Archeologia in Puglia in età borbonica Atti del Convegno Internazionale
(Bari, 9-10 novembre 2023)

Prezzo di listino / Regular price €60,00

Tasse incluse / Taxes included

A cura di: Luca Di Franco, Gianluca Mastrocinque, Francesca Mermati
Anno edizione: 2024
Collana: Sidera, 7
Isbn: 978-88-5491-603-6
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 504

 

Sommario:

Luca Di Franco – Gianluca Mastrocinque – Francesca Mermati
Presentazione

Luigi La Rocca
Prefazione

Andrea Milanese
Nella Terra dei Vasi. Tutela e mercato antiquario in età borbonica

I SITI

Raffaella Cassano
Rivisitando gli interventi di Carlo Bonucci in Puglia alla luce di indagini recenti

Luca Di Franco
Carlo Bonucci a Canosa: il ruolo del disegno per la ricostruzione dei contesti

Italo Maria Muntoni
“Il Signor Don Pulo”: la Reale Nitriera borbonica di Molfetta

Florence Le Bars-Tosi
Antichità pugliesi ai tempi di rivoluzioni: le scoperte archeologiche a Ceglie del Campo tra il 1799 e la Seconda Restaurazione

Custode Silvio Fioriello
Scavi di antichità e forme di tutela nell’Ottocento: note preliminari su Ceglie del Campo ed Egnazia

Luca Di Franco
Le deliciae tarentinae nel Regno di Napoli: archeologia, collezionismo e tradizioni letterarie

Maria Silvestri
Archeologia e lavori pubblici in età borbonica: nuovi dati su Brindisi in età romana

Mariano Nuzzo
Scavi di antichità e prassi della tutela in Terra di Bari nel Settecento: evoluzione normativa e impatti culturali

LE PERSONALITÀ

Fabio Mangone
Una prima immagine pittoresca dell’archeologia pugliese: la prospettiva del Saint-Non

Salvatore Di Liello
Il duca de Luynes tra Puglia e Basilicata

Francesca Mermati
Viaggio nei “giardini del Regno”. Carlo Bonucci e la Puglia

Italo M. Muntoni, Elisa Panero, Donatella Pian
Archeologia, architettura e guerra: Angelo Angelucci tra Piemonte e Puglia

Giuseppina Gadaleta
Un peculiare sguardo da Napoli: ‘appule provenienze’ e reperti dalla Puglia nelle opere di Giulio Minervini

Carmela Roscino
Francesco Carelli e la ceramica: un interesse non secondario

I MUSEI E LE COLLEZIONI

Évelyne Prioux, Marlène Nazarian-Trochet
Il viaggio in Italia di Dominique-Vivant Denon: percorso e scoperte in Puglia

Louise Detrez
Le chevalier Durand (1768-1835) au royaume des Bourbons

Silvio La Paglia
L’incidenza della Puglia nella collezione archeologica di William Temple (1788-1856)

Claudia Lucchese
1845: una collezione di antichità contesa fra Napoli e Ruvo. La storia del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia

Christian Mazet
Tarquinia a Ruvo. Storia di una scoperta trascurata

Gianluca Mastrocinque
Modelli culturali e acquisizioni archeologiche di età borbonica alle origini del Museo Provinciale di Bari

Andrea Leonardi
Una ‘collezione da museo’. I Martinelli a Monopoli e la nascita di un paradigma espositivo nella Puglia di Età borbonica

Ludovico Rebaudo
Dalla Terra d’Otranto al porto dell’Impero. Ceramica magnogreca a Trieste nell’Ottocento

Marzia Vidulli Torlo
Vasi magnogreci nella collezione Fontana al Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” di Trieste

POSTER

Évelyne Prioux, Emmanuelle Bignoumba
New Hypotheses on the Origins of the Denon Collection: A Ceramic Assemblage Decorated by the Copenhagen Group?

Ilona Froment
New hypotheses on the origins of the Denon Collection: a group of tombs with vases decorated by painters connected to the Gioia del Colle Painter and the circle of the Darius and Underworld Painters

Luana Tesoro
Dasimos egrapse

Giuseppina Gadaleta, Alessia Pasquale
Luci ed ombre dell’Ipogeo Lagrasta I

Margherita de Gennaro
Michele De Napoli: un’indagine critica tra museo e istruzione, per il patrimonio della Puglia borbonica e post unitaria

Annalisa Fraccalvieri
Abitare una villa-museo in età borbonica: un’esperienza di storytelling per i Martinelli a Monopoli

Ludovico Rebaudo, Anna Chiara Bellinato
Sigismondo Castromediano e la commissione provinciale di tutela in Terra d’Otranto (1869-1876)

Erika Bastasin, Anna Chiara Bellinato
Due imprenditori triestini a Lecce e la nascita del collezionismo vascolare a Trieste