A cura di: Andrea Carandini, Paolo Carafa, Maria Teresa D'Alessio, Dunia Filippi
Anno edizione: 2017
Isbn: 978-88-7140-804-0
Materie: Archeologia
Formato: 22x28
Pagine: 976
2 Volumi indivisibili.
Sommario:
VOLUME 1. TESTI INTRODUZIONI Scavo del cuore di Roma (1985-2015) (A. Carandini) La prima Roma di Mary Beard (P. Carafa) Storia degli scavi (C. Cupitò) La valle tra Palatino e Velia (D. Filippi) Il racconto delle stratigrafie e la classificazione del materiale ceramico (Redazione) Rilievo e documentazione grafica (E. Giannini, F. Cavallero) LE STRATIGRAFIE E I MONUMENTI Parte I. Dall’età pre-urbana all’incendio neroniano (1300 a.C. circa-64 d.C.) 1. Villaggio palatino (1300-925 a.C. circa) 1.1. Sequenza stratigrafica (D. Filippi) 1.2. Ricostruzione (D. Filippi) 2. Rioni palatini del centro proto-urbano (925–775 a.C. circa) 2.1. Sequenza stratigrafica (N. Arvanitis, C. Cupitò) 2.2. Reperti datanti (N. Ialongo, F. Quondam) 2.3. Ricostruzione (N. Arvanitis) 3. Mura funzionali, porta Mugonia e postierla (775–560 a.C. circa) 3.1. Prime mura funzionali e loro obliterazione (775-700 a.C. circa) 3.1.1. Sequenza stratigrafica (P. Carafa) 3.1.2. Reperti datanti (Redazione) 3.1.3. Ricostruzione (P. Carafa) 3.2. Seconde mura funzionali e loro obliterazione (700–560 a.C. circa) 3.2.1. Sequenza stratigrafica (P. Carafa) 3.2.2. Reperti datanti (Redazione) 3.2.3. Ricostruzione (P. Carafa) 4. Mura commemorative, porta Mugonia (560 a.C. – 64 d.C.) 4.1. Prime mura commemorative, porta Mugonia. Porta Fenestella (560-530 a.C.) 4.1.1. Descrizione (P. Carafa) 4.1.2. Ricostruzione (P. Carafa) 4.2. Seconde mura commemorative (murus Romuli), porta Mugonia (al posto della porta Fenestella) e loro obliterazione (530–175/150 a.C. circa) 4.2.1. Sequenza stratigrafica (P. Carafa) 4.2.2. Reperti datanti (C. Fanelli) 4.2.3. Reperti faunistici (E. Bedini) 4.2.4. Ricostruzione (P. Carafa) 4.3. Terze mura commemorative (murus Romuli), porta Mugonia e loro obliterazione (175/150 a.C. circa – 64 d.C.). 4.3.1. Sequenza stratigrafica (P. Carafa) 4.3.2. Reperti datanti (C. Fanelli) 4.3.3. Ricostruzione (P. Carafa) 5. Sacra via, argine del fossato, recinzione del lucus e suoi ingressi, Nova via (Ante (750/)725-100 a.C. circa) 5.1. Sequenza stratigrafica (N. Arvanitis, D. Filippi) 5.2. Reperti datanti (V. Cervi, C. Fanelli) 5.3. Ricostruzione (D. Filippi) 6. Vicus Vestae (750–150/100 a.C. circa) 6.1. Sequenza stratigrafica (N. Arvanitis) 6.2. Reperti datanti (C. Fanelli) 6.3. Ricostruzione (N. Arvanitis) 7A. Aedes Vestae e casa/domus delle vestali (750 a.C.–64 d.C.) 7A.1. Sequenza stratigrafica (N. Arvanitis) 7A.2. Reperti datanti (A. Argento, S. Cherubini, C. Fanelli, Redazione) 7A.3. Ricostruzione (N. Arvanitis) 7B. Sacellum/ara di Aius Locutius (?) (650/625-210 a.C.) 7B.1. Sequenza stratigrafica (N. Arvanitis) 7B.2. Reperti datanti (C. Fanelli) 7B.3. Ricostruzione (N. Arvanitis) 8. Fanum con sacellum/aedes dei Lares (Grundiles, Familiares, Publici, Augusti). 8A. Sacellum (750-550 a.C. circa) 8A.1. Sequenza stratigrafica (C. Cupitò) 8A.2. Reperti datanti (C. Fanelli) 8A.3. Ricostruzione (C. Cupitò) 8B. Aedes (550 a.C. circa–64 d.C.) 8B.1. Sequenza stratigrafica (C. Cupitò) 8B.2. Reperti datanti (Redazione, S. Cherubini) 8B.3. Terrecotte dall’aedes Larum (M.T. D’Alessio) 8B.4. Ricostruzione (C. Cupitò) 9. Tabernaculum-templum (?)/domus Regia/domus Regis Sacrorum 9A. Tabernaculum-templum? (750 a.C. circa) 9A.1.Sequenza stratigrafica (D. Filippi) 9A.2. Reperti datanti (Redazione) 9A.3. Ricostruzione (D. Filippi) 9B. Domus Regia (750-600 a.C. circa) 9B.1. Sequenza stratigrafica (D. Filippi) 9B.2. Reperti datanti (R. Bianco, Redazione) 9B.3. Ricostruzione (D. Filippi) 9C. Domus Regis sacrorum (600 a.C. circa-64 d.C.) 9C.1. Sequenza stratigrafica (D. Filippi) 9C.2. Reperti datanti (R. Bianco, V. Cervi, S. Cherubini, E. Gankova) 9C.3. Ricostruzione (D. Filippi) 10. Nemus Vestae e Fanum/sacellum di Orbona (?) 10A. Nemus (775 a.C.-64 d.C.) (D. Filippi) 10B. Fanum/sacellum di Orbona (530 a.C.-64 d.C.) (D. Filippi) 10B.1. Sequenza stratigrafica 10B.2. Ricostruzione 11. Domus Tarquini Prisci e nemus/Domus Servii Tullii et Tarquini Superbi/domus Valeriorum/domus Publica/Horrea (625 a.C. – 64 d.C.) 11A. Domus Tarquini Prisci, domus Servii Tulli et Tarquini Superbi /Domus Valeriorum (fine del VII– metà del V secolo a.C.). 11A.1. Sequenza stratigrafica (D. Filippi) 11A.2. Reperti datanti (A. Argento) 11A.3. Ricostruzione (D. Filippi) 11B. Domus Publica (metà del V secolo a.C. ca.–12 a.C.) 11B.1. Sequenza stratigrafica (D. Filippi) 11B.2. Reperti datanti (A. Argento, V. Cervi, E.G. Lorenzetti) 11B.3. Ricostruzione (D. Filippi) 11B.4. Un’epigrafe (H. Di Giuseppe) 11C. Horreum I (12 a.C.-64 d.C.). 11C.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 11C.2. Reperti datanti (E.G. Lorenzetti) 11C.3. Ricostruzione (M. Ippoliti) 11D. Horreum II (12 a.C.-64 d.C.) 11D.1. Domus sottostante l’horreum, sequenza stratigrafica (D. Filippi) 11D.2. Horreum II, sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 11D.3. Reperti datanti (E.G. Lorenzetti) 11D.4. Ricostruzione (M. Ippoliti) 11E. Horreum III (12 a.C.-64 d.C.) 11E.1.Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 11E.1.1. Fasi 1-2 11E.2. Ricostruzione (M. Ippoliti) 12. C.d. Clivo Palatino A1a-1b e c.d. vicus sopra il nemus Vestae (600 a.C. circa – 64 d.C.). 12.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 12.2. Reperti datanti (V. Cervi) 12.3. Ricostruzione (M. Ippoliti) 13. Fanum e sacellum/aedes di Giove Statore (775 a.C. circa – 64 d.C.) 13A. Fanum e sacellum (775 a.C. circa – 530 a.C.) 13A.1. Sequenza stratigrafica (N. Arvanitis) 13A.2. Reperti datanti (P. Carafa, F. Quondam) 13A.3. Ricostruzione (N. Arvanitis) 13B. Fanum e sacellum (530–293 a.C.) 13B.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 13B.2. Reperti datanti (A.F. Ferrandes, F.R Fiano) 13B.3. Ricostruzione (M. Ippoliti) 13C. Fanum, aedes, edificio per le auctiones pubbliche (293 a.C.–64 d.C.). 13C.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 13C.2. Reperti datanti (A.F. Ferrandes) 13C.3 Ricostruzione (M. Ippoliti) 13C.4. La seduta del Senato dell’8 novembre 63 a.C. (P. Carafa) Parte II. Dall’incendio neroniano all’età tardo antica (64–550 d.C. ) 1. L’incendio del 64 d.C. e il suo livellamento 1.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 2. Il cantiere dopo l’incendio, nuova Sacra via, porticus, arcus, stationes e balneum 2A. Il cantiere dopo l’incendio (27 luglio 64 d.C. – inizio della costruzione della porticus della nuova Sacra Via) 2A.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 2A.2. Reperti datanti (V. Zubboli) 2A.3. Ricostruzione (M. Ippoliti) 2B. Sacra via, porticus, arcus, stationes e balneum (64-500 d.C. circa) 2B.1. Sequenza stratigrafica (S. Bossi) 2B.2. Reperti datanti (S. Bossi) 2B.3. Ricostruzione (S. Bossi) 3. Aedes, atrium e horreum di Vesta 3A. Aedes e atrium di Vesta (64-600 d.C.) 3A.1. Sequenza stratigrafica (S. Bossi) 3A.2. Reperti datanti (S. Bossi) 3A.3. Ricostruzione (S. Bossi) 3B. Horreum di Vesta (75-98 d.C.) 3B.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 3B.2. Ricostruzione (M. Ippoliti) 4. Horrea Vespasiani (75-600 d.C.) 4.1. Sequenza stratigrafica (M. Ippoliti) 4.2. Reperti datanti (M. Ippoliti) 4.3. Ricostruzione (M. Ippoliti) Appendice. Tipologia delle tecniche edilizie (S. Bossi) Indice dei monumenti Bibliografia. VOLUME 2. TAVOLE Bibliografia (a cura di M.T. D'Alessio) Tavole.
Recensione in Archeologia Classica, 69, 2018 (leggi la recensione) in Historische Zeitschrift, 305, 2017 (leggi la recensione) e in Archeologia Viva (leggi la recensione)