A cura di: Maria Grazia Turco
Anno edizione:  2017 
Collana: Conoscenze d'Architettura, 5
Isbn: 978-88-7140-720-3
Materie: Storia dell'architettura
Formato: 21x29,7
Pagine:  272
Il volume raccoglie gli Atti del convegno Dal teatro all’italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione che si è svolto a Roma nel 2014. L’iniziativa, alla quale hanno partecipato studiosi nazionali e internazionali, ha sviluppato diverse tematiche tutte all’interno del filone di ricerca sull’architettura teatrale e gli spazi destinati alla rappresentazione, comprese le problematiche legate al loro recupero. Nel libro vengono affrontati argomenti differenti: dall’evoluzione dei teatri europei dell’Ottocento, nelle loro manifestazioni sociali, politiche e architettoniche, alle innovazioni novecentesche che spesso hanno comportato la modifica dei sistemi impiantistico-tecnologici; dall’inserimento di nuove funzioni legate a un’inedita espressione d’arte e rappresentazione, vale a dire il cinematografo, alla sperimentazione costruttiva degli anni Cinquanta del Novecento caratterizzata da alcuni dei protagonisti del Moderno, quali Sergio Musmeci, Giorgio Calza Bini, Riccardo Morandi. Particolare attenzione è stata riservata anche agli ambiti del restauro e della valorizzazione che oggi interessano tali edifici, sia i teatri sia i cinema, ponendo l’attenzione sulla tutela e la salvaguardia di questo ingente patrimonio architettonico e culturale, oggi compromesso da motivazioni economiche e leggi di mercato che ne determinano continue e illogiche trasformazioni d’uso.
Sommario:
Maria Piera Sette, Per un’utilità ricercata 
Pietro Reali, Premessa 
Maria Grazia Turco, Introduzione 
Capitolo I 
L’Ottocento e l’esperienza teatrale 
Zsuzsanna Ordasi, Il teatro in Europa nell’Ottocento: aspetti architettonici, tecnici, sociali e culturali 
Barbara Tetti, Luigi Vanvitelli e Giuseppe Piermarini. Dal teatro di corte al teatro all’italiana 
Fabio Mariano, Il rinnovamento dell’architettura teatrale nell’Ottocento. Il laboratorio delle Marche 
Yuri Strozzieri, Prime riflessioni di Luigi Poletti sull’architettura teatrale: utopie accademiche del primo Ottocento romano 
Silvia Crialesi, Roma Capitale. Le nuove strutture per lo svago 
Gerardo Doti, Le diverse forme di una grandeur: l’architettura del teatro francese tra Luigi XVI e la III Repubblica (1774-1879) 
Capitolo II 
Il Novecento. Permanenze, trasformazioni e innovazioni 
Sonia Gallico, Il teatro Municipale di Tunisi. Storia e restauri 
Piero Cimbolli Spagnesi, Gli organismi strutturali dei locali per il pubblico spettacolo in Italia,1890-1940. I motivi di una trasformazione silenziosa 
Sabrina De Felice, Giuseppe Jovinelli e i teatri di piazza Guglielmo Pepe a Roma tra i due secoli 
Carmen Vincenza Manfredi, Dall’architettura del ferro ai teatri di Roma Capitale: il teatro Quirino di Giulio De Angelis 
Clementina Barucci, Cinematografi romani del Novecento 
Cesira Paolini, Le sale cinematografiche nella prima metà del Novecento a Roma: architettura e costruzione 
Capitolo III 
Il Novecento. Le sale cinematografiche e l’esperienza dei maestri del Moderno 
Luca Ribichini, Flavio Mangione, EUR: il teatro Imperiale di Luigi Moretti 
Marina Pugnaletto, Innovazione tecnologica e progetto nelle grandi sale di Riccardo Morandi 
Edoardo Currà, Le sale per lo spettacolo di Giorgio Calza Bini. Realizzazione e progetto di architetture polifunzionali 
Francesco Epifano, Il cinema Airone di Adalberto Libera. L’oggetto architettonico e la risorsa culturale per la città 
Maria Argenti, Francesca Sarno, Oltre la tradizione. Il Teat(r)o Oficina di Lina Bo Bardi ed Edson Elito 
Capitolo IV 
Teatri e cinema tra restauro, valorizzazione e adeguamento tecnologico 
Cecilia Spetia, Il teatro dell’Opera: cenni storico artistici da Achille Sfondrini a Marcello Piacentini 
Elvira Cajano, L’intervento di restauro del prospetto su via Torino del teatro dell’Opera di Roma. Un’esperienza di trattamento delle superfici architettoniche 
Maria Costanza Pierdominici, Il teatro Mercadante ad Altamura tra storia e conservazione 
Maria Grazia Turco, Teatri e cinema storici. Alla ricerca di un’adeguata compatibilità Maria Vitiello, L’identità del teatro nella complessità della trama urbana e il suo restauro. Alcuni esempi 
Apparati 
Referenze bibliografiche 
Indice dei nomi 
Indice dei luoghi 
Curricula degli autori 
Tavole