
Autore: Stefano Panzarasa
Anno edizione: 2014
Isbn: 978-88-7140-561-2
Materie: varia
Formato: 17x24 + CD Musicale
Pagine: 272
«Un libro che potrebbe essere utile a insegnanti e bibliotecari ma anche ai tanti “addetti pedagogici” che girano intorno ai parchi italiani» Pino Boero – professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova Questo libro racconta per tutti (bambine e bambini, insegnanti, appassionati della scuola e della natura) le esperienze del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili nel campo dell’educazione ambientale e della formazione ecologica realizzate dal 2001 durante oltre 10 anni. All’interno articoli, approfondimenti, storie, favole, poesie, filastrocche, disegni e fotografie. Molte delle attività presentate e svolte nel tempo sono state ideate in omaggio a Gianni Rodari e alla sua sempre costante presenza nelle scuole italiane, nella speranza che la crescita della coscienza ecologica possa servire a creare quel mondo migliore tanto caro al grande poeta... A cura di Stefano Panzarasa, Responsabile del Servizio Educazione Ambientale. Allegato al libro un cd musicale con 16 canzoni ecopacifiste originali (ballate folk, rock o cantate in coro da bambine e bambini), tra cui Orecchio verde, Buon anno ai gatti, Speranza (testi di G. Rodari), CAMBIA, La ballata dell’orto, La Filastrocca della lentezza, registrate dal vivo o in studio, con vari musicisti o con i Cori dell’Orecchio Verde dedicati a Gianni Rodari.
E' disponibile il volumetto "Dalla parte della natura", chi desidera lo può richiedere gratuitamente all'indirizzo info@parcolucretili.it
Sommario:
Prefazione, Laura Rinaldi, Giuliana Calviello L’educazione ambientale e il Parco dei Monti Lucretili, Vito Consoli Il racconto della nostra storia…, Stefano Panzarasa 1 L’educazione ambientale, la formazione ecologica e il Parco 2 La storia e i luoghi della pratica 3 Ecolaboratori a scuola e nel territorio 4 Esperienze particolari per un mondo migliore 5 Un futuro possibile e la crescita della coscienza ecologica... 6 Appendice, Ringraziamenti, Bibliografia