Autore: Massimo Di Marco
Anno edizione: 2025
Collana: Quaderni di Seminari Romani di cultura greca, 36
Isbn: 978-88-5491-656-2
Materie: Filologia classica
Formato: 17x24
Pagine: 428
Sommario:
Prefazione
Introduzione
CAPITOLO I. La biografia
I.1 La testimonianza di Pausania sulla ‘distruzione’ di Colofone
I.2 Il rapporto Ermesianatte-Filita
I.3 La possibile identificazione con l’Ermesianatte παῖς vincitore nella lotta a Olimpia
I.4 Un terminus post quem per la composizione della Leonzio
I.5 La donna amata: Leonzio
CAPITOLO II. Le opere
II.1 La Leonzio: attribuzione dei frammenti e divisione in libri
II.2 I Persika
II.3 La Leonzio come Kollektivgedicht
II.4 La presenza di elementi ‘soggettivi’
II.5 La funzione esemplificativa del Catalogo
II.6.1 Il Catalogo tra erudizione e παίγνιον: la selezione degli exempla
II.6.2 Exempla e riflessione poetologica
II.6.3 Il primato dell’elegia nella poesia d’amore
II.6.4 La dedica a Leonzio: il confronto con Ovidio, Tristia I 6
CAPITOLO III. La tecnica compositiva
III.1 Articolazione interna del Κατάλογος ἐρωτικῶν
III.2 Ipotesi di simmetrie strutturali
III.3 La costruzione dei profili: a) le perifrasi; b) l’eulogia; c) l’aggettivazione; d) le figure femminili; e) le notazioni paesaggistico-ambientali; f) le allusioni etimologiche e le personificazioni
III.4 Ordo verborum, sintassi e artifici retorici: a) iperbato; b) enjambement; c) effetti sonori
III.5 Lessico e morfologia
III.6 Metrica e prosodia
III.6.1 EsametroVIII Sommario
III.6.2 Pentametro
III.6.3 Prosodia
CAPITOLO IV. Il testo: testimoni e tradizione manoscritta
IV.1 I testimoni dei frammenti
IV.2 La tradizione manoscritta del Catalogo e la constitutio textus
Testimonianze e frammenti
Testimonia
Fragmenta
Traduzione
Commento
Appendice. Diacronia degli studi e fortuna di Ermesianatte
Bibliografia
Tabula comparationis
Index fontium
Index vocabulorum
Index nominum et rerum notabilium