
A cura di: Igor Baglioni - Maria Luisa Caldognetto - Nathalie Roelens
Anno edizione: 2024
Collana: Religio, 8
Isbn: 978-88-5491-579-4
Materie: Storia delle religioni
Formato: 17x24
Pagine: 216
La bibliografia relativa alle entità mostruose con tratti femminili si caratterizza per la presenza diffusa, e nettamente prevalente nel corpus nel suo complesso, di letture a carattere attualizzante che decontestualizzano le caratteristiche di queste entità per interpretarle alla luce delle problematiche sociali del presente. Questo implica che i racconti di cui erano protagoniste, nelle loro differenti attestazioni, siano oggetto di analisi come se riflettessero gli odierni rapporti di genere e la loro interpretazione viene condizionata dalle diverse visioni contrapposte che in merito animano su più fronti il dibattito e l’attivismo contemporaneo. Questo porta alla pressoché totale distorsione di quelle che erano le peculiarità effettive di tali entità, il fraintendimento del loro potenziale simbolico e il mancato riconoscimento delle molteplici funzionalità che ricoprivano a seconda dei contesti, dei luoghi e delle fasi storiche di narrazione. Da qui, quanto all’opposto caratterizza invece i contributi raccolti in questo volume: l’esame puntuale della documentazione per ricostruire, in rapporto a questi esseri, caratteristiche, simbologie e funzionalità contestuali a un determinato ambiente storico- culturale; il seguire nel tempo il modificarsi di questi tratti in relazione ai cambiamenti intervenuti nei quadri storici e culturali di riferimento; la demistificazione delle letture attualizzanti.
Sommario:
Igor Baglioni - Maria Luisa Caldognetto - Nathalie Roelens, Introduzione
Piero Capelli, “Nostra seconda parente”. Lilit dall’antichità alla Sho’ah
Tommaso Braccini, Un mostro da fiaba. La Lamia tra antichità e folklore moderno
Igor Baglioni, L’eredità di Medusa. La Gorgone tra indagine storica e attivismo femminista
Sonia Macrì, “Nave inconfondibilmente femmina”. Scilla secondo Alberto Savinio
Valeria Melis, L’Erinni della povertà. Penia nel Pluto di Aristofane e altri mostri nel mito greco tra letteratura e iconografia
Angelica Aurora Montanari, Peli superflui. L’irsutismo di Camilla, regina dei Volsci
Carla Del Zotto, Gigantesse, donne elfo, entità marine: troll e huldrer nella tradizione nordica
Maria Luisa Caldognetto, Melusina allo specchio: elaborazioni e ibridazioni artistiche di un tema nei suoi riverberi plurimi e inattesi tra Italia e Lussemburgo
Armand Erchadi, Da Melusina al melusinismo: la féerie epica, una macchina per pensare la filiazione
Nathalie Roelens, “Archaïscher Torso Melusinas”. Oltre il mito
Luca Baratta, «Her Face, which is the Beauty and Ornament of All the Rest, had the Nose of a Hog»: Tannakin Skinker, la fanciulla dal volto suino, nell’Inghilterra del Seicento
Francesco Paolo de Ceglia, Due vampire e un esercito di streghe divoratrici di sudario. Le riflessioni dei medici
Lia Giancristofaro, Per un’epistemologia popolare della mostruosa pantafrica