Quaderni Friulani di Archeologia X/2000

Prezzo di listino / Regular price €20,70

Tasse incluse / Taxes included

Editore: Editreg
Anno edizione: 2000
Collana: Quaderni Friulani di Archeologia, 10
Issn: 1122-7133
Materie: Archeologia
Formato: 20,5x24
Pagine: 208

Quasi un quarto di questo decimo fascicolo è dedicato alla pubblicazione degli interventi al convegno su Il volontariato in campo archeologico come risorsa culturale, tenutosi a Udine l’8 aprile del 2000. Dopo gli atti, sono presenti studi dedicati al territorio in cui per lo più opera la Società Friulana di Archeologia, in particolare l’ambito del Medio Friuli; un saggio su Massimino il Trace e i suoi seguaci e un’incursione nel mondo orientale, microasiatico in particolare.
In occasione del decennale della rivista, sono stati pubblicati una serie di indici ragionati, che si possono trovare anche in rete nel sito www.archeofriuli.it e sono disponibili anche in versione informatizzata su CD-Rom e floppy disk.

Sommario:

Presentazione. Atti del convegno “Il volontariato in campo archeologico come risorsa culturale, Udine 8 aprile 2000”. G.A. Cescutti, Saluto della Società Friulana di Archeologia; P. Pruneti, Archeologia: il dovere della divulgazione; S. Bertoldi, Esperienza operativa nel Centro Servizi per il Volontariato di Torino; E. Ragni, Il ruolo storico dei Gruppi Archeologici d’Italia nel volontariato archeologico; A.M. Bertolucci, Il volontariato e i beni culturali in Italia; L. Odevaine, Il Ministero per i Beni Culturali e il volontariato; F. della Mora, Il Gruppo Archeologico Torinese. 18 anni di volontariato in archeologia; S. Vitri, La Soprintendenza per i B.A.A.A.A.S. del Friuli-Venezia Giulia e il volontariato; M. Buora, Un’esperienza concreta: la Società Friulana di Archeologia vista dal Museo Archeologico di Udine; G.A. Cescutti, L’esempio di una collaborazione operativa istituzioni-volontariato: il caso della Società Friulana di Archeologia; T. Pasquali, Un problema irrisolto. La tutela delle zone archeologiche periferiche contro il sacheggio dei collezionisti privati “armati” di metal-detector; S. Blason Scarel, Problematiche dell’attività dei gruppi archeologici e prospettive future: l’esperienza del Gruppo Archeologico Aquileiese; G. Marsiglio, Quale risorsa culturale senza prevenzione?; I. Frisoni, Molti problemi incontrati nel nostro lavoro e alcune proposte. Contributi – Varia: R. Guerra, La ricerca archeologica attraverso la lettura de “Il Varmo” di Ippolito Nievo; M. Lavarone, Un’ascia in pietra verde da Flambruzzo (Comune di Rivignano – UD); F. Prenc, Il territorio tra Concordia e Aquileia nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio e brevi appunti a proposito di una proprietà della gens Titia; M. Buora, Fibule di tipo “ad ancora” nell’Italia nordorientale; D. Benea, La legione XIII Gemina e Massimino il Trace ad Aquileia; F. Granzotto, Croce enkolpion ritrovata a Cividale del Friuli; A. Zäh, Un’iscrizione di fondazione tardoantica dalla basilica superiore di Bargylia (Turchia). Brevi Note: G. Tasca, Castelliere di Rividischia (Codroipo – UD). Campagna di scavi 2000; M. Lavarone, L. Villa, Attimis e Nimis (UD). Campagne di scavi 2000; C. Gomezel, Indici ai volumi 1,1991-10, 2000 (cronologico, per autori e tematico); Attività Sociali nel 2000; Norme per gli Autori.