Casa editrice: Tipografia Vaticana
Anno edizione: 2009
Collana: Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, 81
Issn: 1019-9500
Materie: Archeologia
Formato: 16,5x25,5
Pagine: 672
L'Accademia Romana di Archeologia, pur ricollegandosi idealmente all'Accademia rinascimentale di Pomponio Leto e a quella di "Storia e Antichità Romane" creata da Benedetto XIV nel 1740, fu fondata a Palazzo Corsini il 4 ottobre 1810 per iniziativa del barone Joseph-Marie de Gérando durante l'amministrazione francese di Roma (1809-1814). Nel 1829 Pio VIII le conferì il titolo di Pontificia: da allora è una delle accademie della Santa Sede; dal 1946, dopo essere passata in varie sedi, per volere di Pio XII ebbe stabile residenza nel Palazzo della Cancelleria, storico edificio che gode del diritto di extraterritorialità, e da allora tiene mensilmente le sue riunioni da novembre a giugno nel prestigioso salone dei Cento Giorni decorato da Giorgio Vasari. L'Accademia ha per precipuo campo di attività lo studio dell'antichità classica ma spesso le sue ricerche si estendono fino alla preistoria e fino al Rinascimento. Organi dell'Accademia sono le dissertazioni che vengono divulgate nei Rendiconti e nelle Memorie, i primi vengono pubblicati regolarmente ogni anno; delle seconde esistono due serie, una in 4° e una in 8°; queste pubblicazioni costituiscono la Serie III. Le due serie precedenti, con il titolo di Dissertazioni, vanno rispettivamente dal 1821 al 1864 e dal 1881 al 1920. Un indice generale delle Dissertazioni dal 1821 al 1938, per autori e per materie, è pubblicato nel Supplemento al XIV volume dei Rendiconti della Serie III; un secondo indice generale dal 1938 al 1966, nel Supplemento al XXXVIII volume.
Sommario:
Elenco degli Accademici; Consiglio Accademico; Verbali delle adunanze pubbliche. F. Coarelli, Il Circo di Caligola in Vaticano; R. Cassano, Egnazia tardoantica: il vescovo protagonista della città; M.P. Guidi, G. Camodeca, A. Balasco, Il tempio di Venere ad Ercolano; M.P. Guidobaldi, Introduzione all'area sacra di Ercolano; G. Camodeca, Evergeti ad Ercolano. Le iscrizioni di dedica del tempio di Venere; A. Balasco, Le vicende architettoniche del tempio di Venere ad Ercolano e la sua anastilosi; C.F. Giuliani, Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Le fontane sulla fronte del tempio; A. Ten, Il teatro nel santuario di Ercole Vincitore a Tivoli dai dati inediti delle campagne di scavo 1983-1985; B. Palma Venetucci, Novità sul teatro di Pompeo nei manoscritti di Pirro Ligorio. I. La decorazione scultorea; B. Cacciotti, Novità sul teatro di Pompeo nei manoscritti di Pirro Ligorio. II. Le maschere teatrali; R. Rea, G. Bartolozzi Casti, R. Loreti, L. Barrelli, G. Carbonara, Scoperte e restauri nella basilica di Santo Stefano sulla via Latina; R. Rea, Parco archeologico della via Latina. Interventi a tutela della basilica di S. Stefano; G. Bartolozzi Casti, Nuove indagini sul battistero e ipotesi ricostruttive; R. Loreti, Analisi del battistero attraverso la documentazione grafica; L. Barelli, Cronologia critica della vicenda della basilica dalla scoperta (1857) ai restauri recenti; G. Carbonara, Qualche ipotesi per la conservazione; G. Irace e L.D. Simeone, Appendice documentaria sui restauri della basilica; M.P. Muzzioli, L'isoletta a monte dell'Isola Tiberina. Dati archeologici e topografici; P. Baldassarri, Indagini archeologiche a Palazzo Valentini: domus di età imperiale ai margini del Foro di Traiano; E. La Rocca, Le domus nelle vicinanze del Foro di Traiano e le scuole per le arti liberali; R. Pintaudi, Scavi recenti ad Antinoupolis; G. Messineo, L. Zonetti, E. Di Giampaolo, M. Rosati, Il Convento di San Giuliano a L'Aquila ed il suo Museo; G. Messineo, Introduzione; M. Rosati, Il Convento di San Giuliano a L'Aquila; E. Di Giampaolo, L'anfora attica a figure nere del Museo di San Giuliano a L'Aquila; L. Zonetti, I libri liturgici francescani nel Convento di San Giuliano a L'Aquila; U. Fusco, Iscrizioni votive ad Ercole, alle Fonti e a Diana dal sito di Campetti a Veio: ulteriori elementi per l'interpretazione archeologica; P. Kruschwitz, Lateinische Epigraphik zur zeit des Dreissigjährigen krieges: eine trouvaille; M. Mancini, L'iscrizione venetica di Monte Manicola; A. Mangiatordi, Il popolamento rurale nella Puglia centrale in età tardoantica e altomedievale; L. Cozza, La porta Asinaria in un disegno del XVI secolo. Commemorazioni: E. Lissi Caronna, Professor Domenico Faccenna; D. Mazzoleni, Padre Miche Piccirillo, O.F.M.; A. Valvo, Professoressa Marta Sordi; L. Pani Ermini, Professoressa Anna Maria Giuntella.