A cura di: Maria Letizia Caldelli, Gian Luca Gregori, Silvia Orlandi
Anno edizione: 2008
Collana: Tituli, 9
Isbn: 978-88-7140-366-3
Materie: Epigrafia
Formato: 21x26,5
Pagine: 1576
Atti della XIV Rencontre sur l'Epigraphie in onore di Silvio Panciera in 3 voll. indivisibili
Sommario:
Volume I
Prefazione, M.L. Caldelli, G.L. Gregori, S. Orlandi
Parte I. Interventi nelle sedute inaugurale e conclusiva
R. Antonelli, C. Panella, M. Gras, M.L. Lazzarini, S. Demougin, M. Mayer, J. Scheid, G.L. Gregori, Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
G. Alföldy, A. Giardina, J. Scheid, Presentazione di: S. Panciera, Epigrafi, epigrafia, epigrafisti. Scritti editi e inediti (1956-2005) con note complementari e indici (Vetera 16), Edizioni Quasar, Roma 2006, pp. 2212
S. Panciera, Ringraziamenti, qualche riflessione e congedo dall’insegnamento
R. Friggeri, M.L. Caldelli, M. Mayer, Indirizzi di saluto e chiusura dei lavori
S. Panciera, Altri pensieri e ringraziamenti.
Parte II. Ab initio rei publicae liberae ad aetatem Augusti:
G. Bandelli, Epigrafie indigene ed epigrafia dominante nella romanizzazione della Cisalpina. Aspetti politici e istituzionali (283-89 a.C.)
A. Buonopane, G. Cresci Marrone, Il problema delle iscrizioni repubblicane di Altino
F. Coarelli, Un’iscrizione onoraria da Falacrinae (Cittareale) relativa alla guerra sociale
G. Di Vita Evrard, Une dédicace augustéenne négligée au théâtre de Lepcis Magna
J.-L. Ferrary, Retour sur la loi des inscriptions de Delphes et de Cnide (Roman Statutes, n° 12)
M. Kajava, Alcune note sulle Deltoi, capitoline e altre
M. Mayer, Sila y el uso politico de la epigrafia
A. Valvo, Le iscrizioni latine di Brescia di età repubblicana e triumvirale
A. Fraschetti, Le ere vicane in epoca augustea
D. Nonnis, Una «singolare lucerna di bronzo» tardorepubblicana del Museo Nazionale Romano
S. Orlandi, Le iscrizioni del ponte Fabricio viste da vicino
F. Zevi, I. Manzini, Le iscrizioni della Porta Romana ad Ostia: un riesame.
Parte III. Urbs Roma:
J. Bodel, Genii loci ed i mercati di Roma
L. Chioffi, A proposito di confini nella città di Roma. La Regio XIV da pagus ad Urbs
M. Christol, Annona Urbis: remarques sur l’organisation du ravitaillement en huile de la ville de Rome au IIe siecle ap. J.-C.
I. Di Stefano Manzella, Q(uinti) n(epos) o Q(uinti) n(ostri)? Tre are della famiglia degli Antigoni nel monumentum Volusiorum, fra datio loci e permissus.
In appendice
S. Lazzarini, Ri-trovare epigrafi. CIL, VI 7311 dall’Urbe alla Lombardia
M.G. Granino Cecere, C. Ricci, Monumentum sive columbarium libertorum et servorum: qualche riflessione su motivazioni e successo di una fisionomia edilizia
V. Morizio, Una nuova iscrizione a Palazzo Lancellotti ai Coronari
J. Remesal Rodríguez, Olearii
M. Schmidt, Carmina epigraphica Urbis Romae latina: alcune considerazioni in margine alla futura edizione di CIL, XVIII/1
S. Biagini, Una piccola collezione epigrafica nel quartiere romano di Monteverde
S. Crea, Il termine columbarium e la sua storia
G. Di Giacomo, L’iscrizione di Iulius Getulicus (CIL, VI 20029) tra metrica e prosopografia;
C. Papi, Il nome di Pietro nel presbiterio costantiniano della basilica Vaticana. Un’iscrizione inedita
A. Pasqualini, Mappa liturgica dei flamini minori di Roma
R. Volpe, Le giornate di lavoro nelle iscrizioni dipinte dalle terme di Traiano.
Volume II
Parte IV. Municipia coloniaeque:
M.G. Angeli Bertinelli, Luna e Roma (a margine di frustuli epigrafici inediti)
M.S. Bassignano, Personaggi illustri di alcuni centri della Venetia
F. Bérard, Une nouvelle épitaphe de sévir lyonnais
C. Bruun, La familia publica a Ostia antica
M. Buonocore, Questioni di storia amministrativa locale post bellum sociale nell’Italia medio appenninica: alcuni esempi
M. Cébeillac Gervasoni, Les élites politiques locales du Latium et de la Campanie de la fin de la République à Auguste: une revision vingt ans après
M. Chelotti, Epigrafia e topografia delle città della Puglia tra I a.C. e II d.C.: classe dirigente, ideologia e forma urbana
S. De Maria, G. Paci, Dediche a Caracalla e a Silvano dal foro di Suasa; F. Grelle, I mancipes di Herdonia
E. Lo Cascio, «Vita economica di Aquileia in età romana» cinquant’anni dopo
L. Mrozewicz, Municipalisation des provinces danubiennes à l’époque des Sévères
M. Šašel Kos, Divinities, priests and dedicators at Emona
S. Segenni, La praefectura amiternina e l’ottovirato
M. Silvestrini, Una nuova dedica imperiale della colonia di Benevento
C. Zaccaria, Iscrizioni inedite del culto di Cibele rinvenute nelle fondazioni del Battistero di Aquileia
A. Arnaldi, Flamines «nude dicti», flamines civitatis, flamines coloniae nell’Italia romana.
In appendice D. Candilio, statua acefala di Togato
M. Bertinetti, L’augustalità: nuova testimonianza di un seviro evergete
F. Boscolo, Carpentarii a Patavium
F. Cenerini, M. Domitius Tertius, procuratore e prefetto della provincia di Sardegna: alcune considerazioni
F. Cerrone, I fasti dei magistri Herculanei di Sora
S. Evangelisti, Iscrizioni su marmi pregiati e imperatori a Privernum
D. Gorostidi Pi, Il collegio degli aeditui e gli aediles lustrales di Tusculum: una nuova lettura di CIL, XIV 2620
M.L. Lazzarini, Un’eminente famiglia di Crotone in età romana: i Futii
P. Lombardi, Un Κоκκηιος liberto di un Καλπουρνιος a Puteoli? Una rilettura di IG XIV, 847
F. Mainardis, [-] Cicrius Severus: pollicitatio ed evergesia a Iulia Concordia
J. Thornton, Qualche osservazione sulle lettere di Adriano ad Afrodisia (SEG, 50, 2000, 1096 = AE 2000, 1441).
Volume III:
Parte V. Viri feminaeque notabiles:
G. Camodeca, Una nuova carriera senatoria di metà III secolo da Beneventum
F. Chausson, Une fête dans la Rome de Justinien
S. Demougin, Des chevaliers julio-claudiens: une mise à jour
A. Donati, Presenze illustri nella regione VIII
P. Le Roux, Les sénateurs originaires d’Espagne citérieure: un bilan 1982-2006
M.-Th. Raepsaet Charlier, L’activité évergétique des femmes clarissimes sous le Haut-Empire
J.M. Reynolds, The Ladies of Carian Aphrodisias
A. Stylow, Ein neuer Statthalter der Baetica und frühe Reiterstatuenpostamente in Hispanien
H. Taeuber, E. Weber, Un console del quinto secolo e un oggetto enigmatico
B.E. Thomasson, Sullo stato dei laterculi praesidum
G.L. Gregori, Permissu Domitiae Lucillae dominae n(ostrae)
M. Mazza, Parole d’ordine del buon governo nella tarda antichità
P. Pensabene, Lucio Volusio Volusiano, un nuovo equo publico di Roma.
Parte VI. Milites:
W. Eck, Militärdiplome als inschriften Stadt Rom
C. Letta, Dalla cohors Ascalonitana agli arruolamenti in Italia centrale. La carriera di un anonimo marruviano di età giulio-claudia (CIL, IX 3664)
A. Magioncalda (con la collaborazione di A. Mastino), I prefetti delle flotte di Miseno e di Ravenna nella testimonianza dei diplomi militari: novità e messe a punto
D. Saddington, A possible context for the career of the first-know princeps peregrinorum at Rome
G. Crimi, La curiosa genesi di una stele urbana di pretoriano
C. Lega, ICUR, I 1529: dedica sacra di un pretoriano?
G. Mazzini, La bucina e il bucinator nelle forze armate di Roma
C. Ricci, Una dedica militare del 168 d.C. e gli statores.
Parte VII. Varia cum artis epigraphicae doctrina et usu coniuncta:
J.M. Blázquez Martínez, L. Gasperini, Ancora sul «Disco di Teodosio» e il suo apparato epigrafico
C. Carletti, Inscriptiones a christianis religionis causa positae (De Rossi IC, I, XXXVII*). Alle origini di un mito storiografico
M. Corbier, Les chemins de l’épigraphie: une expérience / Le vie dell’epigrafia: un’esperienza
M. Hainzmann, Fortunati servi vel servus Fortunatus. Zur Identität einzelner norischer zollsklaven
S.M. Marengo, Due signacula urbani nelle Marche
G. Mennella, «Signacula ex aere» nel Museo di antichità di Torino: il fondo Ancona
A. Sartori, Una pratica epigrafica «datata»: l’arbitratus funerario
H. Solin, Iscrizioni antiche, rinascimentali o false? Possibilità e limiti di giudizio. Il caso di CIL, VI 3623*
G. Baratta, Un monumento iscritto pertinente a una bardatura di cavallo
M.L. Caldelli, Urne postantiche della collezione de Zelada
A. Capoferro, Francesco Stati scultore, antiquario e falsario
C. Caruso, La professione di cantante nel mondo romano. La terminologia scientifica attraverso le fonti letterarie ed epigrafiche
F. Feraudi Gruénais, 1 Tochter und 2 Väter, oder: qui vario modo patris vice funguntur
J. Goméz Pallarès, Centumcellae, la cúpula y su iconografía musiva: indicios para su interpretación desde la filología wilamowitziano more
I. Gradante, Alcune osservazioni sul collegio dei subediani
M. Manganaro, Gli spettacoli notturni nel mondo romano e la loro illuminazione
G. Sacco, La tabula cerata di Agathon (IGUR 1167)
L. Sensi, Ricerche antiquarie di Francesco Maturanzio e di Alfano Alfani nella Perugia di fine ’400
J. Velaza, Ovidio en Sarmizegetusa (en torno a AE 1993, 1345).