Il Carteggio di Guerra è una fonte documentale preziosa per ricostruire un tassello importante dell’azione di tutela svolta dalla Direzione generale per le antichità e belle arti in anni cruciali della sua storia. La sua impostazione e il suo assetto organizzativo tra il 1906 e il 1909 erano stati oggetto di una riforma radicale con il fondamentale contributo di Ricci. Questo sistema aggiornato venne messo duramente alla prova dall’esperienza sconvolgente del conflitto, ricevendo un primo importante riscontro sul suo funzionamento.
Autore: Eleonora Maria Stella
Anno edizione: 2021
Isbn: 978-88-5491-165-9
Materie: Arte, Storia dell'Arte, Restauro e Conservazione
Formato: 21x26,7
Pagine: 221
Sommario:
Ringraziamenti
Introduzione
Capitolo 1
Il carteggio di guerra
1.1. La dimensione autobiografia e istituzionale
1.2. La dimensione corale
Capitolo 2
Gli antefatti
2.1. Gustav Körte: un corrispondente dalla Germania (1914)
2.2. I rapporti tra Italia e Germania: Corrado Ricci e la Grande Guerra
2.3. Corrado Ricci tra divulgazione, propaganda e attitudine al dovere: tracce di un percorso intellettuale
Capitolo 3
L’azione di tutela preventiva della Direzione generale delle antichità e belle arti
3.1. La mobilitazione occulta delle soprintendenze
3.2. Gli ordini e i contrordini
3.3. La necessità della tutela preventiva: polemiche veneziane e altre ingerenze
Capitolo 4
L’epistolario Ricci-Ojetti durante la Grande Guerra
4.1. L’epilogo di un’amicizia
4.2. Impressioni e confidenze da Udine
4.3. Aquileia italiana: il caso Michele Abramich
4.4. Ricci-Ojetti: una proficua collaborazione
4.5. La difficile opera di mediazione di Corrado Ricci
Capitolo 5
La gestione e il coordinamento dell’emergenza (1916-1918)
5.1. La fase critica del secondo anno di guerra: il tema della salvaguardia dei cicli musivi di Ravenna e Venezia
5.2. La disfatta di Caporetto: Il fervore dei pochi nell’emergenza
5.3. Le reazioni: miserie e virtù degli addetti ai lavori
5.4. Considerazioni sulle azioni preventive degli interventi nello scenario dell’ emergenza bellica
Capitolo 6
Le controversie artistiche dopo la guerra
6.1. Restituzioni e risarcimenti
6.2. La Missione militare italiana per l’Armistizio
6.3. Il naufragio della Convenzione artistica
Conclusioni
Bibliografia
Siti citati
Recensione sul Giornale dell'Arte XXXIX 425 (febbraio 2022) vedi link