Autore: Francesco Martorella
Anno edizione: 2025
Collana: Mediterranean Archaeology Studies, 7
Isbn: 978-88-5491-667-8
Materie: Archeologia
Formato: 21x28
Pagine: 148
Nel contesto lucano di età romana, il complesso edilizio di Cugno dei Vagni (Nova Siri, MT) costituisce l’esempio di architettura termale meglio conservato e più rappresentativo. Noto già a partire dalla fine dell’Ottocento per merito di M. Lacava, le terme romane sono state oggetto di numerose ricerche archeologiche e restauri moderni.
A partire dal 2020, sull’area dell’impianto termale sono state avviate nuove indagini archeologiche condotte dall’Università degli studi della Basilicata.
Partendo da una revisione sistematica della documentazione pregressa, grazie ai nuovi dati di scavo, uniti ai risultati della non-destructive analysis, è stato possibile fornire una nuova lettura dell’intero complesso termale, della planimetria, dell’evoluzione architettonica e della funzione degli ambienti.
Il presente contributo costituisce, dunque, il primo approfondimento di un rinnovato interesse nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca e valorizzazione del contesto di Cugno dei Vagni.
🇬🇧 In the Roman-period Lucanian landscape, the architectural complex at Cugno dei Vagni (Nova Siri, MT) constitutes the best-preserved and most representative instance of bath architecture. First documented in the late nineteenth century by M. Lacava, the Roman baths have since been the subject of numerous archaeological investigations and modern conservation campaigns.
From 2020, new fieldwork directed by the University of Basilicata has been undertaken at the site. On the basis of a systematic re-assessment of earlier documentation, and by integrating the new excavation data with the results of non-destructive analysis, it has been possible to provide a new interpretation of the entire thermal complex, its layout, architectural development, and the functions of its rooms. This contribution thus offers the first in-depth study within a renewed programme of research and valorisation focused on the Cugno dei Vagni context.
Sommario:
Abstract
Ringraziamenti
ELENCO DELLE FIGURE E DELLE TAVOLE
INTRODUZIONE
1. CUGNO DEI VAGNI
Cugno dei Vagni e l’area dell’impianto termale
Ricerche e scavi
Le nuove ricerche dell’Università degli Studi della Basilicata: metodologie di indagine applicate al caso di studio
La non-destructive analysis
Le indagini da UAS (indagine Lidar)
Lo scavo stratigrafico
Il rilievo tridimensionale con Laser Scanner
2. ARCHITETTURA, SPAZI E FUNZIONI
Analisi architettonica e tecniche edilizie
Gli ambienti
L’apodyterium
Il frigidarium
Il tepidarium
Il calidarium
Il laconicum - sudatorium
Gli ambienti 10, 11 e 12
Gli ambienti 1 e 2
Il sistema di riscaldamento e i materiali
I praefurnia
Le tegulae mammatae e i tubuli fittili
Il circuito dell’acqua
Le fasi edilizie
F. Martorella, Cugno dei Vagni: le terme 1. Architettura, spazi e funzioni.
3. VALORIZZAZIONE E TERRITORIO
I restauri
Il Progetto Sirio
Conclusioni
APPENDICE A. Michele Lacava e gli studi archeologici in Basilicata di F. Guariglia
BIBLIOGRAFIA