Codice etico
Codice etico
I direttori, redattori e collaboratori delle collane edite da Edizioni Quasar si attengono al seguente codice etico elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Doveri dei direttori e dei membri della redazione
Decisioni sulla pubblicazione
Il comitato di redazione di ogni Collana o Rivista è responsabile della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. I membri del comitato possono consultarsi con i referee per assumere tale decisione.
Correttezza
Il direttore e i membri della redazione valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori.
Riservatezza
Il direttore e i membri della redazione si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all’autore, ai referees e all’editore.
Conflitto di interessi e divulgazione
Il direttori e i membri della redazione si impegnano a non usare in proprie ricerche i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell’autore.
Doveri degli autori
Originalità e plagio
Gli autori sono tenuti a dichiarare di avere composto un lavoro originale in ogni sua parte e di avere citato tutti i testi utilizzati.
Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti
L’autore non dovrebbe pubblicare articoli che descrivono la stessa ricerca in più di una sede. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una pubblicazione (cartacea o elettronica) costituisce un comportamento eticamente non corretto e inaccettabile.
Indicazione delle fonti
L’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo.
Paternità dell’opera
La paternità dell’opera va limitata a coloro che hanno dato un contributo significativo all’ideazione, organizzazione e realizzazione del lavoro; tutti coloro che hammo dato un contributo significativo saranno indicati come coautori. Eventuali altre persone che abbiamo partecipato a fasi sostanziali della ricerca andranno esplicitamente riconosciute.
Errori negli articoli pubblicati
Quando un autore individua in un suo articolo un errore o un’inesattezza rilevante, è tenuto a informare tempestivamente il direttore e a fornire tutte le informazioni necessarie per segnalare le doverose correzioni.