A cura di: Paola Lombardi
Anno edizione:  2024
Collana: Iscrizioni greche d'Italia, 7
Isbn: 978-88-5491-451-3
Materie: Epigrafia 
Formato: 20,5x26,5
Pagine: 248; 16 immagini a colori, 1 tavola fuori testo 
I volumi Campania I e Campania II, comprendono le iscrizioni greche rinvenute in località della Campania intesa come parte della Regio I Augustea (Latium et Campania) e quindi delle attuali provincie di Napoli Caserta.
Sommario:
Prefazione
     Tav. 1
Introduzione
Abbreviazioni
Bibliografia
COLONIE EUBOICHE PITHEKOUSSAI E KYME
Alfabeto arcaico di Pithekoussai e Kyme
PITHEKOUSSAI-AENARIA
P§ – Introduzione storico-epigrafica
P§§ – Note sulla topografia di Pithekoussai/Aenaria e luoghi di provenienza delle epigrafi
P§§§ – Aree sacre e documentazione riferibile ai culti greci
Iscrizioni pubbliche
          Sacre (nn. 1-2)
Iscrizioni private
          Dediche (nn. 3-8)
          Cristiana (n. 8bis)
          Onoraria (n. 9)
          Graffiti vascolari
               “Coppa di Nestore” (n. 10)
          Graffiti di possesso (nn. 11-27)
          Graffiti di carattere estemporaneo (nn. 28-30)
          Graffiti di significato incerto (nn. 31-37)
          Varie
               Firme (nn. 38-39)
               Ekpomata grammatikà (nn. 40-41 a-e)
          Appendici
Graffiti di probabile carattere commerciale “Trademarks”, su anfore arcaiche (nn. 42 a-q)
Altri graffiti di carattere commerciale (nn. 43 a-f; 44 a-n)
Note sull’onomastica dei bolli su anfore greco-italiche da S. Restituta
          *Iscrizione falsa (P1*)
KYME-CUMAE
K§ – Introduzione storico-epigrafica
K§§ – Note sulla topografia di Kyme/Cumae. Gli scavi.
           Luoghi di provenienza delle epigrafi
K§§§ – Aree sacre e documentazione riferibile ai culti greci
Prescrizioni sacre (nn. 45-47)
Iscrizioni pubbliche
          Dedica (n. 48a-b)
Iscrizioni private
          Dediche votive (nn. 49-61; 123)
          Defixiones (nn. 62-63)
          Doni a persone (n. 64)
          Premi di gare (n. 65)
          Graffiti di possesso (nn. 66-82)
          Iscrizioni vascolari di significato vario o incerto (nn. 83-91)
     Iscrizioni funerarie (nn. 92-97)
     Varie
Iscrizione della statua del Diomede (n. 98)
Firme su strigili (nn. 99-101)
Firme su coppe a vernice nera di produzione campana (101bis-101ter)
Frammento di natura incerta (n. 102)
          Appendice
Graffiti di carattere commerciale “Trademarks” (nn. 103-122)
Addenda
          Graffiti vascolari pertinenti al santuario fuori la Porta mediana (nn. 123-137)
Addendum (n. 138)
Iscrizioni di pertinenza dubbia o non pertinenti (nn. K1*-K7*)
Indici
Concordanze
Tavole
          Ischia: Tavv. 2-5
          Cuma: Tavv. 6-11
Tavola fuori testo
          Le forme dell’alfabeto arcaico di Pithekoussai e Kyme