Autore: Emanuele Vaccaro
Isbn: 978-88-5491-316-5
Materie: Archeologia; Storia
Formato: 21 x29,7
Pagine: 328
Nel 2019, grazie ad una sinergia tra l’Università di Trento, la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e il Comune di Nago-Torbole, è iniziato un progetto pluriennale di ricerche e scavi archeologici sull’insediamento protostorico e romano del Doss Penede a Nago (TN). Il sito, posto su un dosso in posizione strategica a controllo della porzione settentrionale del Lago di Garda, mostra una prolungata occupazione che ebbe origine almeno a partire dal Bronzo Recente, quando si segnalano i primi interventi di rettifica del substrato calcareo, finalizzati alla costruzione di edifici abitativi. Dopo un gap nella prima età del Ferro, l’insediamento conosce ulteriori sviluppi tra VI e I secolo a.C. che portano alla formazione di un ampio villaggio terrazzato, i cui modelli costruttivi e cultura materiale consentono di riferire al popolo dei Reti. Con la Romanizzazione dell’area altogardesana e la sua attribuzione alla città di Brixia, l’occupazione del dosso diviene ancora più capillare e il sito acquisisce una fisionomia monumentale caratterizzata da grandi muri di terrazzamento isorientati a cui vengono addossati edifici di funzioni diverse. I vari terrazzi sono ora raccordati da grandi scalinate e serviti da camminamenti e strade glareate, che definiscono l'assetto topografico dell'insediamento. Questo volume raccoglie i risultati conseguiti nel primo triennio di indagini (2019-2021) sul Doss Penede e propone un'analisi della sequenza stratigrafica, delle strutture e della cultura materiale dell'insediamento protostorico e romano che vi sorse, approfondendo anche i temi dell’economia locale e del paesaggio culturale. Il quadro complessivo che emerge indica la rilevanza insediativa ed economica in area alpina e prealpina dei siti d’altura, non solo nella Protostoria, ma anche in età romana.
Sommario:
Prefazione, Gianni Morandi
Ringraziamenti
1 Introduzione, Emanuele Vaccaro
2 Storia delle ricerche sul Doss Penede, Emanuele Vaccaro
3 Il sito protostorico e romano del Doss Penede: aspetti geoarcheologici, Diego E. Angelucci, Jacopo Armellini, Francesca Cornella, Maurizio Zambaldi
4 Scavare sul Doss Penede: materiali e tecniche di documentazione e rilievo delle evidenze archeologiche, Francesca Francesconi, Michele Matteazzi
5 Periodizzazione, Emanuele Vaccaro, Michele Matteazzi
6 Doss Penede: appunti sulle fasi preromane, Franco Marzatico
7 Lo scavo dell’insediamento protostorico, Emanuele Vaccaro, Michele Matteazzi
8 La ceramica protostorica, Emanuele Vaccaro, Martina Andreoli
9 I reperti metallici protostorici, Erika Blondelli, Martina Andreoli, Viviana Spinella, Emanuele Vaccaro
10 La fauna della seconda età del Ferro, Massimo Minniti, Ursula Thun Hohenstein
11 Il territorio dell’Alto Garda in epoca romana, Cristina Bassi
12 L’insediamento romano: la sequenza, Emanuele Vaccaro, Michele Matteazzi
13 Le strutture murarie di epoca romana sul Doss Penede, Annalisa Garattoni
14 La ceramica romana, Emanuele Vaccaro, Martina Andreoli
15 I reperti metallici, Erika Blondelli, Martina Andreoli, Viviana Spinella, Emanuele Vaccaro
16 Le monete Scavi 2021, Bruno Callegher
17 Instrumentum inscriptum, Alfredo Buonopane
18 I vetri, Alberto Dallaserra
19 Palmento di porfido rosso da Edificio 2, Diego E. Angelucci, Emanuele Vaccaro
20 I rivestimenti parietali e pavimentali dell’insediamento romano, Martina Andreoli
21 Analisi archeometriche su campioni di malta da Area 1000, Isabel Mattuzzi, Michele Matteazzi
22 La fauna di età romana, Massimo Minniti, Ursula Thun Hohensteine
23 Prime indagini palinologiche, Assunta Florenzano, Eleonora Rattighieri, Anna M Mercuri
24 Analisi chimica di alcune superfici pavimentali, Alessandra Pecci, Emanuele Vaccaro
25 Conclusioni, Emanuele Vaccaro
Appendice I Nago, Doss Penede Datazioni radiometriche
Appendice II Elenco delle principali US e USM dello scavo del Doss Penede
Bibliografia
Autori