A cura di: Christian Corsi e Paolo Coen
Anno edizione: 2025
Isbn: 978-88-5491-649-4
Materie:
Formato: 21x29,7
Pagine: 472
La complessità delle dinamiche sociali, politiche ed economiche che caratterizzano la nostra epoca richiede un’approfondita analisi delle professioni del comunicare e delle loro modalità di realizzazione. Il libro, frutto dello sforzo comune e interdisciplinare di oltre settanta studiosi convenuti nel 2022 all’Università degli Studi di Teramo, offre soluzioni valide in termini scientifici e nell’ottica del trasferimento conoscitivo, offrendo un contributo reale e significativo all’intero settore della comunicazione.
Sommario:
Introduzione, Christian Corsi, Paolo Coen
Sezione I. Archivistica, arti visive, moda e museologia
Fonderia artistica de Carli: strategie di valorizzazione per un dialogo tra passato e presente, Aline Albertelli, Elisa Massaro, Giulia De Gregori
Semiotics of Fashion. Theoretical aspects and new forms of textuality, Marianna Boero
Comunicare l’archivio. Linguaggi e iniziative per un pubblico variegato, Maria Romana Caforio, Donato Pasculli
Dal tableau vivant all’Intelligenza Artificiale. Sperimentazioni per una rinnovata didattica della storia dell’arte, Pietro Costantini
Apparenza e Rivoluzione. La politica della moda nella Francia rivoluzionaria, Daniele Di Bartolomeo
Influenze della scultura vicentina nella Valle Siciliana: la ricostruzione grafica di un monumento in frammenti, Chiara Di Carlo
Il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma. La casa, il ruolo della fotografia e il feticismo, Maria Giuseppina Di Monte, Valerio Caporilli
L’arte di Mimmo Paladino: enigma e sacralità, Luigi Druda
Narrare il patrimonio culturale: dai Tilden’s Tips al digital storytelling, Annabella Esposito
La comunicazione social degli archivi di stato: la documentazione storica incontra i likes, Lisa Falone
Scultura settecentesca sui fianchi dell’Etna: sulla fruizione dei beni culturali minori, Martina Leone
“La mostra che (non) c’è”: l’esposizione del centro di ricerca interuniversitario MetArte nella Notte Europea dei Ricercatori 2023 di Teramo, Cecilia Paolini
Arte contemporanea in Abruzzo: un progetto espositivo teramano e Celeste Kunst, Antonio Gualtieri Paternò
Spiegare l’opera d’arte e i suoi effetti sul gradimento estetico, Laura Piccardi
La ricostruzione 3D degli allestimenti storici della Galleria Borghese: un progetto di comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico, Pier Ludovico Puddu
I codici di comunicazione del Bernini: l’antico come narrazione, Serena Santoni
Comunicare il patrimonio culturale nell’era digitale. Un caso concreto: il canale Loquis del Mudiv, Laura Saturnino
Uno spazio bianco dove nasce un ideale: il museo del metaverso “Directed by Achille Lauro”, Virginia Spadaccini
Sezione II. Comunicazione
Il movimento Mee Too in Italia: un censimento delle azioni correttive nel mondo pubblicitario, Monia Alessandrini
I cambiamenti del linguaggio pubblicitario ai tempi dell’Intelligenza artificiale e della Digital Trasformation: sguardi incrociati tra semiotica e marketing, Marianna Boero, Rossana Piccolo, Francesca Cruciani
Abilità socio-cognitive alla base della competenza comunicativa: il ruolo della teoria della mente, Irene Ceccato, Alberto Di Domenico
Un argine alla «piaga» sociale del giornalismo moderno. Alle origini della Civiltà Cattolica, Fabio Di Giannatale
Living Labs through epistemological lens. Should Epistemology care about Living Labs’ Experience?, Davide Fazio, Raffaele Mascella
Agire nella visione. La realtà virtuale dei media e la dimensione interattiva dei processi di apprendimento, Sandra Renzi
Post-Narcisismo. Instagrammer ai tempi del Covid, Nicola Strizzolo, Massimiliano Moschin, Giovanni Fasoli e Carlotta Costantini*
Quale Italiano per ChatGPT?, Leonardo Terrusi
“Una lanterna nel buio”: comunicare non solo con le parole all’interno del carcere, Francesca Vaccarelli
Sezione III. Danza e teatro
Studiare il teatro nell’epoca digitale: la memoria, Vanja Baltić
Il training teatrale e la formazione comunitaria, Alessio Bergamo
La comunicazione teatrale postmoderna: forme, contesti e funzioni, Fabrizio Deriu
Il costume della Luce nel gran ballo Excelsior di Caramba (1908): comunicare l’innovazione attraverso l’antico, Nika Tomasevic
L’arte teatrale come dispositivo relazionale. Dalle utopie novecentesche al presente, Katia Trifirò
Sezione IV. Economia aziendale
Sistemi di innovazione tecnologica e modelli di sviluppo sostenibile: il sistema blockchain per il brand activism, Chiara Bertato
La Theory of Communicative Action di Habermas nella letteratura economico-aziendale, Danilo Boffa
Dashboard Integrata per l’Analisi Territoriale: Sfruttare le opportunità delle nuove tecnologie nella raccolta e visualizzazione dati, Samuele Cesarini
L’ibridazione organizzativa: un processo di innovazione per la sostenibilità d’impresa. Il caso Diecinodi SRL, Jacopo Cinelli
La digitalizzazione della didattica nell’higher education: una verifica empirica, Manuel De Nicola, Sara Fratini
La sostenibilità ambientale come leva di engagement nella comunicazione digitale della Smart City: il caso del comune di Bologna, Jacopo Di Bonaventura
The business transformation in the era of digitalisation: the Italian case, Alessio Maria Musella
Pratiche di earnings management e Società Benefit. Come gli approcci alla sostenibilità e alla RSI influiscono sulla manipolazione delle informative e delle comunicazioni economico-finanziarie di bilancio, Antonio Prencipe
Comunicare l’agire amministrativo: trasparenza e performance nelle pubbliche amministrazioni, Marika Russo
Il bilancio di sostenibilità: uno strumento di comunicazione per le università , Melania Saputelli
Sezione V. Giurisprudenza
La censura delle immagini. Strategie di controllo visuale in Italia dal dopoguerra, Angelo Pietro Desole
Il design dell’interfaccia uomo-macchina come volano di sviluppo individuale e collettivo, Luigi Prosia
L’autorialità dell’intelligenza artificiale: profili giuridici della creazione artistica, Alessandro Scenna
Conversando con l’IA: il caso Replika, Caterina Tarquini
Sezione VI. Musica
Maria Callas (1923-2023): nuovi modelli di comunicazione per l’opera e le sue interpreti, Paola Besutti
Danza/Musica digitale: Prospettive di un’edizione digitale della musica da ballo, Vera Grund
Un dipinto a due voci: Bussotti rilegge Signorelli*, Federica Marsico, Luca Siracusano
Podcast e nuove tecnologie per raccontare la storia della musica: competenze digitali, modelli sostenibili, Francesca Piccone
Raccontare storie con parole, suoni, immagini e movimenti. Due modelli didattici multimediali: cantastorie e rapper, Gabriella Santini
Sezione VII. Sociologia
Fattori individuali ed organizzativi nella mindfulness dei luoghi di lavoro, Rossella Di Federico, Massimiliano Palmiero
Dal linguaggio delle basi di dati all’intelligenza artificiale “incorporata”. La società dei robot, Renato Grimaldi
Organizational Relations and Employees’ Participation in the Digitalization Process: Evidence from a Study on Lamborghini, Uliana Kolbik
Transdisciplinarietà e intersezionalità per studiare lo sviluppo sostenibile, Mariella Nocenzi
La comunicazione del social robot Nao in campo educativo. L’intelligenza artificiale che “non fa paura” , Silvia Palmieri
Mitigare l’Overtourism con Nuove Forme di Turismo Culturale nell’Adriatico: Il Potenziale Ruolo delle Antiche Rotte Marittime del Vino, Greta Spineti
Fenomenologie della società digitale, Angela Maria Zocchi
Indice dei nomi