
Anno edizione: 2024
Collana: Mediterranea, 21
Isbn: 978-88-5491-632-6; eIsbn: 978-88-5491-651-7
Issn: 1827-0506; eIssn: 1970-2191
Materie: Archeologia
Formato: 21x27
Pagine: 296
Sommario:
Saggi
L. Ambrosini
La tomba dei Velisina di Norchia e il suo corredo
R. Cosentino
Cerveteri, Necropoli della Banditaccia: nuovi dati sulla sepoltura “presso la tomba delle Cinque Sedie”
A.C. Montanaro
Gli Enotri e la cultura orientalizzante tra Etruschi, Greci, Fenici e Levantini: dai primi contatti alle soglie dell’arcaicità
P. Pensabene
Alexandrian traditions and transformations in the residential architecture of Cyprus during the imperial age
R. Villicich
Nuove ricerche e scavi nell’area della Villa di Fiumana
Once Upon a Vase
M.G. Benedettini
Tra forma e funzione: le “liaisons dangereuses” di una base fittile decorata con delfini proveniente dall’area del Manganello a Cerveteri
Sezione monografica
Le lamine di Pyrgi 60 anni dopo la scoperta: scavi, ricerche e significato Atti dell’incontro di studio (Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, 9 luglio 2024)
(a cura di V. Belfiore)
L. Toniolo, V. Belfiore
Introduzione
M. Pandolfini Angeletti
Una emozione unica
P.G. Guzzo
Memorie di un ottuagenario
L.M. Michetti
La Sapienza a Pyrgi 60 anni dopo la scoperta delle lamine: ricerche in corso e future prospettive
M. Botto
Prima delle lamine. La politica cartaginese nel Mediterraneo centro-occidentale tra la fine del VII e il VI sec. a.C.
V. Bellelli
Chi era Thefarie Velianas? I dati dell’archeologia
G. Garbati
Bym qbr ’lm. La divinità sepolta nell’iscrizione fenicia di Pyrgi
E. Benelli
Ica e ita: un contributo alla discussione
V. Belfiore
La comprensione dei testi di Pyrgi in etrusco a sessant’anni dalla scoperta: nuovi elementi per una riflessione
D.F. Maras
Eracle, Tideo e Capaneo. Dalla mitologia di Pyrgi alla “citazione visiva”