
Autore: Maria Rosa Valluzzi
Anno di edizione: 2025
Collana: Studi preliminari per il progetto di valorizzazione del complesso delle Terme del Sarno a Pompei,1
Isbn: 978-88-5491-658-6
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 108
Il complesso delle Terme del Sarno è stato indagato mediante uno studio multidisciplinare realizzato da tre dipartimenti dell’Università di Padova in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei e, successivamente, con il Parco Archeologico di Pompei, mirato alla valutazione delle condizioni dell’avancorpo meridionale, in vista della messa in sicurezza e la conseguente fruizione e valorizzazione del sito. Questo volume presenta i risultati dell’applicazione del percorso di conoscenza al manufatto, integrando l’analisi storica e delle trasformazioni con le evidenze materiche e strutturali, compendiate da procedure di diagnostica sperimentale non invasiva, e impostando modelli di comportamento (sia cinematico che numerico) per definire la sicurezza sismica e simularne il comportamento per le azioni attese. I risultati ottenuti realizzano una base di partenza solida per la definizione mirata delle prossime strategie conservative da applicare al complesso, e forniscono un esempio metodologico estendibile ad altre realtà simili in campo archeologico e architettonico.
Sommario:
STUDI PRELIMINARI PER IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO DELLE TERME DEL SARNO A POMPEI di Maria Stella Busana
PREMESSA di Claudio Modena
PRESENTAZIONE di Gabriel Zuchtriegel
INTRODUZIONE
PARTE I CONTESTO STORICO E ARCHITETTONICO
I.1. Localizzazione ed evoluzione del complesso
I.2. Articolazione architettonica dell’aggregato
I.3. Caratteri distributivi della facciata
I.4. I fattori del rischio tra passato e presente
I.5. Le indagini pregresse sulle strutture
PARTE II DIAGNOSTICA E CONSERVAZIONE
II.1. Riferimenti metodologici
II.2. Rilievo tipologico-costruttivo
II.3. Quadro critico e vulnerabilità.
II.4. Indagini sulle compagini murarie
II.5. Risultati sperimentali
PARTE III MODELLI STRUTTURALI E PROTEZIONE SISMICA
III.1. Meccanismi di danno
III.2. Modellazione cinematica
III.3. Modellazione numerica
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
Sitografia
SINTESI