosa fare della Forma Urbis
Sessione I
GEOLOGIA, IDROGRAFIA, MORFOLOGIA: ELEMENTI DETERMINANTI PER LA NASCITA DEI CENTRI URBANI
Pier Luigi Dall’Aglio, Luisa Migliorati
Pier Luigi Dall’Aglio, Luisa Migliorati, Introduzione alla sessione. Geologia, idrografia, morfologia: elementi determinanti per la nascita dei centri urbani
Stefania Quilici Gigli, Quae arx…esset: il caso della “nascita” di Norba, tra condizionamenti naturali e strategie politiche
Guido Rosada, Dialoghi antichi tra paesaggio e insediamenti. Note di morfologie urbane nelle terre del sorgere del sole (Anatolia)
Pier Luigi Dall’Aglio, Città e corsi d’acqua. Alcune considerazioni sulle città romane delle Marche settentrionali
Kevin Ferrari, Influenza della geografia fisica nelle scelte insediative: il caso di Minturnae
Gianluca Mete, Cremona, una città lungo il fiume: considerazioni sulla topografia urbana, il fiume e il porto in età romana
Vincenzo Amato, Raffaella Bonaudo, Amedeo Rossi, La città e il suo fiume nella Campania antica: condizionamenti geomorfologici e adattamenti urbanistici delle città romane lungo la valle del Clanis
Sessione II
OGGETTI, AVVENIMENTI E STORIA
Paolo Carafa
Christopher Smith, Introduzione alla sessione. Who invented early Rome?
Paolo Carafa, Integrare e narrare monumenti e paesaggi antichi
Alexandre Grandazzi, URBS : du mot à la chose. Nouvelles réflexions à propos de Varron, de lingua Latina, 5, 143
Cristiano Viglietti, The social role of things in archaic Rome. Archaeology, social history, and economic anthropology
Marco Arizza, Le XII Tavole a Roma, riduzione dei corredi funerari a Veio. Tradizione letteraria ed evidenza archeologica a confronto
Sessione III
ROMA: I PALAZZI DEL POTERE TRA LA METà DEL I E LA METÀ DEL II SECOLO D.C. NUOVE RICERCHE
Mirella Serlorenzi, Fulvio Coletti
Mirella Serlorenzi, Fulvio Coletti, Introduzione alla sessione. Roma: i palazzi del potere tra la metà del I e la metà del II secolo d.C. Nuove ricerche
Valentina Santoro, Palatino. Indagini archeologiche negli ambienti a sud-est del Triclinio Imperiale della Domus Flavia
Mirella Serlorenzi, Stefano Camporeale, Fulvio Coletti, Lino Traini, Il progetto della Domus Tiberiana (Roma): cantieri edili e topografia della pendice nord-ovest del Palatino tra l’età neroniana e l’età severiana
Ulrike Wulf-Rheidt, Il cuore del Palazzo Flavio sul Palatino: le diverse funzioni della Domus Augustana
Fulvio Coletti, Anna Buccellato, Il complesso severiano nell’area Sud-orientale del Palatino: fasi architettoniche e sviluppo topografico
Sessione IV
ROME AND THE MEDITERRANEAN: ARTEFACTS, GOODS, TRADE
North Africa: Territories, Centers of Production and Trade in Ancient Mediterranean
Clementina Panella, Michel Bonifay
Youcef Aibeche, Muftah Ahmed Alhaddad, Sami Ben Tahar, Michel Bonifay, Clementina Panella, Introduzione alla sessione. North Africa: Territories, Centres of Production and Trade in Ancient Mediterranean: an Introduction
REGIONS AND PRODUCTION SYSTEM: MAURETANIA/NUMIDIA
Youcef Aibeche, La circulation commerciale dans la Numidie et la Maurétanie césarienne
Touatia Amraoui, Productions littorales de Maurétanie césarienne et de Numidie. État de la recherche et nouvelles réflexions sur les rèseaux d’échanges
Alejandro Quevedo, Dynamiques commerciales en Maurétanie césarienne. Quelques réfléxions sur les données de la céramique
REGIONS AND PRODUCTION SYSTEM: AFRICA PROCONSULARIS
Sami Ben Tahar, La céramique africaine à la lumière des dernières recherches archéologiques et archéométriques: bilan
Jihen Nacef, Réfléxion sur la production de la céramique antique du Sahel tunisien
MARKETS, ECONOMIES: Rome/Naples
Antonio F. Ferrandes, Anfore africane a Roma tra età repubblicana e età augustea. L’avvio delle importazioni
Alessia Contino, Africana antica e Dressel 26 dal Nuovo Mercato Testaccio
Elena Gabriella Lorenzetti, Pendici settentrionali del Palatino: i dati sulle anfore di produzione africana da quattro contesti ceramici databili tra l’età augustea e l’età claudia
Priamo Antonio Manna, Un drenaggio con anfore nel territorio lateranense
Marco Ricci, Merci africane da scavi recenti della Crypta Balbi: contesti di età antonina e tardoantica
Marta Casalini, Tra iv e vi secolo: un bilancio problematico
Claudio Capelli, Viviana Cardarelli, Osservazioni archeologiche e petrografiche integrate sulla sigillata africana decorata a stampo dalle pendici nord-orientali del Palatino
Pina Franco, North Africa and Portus through the Amphora. Quantifying Trade Relationships
Franca Del Vecchio, Approvvigionamenti di prodotti africani a Neapolis
MARKETS, ECONOMIES: The Mediterranean
Giuseppe Cacciaguerra, La ceramica africana nella Sicilia orientale: nuovi dati da Siracusa e Megara Hyblaea
Adolfo Fernández Fernández, Comercio africano tardoantiguo en el noroeste de la península ibérica
George Koutsouflakis, Converging to the eastern markets: Roman North African amphorae in the Aegean
Brikena Shkodra-Rrugia, African Red Slip wares from Apollonia (Albania)
Victoria Leitch, Roman North African cookwares as indicators of economic growth and decline
Clementina Panella, Michel Bonifay, Conclusioni/Conclusions
Elenco degli Autori