
A cura di: Clara di Fazio, Domenico Palombi
Anno edizione: 2025
Collana: Space and Memory, 3
Isbn: 978-88-5491-617-3
Materie: Archeologia
Formato: 21x29,7
Pagine: 324
Lingua: Italiano
Sommario
Introduzione, Fernando Gilotta, Eugenio Polito
Memorie dall’Ager Veientanus: il tumulo di Casal Selce, Alessio De Cristofaro, Alessandra Piergrossi
Cerveteri, Monte Abatone. Aspetti della gestione dello spazio e della memoria culturale, Fernando Gilotta
Cerveteri, Monte Abatone. Tra memoria collettiva e memoria individuale: qualche aspetto (o indizio) del problema, Martino Maioli
I Circoli della memoria nella “necropoli antichissima” di Vetulonia, Simona Rafanelli, Carlotta Saletti (Appendice I), Costanza Quaratesi (Appendice II)
Aspetti rituali, memorie e segni del potere nei tumuli delle Colombaie di Volterra , Lisa Rosselli
Memoria e riutilizzo dello spazio funerario in epoca etrusca: alcuni casi dall’Etruria settentrionale, Luca Cappuccini
La memoria degli antenati: il caso di Artimino e Comeana nel periodo orientalizzante, Maria Chiara Bettini
La necropoli ligure di Ameglia. Un caso di uso politico della memoria , Adriano Maggiani
Tymboi monumentali in Attica in età arcaica. Alcune osservazioni,Giulia Rocco
Camere funerarie ipogee e sarcofagi antropomorfi come emblema dello spazio della memoria gentilizia di Norchia, Laura Ambrosini
Memorie e immagini di una battaglia, Gianluca Tagliamonte
Presunti cenotafi ‘di necessità’ come ‘luoghi di memoria’ delle comunità italiche di età preromana, Antonella Natali
Monumenti funerari e memoria, Eugenio Polito
Memoria sotto condizioni. A proposito delle epigrafi riguardanti le fondazioni
funerarie nell’Italia romana, Nicolas Laubry
Sepolture “mitiche” nel paesaggio urbano di Roma antica: figure e luoghi di memoria, Clara di Fazio
Clari viri in urbe sepulti: memoria gentilizia e paesaggio urbano, Domenico Palombi
«Restare di stucco»: un caso di memoria funeraria per immagini di epoca tardo repubblicana dal Suburbio romano, Roberta Alteri
I Socellii a Pietrabbondante e nell’Italia centro-meridionale: slittamenti della memoria, Cecilia Ricci, Lorenzo Serino
Un mausoleo in praediis all’inizio della via Nomentana, Giuseppe Restaino
Il mausoleo imperiale della “Villa dei Gordiani”, tra memoria e oblio, Andrea Grazian
When the family was monumentalised: changes in burial customs in late republican Rome, Barbara E. Borg
Memoria au féminin. Formes et modalités de la représentation des femmes dans les monuments funéraires de Narbo Martius (Narbonne, France), Emmanuelle Rosso, Sandrine Agusta-Boularot
Memoria damnata. Memoria pubblica negata e memoria privata manomessa nei monumenti funerari romani, Stefano De Angeli
Storie di uomini non illustri. Plebe urbana e plebe rustica nella memoria funeraria del Suburbio tra I e III secolo d.C., Alessio De Cristofaro
Nullum est sine nomine saxum. La creazione di una memoria evocativa: ruderi sepolcrali e fantastiche attribuzioni, Massimiliano Valenti